Proroga scadenza – Premio Innovazione Toscana, edizione 2025

Giu 30, 2025

AGGIORNAMENTO

Il Consiglio Regionale ha deciso di prorogare il termine per la presentazione delle candidature al 10 luglio 2025 (anziché 30 giugno come stabilito inizialmente).

La proroga è stata decisa ai sensi dell’art. 5 par. 4 del regolamento di bando alla luce delle segnalazioni e richieste di informazioni e approfondimenti pervenute presso la Segreteria Organizzativa e a Sviluppo Toscana (in qualità di soggetto istruttore) da parte dei soggetti interessati a partecipare al bando.

La proroga non altera in alcun modo le modalità di inoltro delle candidature né la validità di quelle già presentate, limitandosi a prolungare il termine ultimo fino alle ore 17:00 del 10/07/2025.

****************************************************

NEWS DEL 6 GIUGNO 2025

Il Premio Regionale Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci” 2025, nato nel 2017, riapre dopo l’ultima edizione. Si tratta di un’iniziativa, promossa dal Consiglio Regionale della Toscana e da Confindustria Toscana, che mira a valorizzare la ricerca e l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese toscane, promuovendo al contempo l’iniziativa giovanile e il potenziale innovativo del territorio. Il bando si è aperto il 4 giugno e chiuderà il 30 giugno. 

Le sezioni del premio

Il Premio si articola in quattro sezioni principali:

  • Start-up innovative: per progetti imprenditoriali ad alto contenuto innovativo.
  • Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile: per iniziative che promuovono la digitalizzazione e la sostenibilità.
  • Brevetti: per imprese che hanno sviluppato nuove soluzioni tecnologiche protette da brevetto.
  • Sicurezza Informatica, Strategica, Energetica e Infrastrutturale: per progetti che migliorano la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture.

È inoltre previsto un Premio speciale “Giovani”, ugualmente costituito da riconoscimento in denaro, per il miglior progetto presentato in una qualsiasi sezione del Premio da parte di un’impresa giovanile.

Dotazione e Premi

La dotazione complessiva del Premio è di 85.000 euro, così ripartiti:

  • 4 premi da 15.000 euro ai migliori progetti per ciascuna sezione.

  • 4 premi da 5.000 euro a progetti ritenuti particolarmente meritevoli.

  • 1 premio speciale “Giovani” da 5.000 euro.

Possono partecipare al Premio imprese private, in forma individuale o in rete, che siano in possesso dei requisiti indicati all’art. 3 del Regolamento.

Criteri di valutazione

Le candidature saranno valutate da una Commissione Giudicatrice sulla base di diversi parametri, tra cui il grado di novità del progetto, la qualità e l’innovatività del modello di business, l’impatto economico e le ricadute quantitative e qualitative dell’iniziativa. Particolare attenzione sarà data anche alla capacità del progetto di rafforzare le filiere produttive locali e contribuire allo sviluppo dei sistemi economici regionali. Altri elementi considerati saranno l’applicazione di metodi innovativi per affrontare le sfide ESG (Environmental, Social and Governance), le prospettive di mercato e internazionalizzazione, nonché l’eventuale collaborazione con enti di ricerca pubblici.

Come partecipare

Le domande vanno presentate online dal 4 giugno (ore 12:00) al 30 giugno 2025 (ore 17:00), attraverso la piattaforma dedicata.

La modulistica ufficiale è invece disponibile sul sito: www.premioinnovazionetoscana.it

Per informazioni:

Delegazione di Firenze: Irene Rosadini, e-mail i.rosadini@confindustriatoscanacentroecosta.it

Delegazioni di Livorno e Massa Carrara: Silvia Civalleri, e-mail s.civalleri@confindustriatscanacentroecosta.it

 

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA