Ambienti di lavoro confinati: obbligo di certificazione dei contratti

Mar 28, 2024

Con la nota n.1937/2024 dell’Ispettorato nazionale del lavoro sono forniti chiarimenti in merito all’obbligo di certificazione dei contratti sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento.

Introduzione

Con la nota n. 694/2024, l’Ispettorato nazionale del lavoro aveva risposto a richieste di chiarimento in ordine alle problematiche concernenti l’obbligatorietà della certificazione dei contratti ai sensi del Titolo VIII, capo I, del D.lgs. n. 276/2003 per il personale impiegato in servizi resi in ambienti sospetti di inquinamento o confinati in regime di appalto o subappalto.

Come noto, secondo la disciplina del DPR 177/2011, almeno il 30% del personale impiegato nell’attività relativa a lavori in ambienti confinati deve essere assunto “con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ovvero anche con altre tipologie contrattuali o di appalto, a condizione, in questa seconda ipotesi, che i relativi contratti siano stati preventivamente certificati ai sensi del Titolo VIII, Capo I, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276”.

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Soccorso cave – Calendario 2025

La ASL di Massa Carrara ha diffuso l’orario del Servizio Soccorso cave per l’anno 2025. Il servizio sarà sospeso nei giorni festivi di calendario, nel giorno 19 aprile (sabato di Pasqua) e in...

RICERCA