Bandi Ricerca & Sviluppo: linee guida e prossima apertura.

Feb 21, 2020

Nuove risorse per progetti di ricerca e sviluppo delle imprese toscane. La Regione ha infatti pubblicato le linee guida di una misura in apertura nel mese di marzo, che finanzierà progetti di investimento in R&S, market oriented e prossimi alla fase di applicazione e di produzione, con un alto grado di innovazione. I fondi disponibili ammontano a 17 milioni di euro iniziali, integrabili con ulteriori risorse già in programma ed eventuali nuovi fondi derivanti da economie.

La misura prevede due linee di finanziamento:

  • bando 1 dedicato a progetti strategici di R&S realizzati da grandi imprese in cooperazione con almeno 3 micro, piccole e medie imprese (con o senza organismi di ricerca), la cui dimensione finanziaria sia compresa tra minimo 1,5 e massimo 3 milioni di euro;
  • bando 2 dedicato a supportare progetti di R&S delle micro, piccole e medie imprese singole o in collaborazione tra loro, in numero minimo di 3 (anche in questo caso con o senza organismi di ricerca), la cui dimensione finanziaria sia compresa tra minimo 150.000 euro e massimo 1,5 milioni di euro.

Per entrambi i bandi, i progetti dovranno essere legati alle priorità tecnologiche orizzontali (ICT e fotonica, Fabbrica intelligente, Chimica e nanotecnologie) e agli ambiti applicativi (Cultura e beni culturali, Energia e green economy, Impresa 4.0, Salute e scienze della vita, Smart agrifood) indicati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Toscana.

Il finanziamento è un contributo in conto capitale la cui percentuale di copertura varia in base alla dimensione di impresa ed alle forme di collaborazione:

  • Micro e Piccola impresa: 30%
  • Micro e Piccola impresa in cooperazione con altre imprese: 40%
  • Media impresa: 25%
  • Media impresa in cooperazione con altre imprese: 35%
  • Grande impresa in cooperazione con PMI: 20%
  • Organismo di ricerca (in cooperazione con imprese): 40%

Saranno particolarmente premiati i progetti coerenti con la strategia Industria 4.0, attribuendo loro un’intensità di aiuto incrementata di 5 punti percentuali.

Tempi e modalità di presentazione della domanda saranno disciplinati con un successivo decreto regionale.

In allegato la delibera e le linee guida regionali.

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA