Bando per la promozione del vino sui mercati internazionali

Nov 9, 2020

La Regione Toscana apre un bando dedicato alla promozione del vino sui mercati extra-europei per la campagna 2020/2021, stanziando 13,5 milioni di euro.

Destinatari:

  1. le organizzazioni professionali purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;
  2. le organizzazioni di produttori di vino;
  3. le associazioni di organizzazioni di produttori di vino;
  4. le organizzazioni interprofessionali;
  5. i consorzi di tutela e le loro associazioni e federazioni;
  6. i produttori di vino, cioè le imprese, singole o associate, in regola con la presentazione delle dichiarazioni vitivinicole nell’ultimo triennio, che abbiano ottenuto i prodotti da promuovere dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati e/o che commercializzino vino di propria produzione o di imprese ad esse associate o controllate;
  7. i soggetti pubblici, con esclusione delle Amministrazioni governative centrali, Regioni, Province Autonome e Comuni, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
  8. le associazioni temporanee di impresa e di scopo, costituende o costituite dai soggetti di cui alle lettere a), b), c), d), e), f), g) e i);
  9. i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti di cui alle lettere a), e), f) e g);
  10. le reti di impresa, composte da soggetti di cui alla lettera f).

Prodotti oggetto di promozione:

  • vini a denominazione di origine protetta;
  • vini ad indicazione geografica protetta;
  • vini spumanti di qualità;
  • vini spumanti di qualità aromatici;
  • vini con l’indicazione della varietà.

Attività ammissibili:

  1. azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente;
  2. partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
  3. campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell’Unione;
  4. studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione (massimo 3% dell’importo complessivo del progetto)

Le attività devono essere realizzate in un Paese o mercato extra UE, ad esclusione delle attività di incoming che si devono svolgere sul territorio regionale.

Tipologia e % di aiuto: contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili. Il contributo minimo ammissibile per ciascun progetto non può essere inferiore a:

  • 60.000 euro qualora il progetto sia destinato ad un solo Paese terzo; 
  • 30.000 euro per Paese terzo qualora sia destinato a due o più Paesi terzi.

Durata dei progetti: i progetti devono essere realizzati a decorrere dal 1° aprile 2021 e concludersi entro il 31 agosto 2021 se non viene richiesto l’anticipo, altrimenti entro il 31 dicembre 2021.

Presentazione delle domande: dalle ore 9.00 del 9 novembre 2020 e fino alle ore 13.00 del 30 novembre 2020 tramite accesso al portale di Sviluppo Toscana

 

 

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA