Aziende a rischio di incidenti rilevanti – Pubblicato il nuovo decreto di recepimento della Direttiva “Seveso III”

Lug 22, 2015

Premessa
Facciamo seguito al precedente comunicato del 12 maggio 2015.
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 105/2015 che recepisce nell’ordinamento nazionale la direttiva 2012/18/UE, relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. Il provvedimento:
• aggiorna la norma precedentemente vigente (D.Lgs. 334/1999 e s.m.i.), confermando sostanzialmente l’impianto;
• aggiorna l’elenco delle sostanze pericolose e le relative soglie al Regolamento UE 1272/2008 relativo alla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e miscele (cosiddetto Regolamento CLP), e pertanto le aziende interessate dovranno valutare nuovamente la propria posizione;
• rafforza le misure di controllo, e di informazione e partecipazione del pubblico.
Il provvedimento interessa circa 1100 stabilimenti “a rischio di incidente rilevante” presenti nel territorio nazionale (di cui 60 stabilimenti in Toscana – dati del Ministero dell’Ambiente aggiornamento dicembre 2014).

Il D.Lgs. 105/2015
• Al Ministero dell’interno sono assegnate le funzioni istruttorie e di controllo sugli stabilimenti di soglia superiore (già definiti come ex art. 8 del D.Lgs. 334/1999).
• Alle Regioni sono assegnate le funzioni di controllo sugli stabilimenti di soglia inferiore (già definiti come ex art. 6 ai sensi del D.Lgs. 334/1999). 
• Viene rafforzato il ruolo di indirizzo e coordinamento espletato dal Ministero dell’ambiente attraverso l’istituzione di un coordinamento per l’uniforme applicazione nel territorio nazionale della normativa.
• Sono aggiornate e completate tutte le norme di carattere tecnico necessarie per l’applicazione del decreto (vedi gli Allegati da A ad M).
• Viene introdotta una modulistica unificata utilizzabile in formato elettronico per la trasmissione della notifica e delle altre informazioni da parte del gestore.
• Sono definite le tariffe per le istruttorie e i controlli.
• Sono introdotte le procedure per l’attivazione del meccanismo della “deroga” per le sostanze non in grado, in determinate condizioni chimico-fisiche, di generare incidenti rilevanti.
 
Considerata la complessità della presente disciplina (costituita da 33 articoli e 17 allegati), ulteriori approfondimenti saranno forniti in un successivo comunicato.

Allegati
D.Lgs. 105/2015

Contatto
Giacomo Borselli, Tel.0552707236, e-mail giacomo.borselli@confindustriafirenze.it
 

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA