È aperta la prima edizione di Faber Servizi, un progetto che ha come obiettivo quello di facilitare le attività di Ricerca e Sviluppo delle aziende presso i principali centri di ricerca del territorio fiorentino (Università degli Studi di Firenze e CNR Firenze). Il bando si inserisce all’interno del più ampio progetto FABER volto a favorire il trasferimento tecnologico tra mondo della ricerca e mondo aziendale.
Il progetto è promosso da Fondazione CR Firenze e vede la collaborazione con Intesa Sanpaolo S.p.a. e la Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione.
Finalità
Il progetto, con durata massima di un anno, ha i seguenti obiettivi:
- attivare collaborazioni fra mondo universitario e della ricerca con il mondo aziendale, attraverso l’esternalizzazione di attività di R&S;
- supportare le imprese nello sviluppo e/o consolidamento di nuove aree strategiche di affari mediante attività di R&S;
- valorizzare, attraverso il contributo di Fondazione CR Firenze alle aziende, i centri di ricerca pubblici aventi sede principale nel territorio fiorentino1;
- permettere alle imprese del territorio di usufruire dei servizi e delle risorse disponibili presso i centri di ricerca pubblici del territorio fiorentino.
Beneficiari
Possono beneficiare dei voucher le startup, micro, piccole o medie imprese con sede operativa nel territorio della Città Metropolitana di Firenze o nel territorio della Provincia di Arezzo ed in possesso dei seguenti Codici ATECO:
- A Agricoltura, Silvicoltura e Pesca
- C Attività manifatturiere
- F Costruzioni (Codici 41, 42, 43.1)
- G Commercio
- K Servizi di informazione e comunicazione
- N Attività professionali, scientifiche e tecniche
Ambito di applicazione
Il bando supporta progetti di R&S nei seguenti ambiti:
- Moda/design/arredamento
- Meccanica
- Agroalimentare
- Industria turistica
- Chimico/farmaceutico
- ICT
- Costruzioni e lavori di costruzione specializzati
Le attività di R&S dovranno essere finalizzate all’acquisizione di nuove competenze da parte dell’impresa e portare allo sviluppo di soluzioni innovative che garantiscano una crescita delle opportunità di business per l’azienda beneficiaria.
Spese ammissibili
Sono finanziabili prioritariamente i seguenti servizi, meglio dettagliati nel regolamento allegato:
- Servizi di progettazione per l’innovazione;
- Servizi di analisi, prove e test;
- Servizi di prototipazione e sperimentazione.
Sono inoltre ammissibili spese per servizi quali:
- Servizi per studi di fattibilità, audit o assessment, in particolare su temi quali transizione digitale, verde e sociale;
- Sviluppo di nuovi concept;
- Studio, design ed implementazione di soluzioni I4.0, I5.0 ed IA.
I soggetti beneficiari potranno acquisire i servizi da organismi di ricerca pubblici del territorio fiorentino, nello specifico Università degli Studi di Firenze e CNR (Centro Nazionale di Ricerca) di Firenze.
Contributo
L’azienda partecipante potrà accedere ad un contributo massimo pari a € 10.000. Nonostante ciò, saranno oggetto di valutazione anche richieste di contributo superiori qualora il progetto innovativo di riferimento risultasse particolarmente meritevole. Il contributo verrà erogato in un’unica soluzione a fondo perduto, tramite voucher, direttamente al centro di ricerca che svolgerà le attività di R&S per conto dell’azienda.
Accesso al bando
Il Bando Faber Servizi sarà aperto fino al 15 dicembre 2025. L’esito verrà pubblicato entro il 30 gennaio 2026. Ogni azienda beneficiaria potrà presentare una sola domanda, compilando il form online sul sito https://www.progettofaber.it/faber-servizi/