Al fine di fornire prime indicazioni in merito all’operatività del sistema di assicurazione a copertura dei rischi catastrofali e calamitosi di cui al Decreto MEF-MIMIT n. 18/2025 il MIMIT ha pubblicato sul proprio sito le risposte ad alcune domande frequenti.
FAQ:
L’elenco delle FAQ è disponibile al seguente Link:https://www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/polizze-catastrofali-risposte-alle-domande-frequenti-faq.
Si tratta di risposte che riguardano i seguenti quesiti:
1. Qualora l’impresa non abbia terreni, fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali di proprietà, ma utilizzi tali beni per la propria attività di impresa ad altro titolo (ad esempio affitto o leasing), su chi grava l’obbligo di stipulare la polizza per i danni provocati da calamità naturali ed eventi catastrofali?
2. I beni gravati da abuso edilizio sono soggetti all’obbligo assicurativo?
3. I beni immobili in costruzione sono soggetti all’obbligo assicurativo?
4. L’obbligo di stipulare una polizza a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali di cui all’articolo 1, comma 101, primo periodo, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 può essere assolto anche per il tramite di polizze collettive?
5. Le imprese soggette all’obbligo di stipulare una polizza contro i rischi catastrofali sono solamente quelle soggette all’iscrizione nella sezione ordinaria del Registro delle imprese?
6. Quando occorre adeguare le polizze già in essere?
7. Lo studio legale in cui viene esercitata l’attività professionale è soggetto all’obbligo assicurativo contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali?
8. L’imprenditore che svolge la propria attività presso la propria abitazione è tenuto a stipulare una polizza a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali?
9. L’obbligo assicurativo di cui all’articolo 1, comma 101, primo periodo, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 sussiste anche per le imprese che non hanno o non impiegano alcuno dei beni di cui all’articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile?
10. I veicoli iscritti al PRA sono soggetti all’obbligo assicurativo di cui alla legge 30 dicembre 2023, n. 213?
Le polizze:
Le polizze assicurative contro i danni catastrofali, introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, art. 1 commi da 101 a 111, sono obbligatorie per tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia. Queste polizze devono coprire i danni a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali causati da eventi catastrofali verificatisi sul
territorio nazionale — come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
L’obbligo è divenuto operativo con il Decreto Ministeriale MEF-MIMIT n. 18 del 30 gennaio 2025.
La Proroga:
Come comunicato in precedenza (https://confindustriatoscanacentroecosta.it/polizze-catastrofali-ipotesi-di-proroga/), il Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025 ha approvato un decreto legge che proroga l’entrata in vigore dell’obbligo di assicurazione contro gli eventi catastrofali.
- per le micro e piccole imprese il differimento del termine al 1° gennaio 2026
- per le medie imprese il differimento del termine al 1° ottobre 2025
Rimane fermo al 1° aprile il termine per le grandi imprese, ma le sanzioni per il mancato adempimento saranno applicate passati 90 giorni dalla decorrenza dell’obbligo.
Inadempimenti:
Ricordiamo che, come indicato dalla Legge di Bilancio 2024, art. 1, comma 102, in caso di mancata stipula, l’impresa non potrà accedere a ulteriori incentivi statali e risorse pubbliche per sviluppare la propria attività, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
Contatti:
Per Livorno g.martelli@confindustriatoscanacentroecosta.it
Per Firenze s.ferri@confindustriatoscanacentroecosta.it
Per Massa Carrara l.melani@confindustriatoscanacentroecosta.it
Con riserva di ulteriori aggiornamenti