Avvio edizione 2023 del ” progetto retribuzioni”

Lug 24, 2023

Considerato l’interesse dimostrato dalle aziende, si rinnova, anche per quest’anno, il progetto sulle retribuzioni.

Il progetto, che conclude e completa l’edizione 2023 de “i numeri delle risorse umane”, offre un quadro dettagliato delle politiche retributive nella città metropolitana di Firenze, con una classificazione basata sulle effettive mansioni del personale e divisa in 60 diverse figure professionali.

Gli aspetti innovativi

  1. Offre uno spaccato delle retribuzioni di mercato effettivamente percepite dal personale dipendente a livello dell’area metropolitana fiorentina.                                                                                                                 
  2. I livelli retributivi vengono divisi per singole figure professionali in base alla mansione effettivamente svolta dal lavoratore. 
  3. Offre l’opportunità di un prodotto e una consulenza «tailor made», indicando il posizionamento retributivo di ognuno dei propri dipendenti rispetto alla retribuzione di mercato media, massima e minima di quel profilo professionale, in funzione dell’età.

Cosa offre 

Per ognuno dei profili con cui l’azienda parteciperà al progetto, verrà restituito:

  1. Quadro retributivo completo: Retribuzione di mercato effettivamente percepita, media, minima e massima in funzione di genere, età, anzianità professionale, titolo di studio e qualifica; Benefit assegnati al profilo; Incidenza della retribuzione variabile con dettaglio per dimensione e macro settore aziendale.
  2. Elaborazione e consulenza personalizzata: posizionamento e verifica della retribuzione dei propri dipendenti  rispetto alla retribuzione media, minima e massima di mercato.
  3. Accesso gratuito per 1 mese al “Compensation Kit” di Od&m Consulting.

Scarica la presentazione per i dettagli del progetto

Per partecipare

La partecipazione prevede la compilazione di un questionario excel.

Per partecipare o per ulteriori informazioni e necessità, anche relative alle tempistiche di restituzione, scrivere a centrostudi@confindustriafirenze.it o, in alternativa,  contattare:

Emilia Chiani emilia.chiani@confindustriafirenze.it 055.2707215

Massimo Manzini massimo.manzini@confindustriafirenze.it 055.2702263

 

 

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA