E’ aperta la selezione di 15 Start up e PMI innovative toscane che parteciperanno all’edizione di Toscana Tech on the road, che si terrà dall’8 al 12 settembre 2025 San Francisco. Candidature da presentare entro il 14 maggio.
Introduzione
La Regione Toscana ha aperto le candidature per la terza edizione di “Toscana Tech on the Road”, un’iniziativa volta a promuovere l’innovazione tecnologica toscana che si terrà a San Francisco dall’8 al 12 settembre 2025. Si svolgerà presso “Casa Toscana”, l’hub finanziato dal Consiglio regionale per sostenere e promuovere le start-up e le iniziative imprenditoriali più innovative ed è situata all’interno di Innovit – Italian Innovation and Culture Hub.
Beneficiari
L’iniziativa è rivolta a 15 start-up e PMI innovative toscane iscritte nell’apposita sezione del Registro Imprese, che operano nei settori identificati dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente S3 per il periodo 2021-2027, con particolare attenzione ai settori dell’intelligenza artificiale, robotica e biotecnologie.
Tutte le attività sono realizzate in lingua inglese ed è pertanto necessario che i partecipanti posseggano una conoscenza fluente della lingua inglese (business English).
Agevolazione
LA Regione Toscana sosterrà, attraverso Fondazione Sistema Toscana che organizza l’evento, il costo di pernottamento a San Francisco per una persona a impresa partecipante, quale contributo in “regime de minimis”.
Il programma dell’iniziativa si struttura in momenti di formazione, incontri e networking con operatori statunitensi qualificati, quali investitori, corporate, centri di ricerca ecc. ed è diretto a:
- far conoscere le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica, le opportunità e il mindset della Silicon Valley;
- presentare le soluzioni ad alta innovazione tecnologica che sono state sviluppate dalle imprese toscane partecipanti (prodotti, servizi).
Oltre alle attività nella Silicon Valley, le imprese selezionate dovranno partecipare a:
- alcuni incontri preparatori on line e/o in presenza, che verranno realizzati in Toscana, con la finalità di garantire loro una più efficace partecipazione al programma di attività;
- un incontro di follow up per valutare i risultati.
Criteri di selezione
In fase di selezione, verrà attribuito un punteggio maggiore alle imprese che soddisfano i seguenti criteri:
- aver ottenuto un finanziamento di almeno 200.000 euro da parte di un investitore privato (esclusi i prestiti bancari);
- aver realizzato un fatturato annuale di almeno 200.000 euro secondo l’ultimo bilancio d’esercizio approvato (per le imprese costituite da meno di 36 mesi, si considera il fatturato medio del periodo);
- possedere brevetti registrati;
- aver sviluppato un prodotto o servizio di interesse nei settori dell’intelligenza artificiale, robotica o biotecnologie.
Non sono ammesse le imprese che hanno già partecipato alle edizioni precedenti.
Presentazione delle richieste
La piattaforma e l’istruttoria delle manifestazioni di interesse sono gestite da Fondazione Sistema Toscana in qualità di soggetto che organizza l’evento per conto di Regione Toscana. Le imprese interessate potranno candidarsi tramite la piattaforma al link:
https://form.jotform.com/FONDAZIONESISTEMA/Toscana-innovazione-2025 entro le ore 23,00 del 4 giugno 2025.
Compilata tutta la documentazione, il sistema invierà all’indirizzo e-mail che l’impresa ha inserito nella piattaforma un documento in formato pdf contenente la manifestazione di interesse che l’impresa dovrà:
- firmare digitalmente;
- inviarlo via PEC all’indirizzo asa-regimidiaiuto@cert.sviluppo.toscana.it indicando nell’oggetto “Manifestazione di interesse – EVENTO PROMOZIONE A SAN FRANCISCO 2025 – Ragione Sociale Azienda__________”.
La manifestazione di interesse si considera pervenuta alla data di ricezione della PEC da parte di Sviluppo Toscana SpA.
Avviso di Selezione: LINK.
Ulteriore documentazione: Sportello imprese Unlock >>
Per informazioni
Delegazione di Firenze: Irene Rosadini mail i.rosadini@confindustriatoscanacentroecosta.it
Delegazioni di Livorno e Massa Carrara: Silvia Civalleri mail s.civalleri@confindustriatscanacentroecosta.it