Bilancio di Sostenibilità 2023 del Comparto Chimico Toscano

Feb 24, 2025

E’ stato presentato presso l’Innovation Center di Firenze, il Bilancio di Sostenibilità 2023 del Comparto Chimico Toscano

Il Bilancio di Sostenibilità del Comparto Chimico Toscano è un progetto, nato nelle provincie di Livorno e Massa Carrara; negli anni ha raccolto l’adesione anche delle imprese delle province di Firenze, Pisa e Grosseto. Lo scopo è diffondere maggiormente la rilevanza del settore chimico, quale settore di primaria importanza per la Regione Toscana. Quello chimico è un settore che gioca un ruolo fondamentale nella catena del valore di molti altri settori industriali nazionali nonché regionali. La redazione del Bilancio di Sostenibilità del Comparto Chimico Toscano prevede l’attuazione di un processo di rendicontazione che coinvolge 27 imprese del settore presenti sul territorio regionale.

Sostenibilità Economica

Sostenibilità Ambientale

Sostenibilità Sociale

Le aziende aderenti 

Altair Chemical; Costiero Gas Livorno; Depositi Costieri del Tirreno; ENI (Industrial Transformation – Raffineria di Livorno); Essentials Chemicals Italy; Graziani; Gruppo Biokimica (Biokimica, Bio-Finleather , Bio Company); ICAP-SIRA Chemicals and Polymers; Iglom Italia; INEOS Manufacturing Italia; Inovyn Produzione Italia; IP Valdarno International; Laviosa Chimica Mineraria; Magis; Moel; Neri Depositi Costieri; Nuova Solmine; Prysmian Cavi e Sistemi Italia; SOL Gas Primari; Solvay Chimica Italia (sede Massa); Solvay Chimica Italia (sede Rosignano);  Termisol Termica; Toscopetrol; Unigum; Venator Italy.

Per un approfondimento visitare il portale dedicato bilanciochimicotoscano.it . In allegato l’edizione di sintesi del Bilancio.

Il Bilancio di Sostenibilità 2023 non è solo una raccolta di numeri, ma il racconto di un impegno collettivo.

Maurizio Bigazzi, Presidente Confindustria Toscana:

“Il Bilancio di Sostenibilità 2023 racconta il nostro impegno quotidiano per una chimica più responsabile e innovativa. Nonostante le sfide economiche, il comparto ha continuato a generare valore sul territorio, investendo in sicurezza (+15%) e promuovendo inclusione, innovazione e sostenibilità.”

Per ulteriori informazioni sul bilancio di sostenibilità del Comparto Chimico Toscano: a.prosperi@confindustriatoscanacentroecosta.it oppure f.zanobini@confindustriatoscanacentroecosta.it
 

ARTICOLI CORRELATI

AGGIORNAMENTO Polizze catastrofali: FAQ MIMIT

Al fine di fornire prime indicazioni in merito all’operatività del sistema di assicurazione a copertura dei rischi catastrofali e calamitosi di cui al Decreto MEF-MIMIT n. 18/2025 il MIMIT ha...

RENTRI: aggiornamento

In merito al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, sul portale del RENTRI sono state pubblicate nuove schede informativa e apportate alcune modifiche ai servizi delle API sui sistemi di...

Emissioni di gas serra: i dati di ISPRA

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990. Le rinnovabili trainano il miglioramento. Resta critico il settore dei trasporti....

RICERCA