Collocamento mirato: prospetto informativo entro il 31 gennaio 2025

Gen 21, 2025

Il prospetto informativo è la dichiarazione obbligatoria da invia ogni anno entro il 31 gennaio, con il quale i datori di lavoro con almeno 15 dipendenti comunicano la situazione del personale occupato al 31 dicembre dell’anno precedente ai fini dell’applicazione della normativa sul collocamento dei disabili (Legge 68/99).

Collocamento Mirato

L’obbligo di assunzione di personale iscritto alle liste del collocamento mirato, ex L. 68/99, scatta dalla 15° unità: il periodo per mettersi in regola è di 60 giorni.

Alle aziende appartenenti alla fascia 15-35 dipendenti è consigliato l’invio del prospetto informativo anche qualora al 31 dicembre 2024 non ci siano state nuove assunzioni o cessazioni.

I datori di lavoro che hanno sede in due o più regioni devono inviare la denuncia presso la Regione dove è ubicata la sede legale.

Il prospetto potrà essere inviato solamente per via telematica.

Per accedere alla comunicazione CLICCA QUI

Si ricorda che è di fondamentale importanza fornire all’interno del prospetto informativo le informazioni sui cosiddetti “posti disponibili”, specificando le caratteristiche delle posizioni vacanti in azienda e le relative mansioni e competenze, al fine di evitare l’avviamento numerico da parte degli uffici competenti.

Nel caso di malfunzionamenti dei servizi informatici, i servizi competenti pubblicano i periodi in cui si sono verificati i malfunzionamenti. I soggetti obbligati ed abilitati potranno effettuare l’adempimento il primo giorno utile.

E’ permesso l’invio di rettifiche.

Sanzioni

Si ricordano le sanzioni previste dall’art. 15 della legge n. 68/1999:

  • mancata presentazione del prospetto informativo: 702,43 euro, maggiorata di 34,02 euro per ogni giorno di ritardo;
  • mancata copertura della quota di riserva: 153,20 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo nell’assunzione del disabile. La sanzione, fissa ma progressiva, è diffidabile (1/4 dell’importo complessivo) a condizione che il datore di lavoro, oltre alla presentazione del prospetto informativo, sottoscriva il contratto di assunzione con il portatore di handicap.
ARTICOLI CORRELATI

Edilizia: verbale di accordo EVR verifica e tabelle

Presso ANCE Firenze è stato sottoscritto l’accordo per la verifica degli indicatori territoriali e la determinazione a livello territoriale dell’EVR anno 2024, da corrispondere a consuntivo nell’anno 2025.

RICERCA