Rinascimento Firenze: apre il bando per il settore Agroindustria

Set 15, 2021

Il progetto Rinascimento Firenze si avvia verso il suo completamento con l’apertura del quinto e ultimo bando dedicato al settore Agroindustria della Città Metropolitana di Firenze.

Ricordiamo che Rinascimento Firenze è il progetto con cui la Fondazione CR Firenze, insieme a Intesa Sanpaolo e d’intesa con il Ministero delle Finanze, mira a stimolare e sostenere finanziariamente le migliori idee imprenditoriali per il rafforzamento del tessuto economico e sociale della Città Metropolitana di Firenze.

Come per i precedenti bandi, anche questo programma vuole stimolare progetti di rilancio che abbiano un chiaro impatto sociale, ovvero che siano in grado di rilanciare l’occupazione e promuovere un sistema economico propositivo di nuove attività imprenditoriali.

RISORSE DISPONIBILI

La Fondazione ha messo a disposizione un plafond di € 1,5 milioni nella forma di contributi a fondo perduto, ai quali si aggiungono € 7,5 milioni stanziati da Intesa nella forma di prestiti d’impatto.

BENEFICIARI

Tutte le attività economiche, tra cui anche quelle sviluppate in forma giuridica di organizzazioni no-profit, classificate come micro e piccole imprese, che rispettino le seguenti condizioni:

  • abbiano almeno 5 dipendenti, comprensivi delle risorse che saranno assunte a tempo determinato e indeterminato per il tramite del progetto presentato;
  • abbiano subito una contrazione della domanda conseguente allo scoppio della pandemia da Covid-19;
  • abbiano sede operativa nel territorio della Città Metropolitana di Firenze e siano iscritte presso la Camera di Commercio di Firenze;
  • presentino una visura camerale attestante l’attribuzione del proprio codice ATECO (primario e/o secondario) coerente con il settore agroindustriale.

TIPOLOGIA DI PROGETTI

Il richiedente è tenuto a presentare un progetto che illustri in modo esaustivo:

  • l’andamento della sua attività nella fase antecedente alla crisi determinata dall’emergenza legata alla diffusione del Covid-19;
  • gli effetti subiti dalla diffusione del Covid-19 e dalle misure restrittive adottate dalle autorità nazionali e locali;
  • gli interventi per rilanciare, riorganizzare, implementare la propria attività nei successivi 12-18 mesi;
  • gli obiettivi attesi del progetto in termini di key performance indicators (KPI Sociali come meglio precisati nel bando).

MODALITÀ DI INTERVENTO

Il bando mette a disposizione contributi a fondo perduto da 20.000 a 100.000 euro a impresa, ai quali si aggiunge un prestito d’impatto* concesso da Intesa Sanpaolo indicativamente compreso tra 60.000 e 500.000 euro a impresa. L’accesso a tali risorse finanziarie è condizionato al co-investimento da parte dell’impresa per un importo non inferiore al 50% del contributo a fondo perduto.

EROGAZIONE

Il contributo a fondo perduto e il prestito d’impatto saranno concessi ed erogati contestualmente in due tranche:

  • la prima tranche nella misura pari al 50% delle risorse deliberate all’avvio del progetto, previa evidenza del versamento integrale del co-investimento da parte dell’imprenditore/socio;
  • la seconda tranche nella misura del restante 50% delle risorse deliberate al completamento del progetto (entro 18 mesi).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il bando è aperto e la domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente attraverso la pagina dedicata fino alle ore 24:00 del 17 ottobre 2021, fatto salvo l’eventuale esaurimento del plafond di Contributi a Fondo Perduto

Per accedere al bando: Rinascimento Firenze – Agroindustria

Sono stati organizzati una serie di incontri dedicati alla presentazione dell’iniziativa, potete controllare le date disponibili e prenotarvi al LINK dedicato. 

 

*Ciascun prestito di impatto ha durata fino al 31 Dicembre 2030, con tasso d’interesse fisso pari allo 0,4% nominale annuo, senza garanzie.

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA