Bandi Camera di Commercio di Firenze: ancora risorse disponibili per internazionalizzazione e sicurezza delle sedi aziendali

Ott 2, 2025

Sono ancora disponibili risorse a valere sui bandi a favore delle MPMI della Città metropolitana di Firenze, in particolare sulla misura per la sicurezza delle sedi aziendali e sull’intervento a favore dell’internazionalizzazione. Riportiamo di seguito le principali caratteristiche di entrambe le misure, già pubblicati con nostre precedenti news.

Disciplinare per la sicurezza delle sedi aziendali

Il contributo sarà pari al 50% delle spese ammissibili, con un minimo di spesa di € 1.000 ed un massimo di contributo per ciascuna impresa pari ad € 5.000.

Sono ammesse a contributo le seguenti spese, al netto dell’IVA, fatturate e pagate a partire dal 1° gennaio 2025:

  1. ripristino dei danni subiti a seguito di atti vandalici (vetrine, bandoni, porte di accesso ai locali aziendali, impianti di allarme e/o videosorveglianza, sistemi di antintrusione, registratori di cassa);
  2. sicurezza della sede aziendale (installazione, potenziamento e adeguamento di vetrine, bandoni, porte di accesso ai locali aziendali, impianti di allarme e/o videosorveglianza, sistemi antintrusione).

Le domande di contributo potranno essere presentate  fino alle ore 16 del 31 dicembre 2025 (salvo esaurimento delle risorse disponibili) tramite la piattaforma Restart accedendo al link: https://restart.infocamere.it/

Il testo del disciplinare ed il modulo di domanda possono essere reperiti al LINK dedicato sul sito camerale.

Disciplinare per l’internazionalizzazione

Il contributo sarà pari al 50% delle spese ammissibili, con un minimo di spesa di € 500 ed un massimo di contributo per ciascuna impresa pari ad € 3.000.

Sono ammesse a contributo le seguenti spese, al netto dell’IVA, fatturate e pagate a partire dal 1° gennaio 2025:

  • spese per la partecipazione a mostre/fiere anche digitali inserite nel Calendario 2025 delle Manifestazioni Fieristiche Internazionali svolte in Italia;
  • spese per la partecipazione a mostre/fiere anche digitali svolte all’estero in Paesi UE;
  • spese per la partecipazione a mostre/fiere anche digitali svolte all’estero in Paesi extra UE;
  • spese per l’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie per l’esportazione in paesi stranieri nonché spese per la protezione del marchio/brevetto dell’impresa all’estero;
  • spese per lo sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo di un digital export manager;
  • spese per la partecipazione ad incontri d’affari tra buyer internazionali e operatori nazionali;
  • test di mercato con esposizione di prodotti in showroom ed altre location idonee a seconda della tipologia di prodotto;
  • assistenza legale/organizzativa/contrattuale/tecnico specialistica per la finalizzazione di contratti d’affari, partecipazione a gare europee ed internazionali, consulenza su fiscalità internazionale, consulenza doganale;
  • spese per la realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale quali: analisi e ricerche di mercato per la predisposizione di studi di fattibilità inerenti a specifici mercati di sbocco, ricerca clienti/partner per stipulare contratti commerciali o accordi di collaborazione;
  • spese per campagne di marketing digitale in lingua straniera rivolte esclusivamente a paesi esteri, (sono ammissibili le sole spese vive per la realizzazione delle campagne fatturate dalle piattaforme).

Le domande di contributo potranno essere presentate fino alle ore 16:00 del 31.12.2025 (salvo esaurimento delle risorse disponibili) tramite la piattaforma Restart accedendo al link: https://restart.infocamere.it/

Il testo del disciplinare ed il modulo di domanda possono essere reperiti al LINK dedicato sul sito camerale.

 

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA