La misura PNRR M2 C2 Investimento 4.5 – Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici prevede incentivi per l’acquisto di un nuovo veicolo a emissioni zero, previa rottamazione di un veicolo termico già in possesso.
Oltre alle persone fisiche con un determinato ISEE, possono accedere al bonus anche le Microimprese, che possono ottenere un contributo fino a 20 mila euro.
Le misure sono state definite dal decreto 8 agosto 2025, nell’ambito della rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che destina all’incentivo euro 597.320.000,00.
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle Microimprese sarà ufficialmente aperto il prossimo mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 12:00.
Beneficiari
Per quanto riguarda le imprese, sono ammesse ai contributi esclusivamente:
Microimprese (definite dall’art. 2, punto 9 del regolamento (UE) 2023/955 del 10 maggio 2023, occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo o un bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro) con sede legale in un’area urbana funzionale.
Verificare al link che segue le aree FUA – Fonte ISTAT.
Investimento ammesso
Acquisto di massimo di due veicoli nuovi commerciali di categoria N1 o N2 ad alimentazione esclusivamente elettrica (BEV), previa rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato in una classe fino a Euro 5. Al momento della prenotazione del bonus, il veicolo destinato alla rottamazione deve essere intestato da almeno sei mesi al titolare della microimpresa.
I veicoli nuovi dovranno essere intestati al soggetto beneficiario del contributo (titolare della microimpresa) e la proprietà deve essere mantenuta per almeno ventiquattro mesi.
Contributo
Ogni microimpresa ha diritto ad un massimo di due bonus e l’importo dell’incentivo copre fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo (IVA esclusa) con un massimale di 20.000 di euro.
I bonus sono corrisposti dal venditore alla microimpresa acquirente mediante compensazione con il prezzo di acquisto.
Si tratta di un contributo in regime “de minimis” (max 300 mila euro in 3 anni), pertanto per le microimprese è disponibile un link di consultazione diretta del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (Rna), che consentirà di verificare in tempo reale il plafond residuo ai fini dell’applicazione del regime ”de minimis”, nel pieno rispetto dei massimali previsti dalla normativa europea.
L’incentivo non è cumulabile con altri incentivi nazionali (dunque nemmeno regionali) ed europei o altre forme di sostegno comunque denominate, qualificabili come aiuti di Stato, destinati all’acquisto dei medesimi veicoli.
Procedure
La piattaforma per la richiesta dei bonus è accessibile al link che segue:
https://www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it
La microimpresa, all’esito della registrazione nella piattaforma informatica può generare il bonus previo inserimento del prezzo del veicolo da acquistare, tra quelli messi a disposizione da parte dei venditori.
Per facilitare le richieste, il MASE ha reso disponibili sul proprio portale degli appositi video tutorial:
Bonus Veicoli Elettrici – Tutorial per fruitori microimprese – LINK
Termini
La piattaforma informatica per l’accesso agli incentivi sarà attivata mercoledì 22 ottobre alle ore 12,00.
L’iniziativa terminerà il 30 giugno 2026, data ultima per la sottoscrizione del contratto d’acquisto, oppure prima di questa data nel caso in cui i fondi si esauriscano.
Allegati
Bando
FAQ Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici – pdf – aggiornamento al 9 ottobre 2025
Per informazioni
Delegazione di Firenze: Irene Rosadini mail i.rosadini@confindustriatoscanacentroecosta.it
Delegazioni di Livorno e Massa Carrara: Silvia Civalleri mail s.civalleri@confindustriatscanacentroecosta.it