Settore Alimentare resta aperto e lavora per tutti noi

Mar 26, 2020

La sezione Alimentare di Confindustria Firenze, con orgoglio, si associa a  due comunicazioni importanti che il Presidente di Federalimentare Ivano Vacondio ha recentemente pubblicato

Coronavirus, Vacondio Federalimentare al Financial Times: “Sotto pressione ma a pieno regime. C’è pasta per tutta l’Europa:

Anche in questa situazione la produzione alimentare italiana nelle nostre aziende sta procedendo a pieno regime, ancor più rispetto al 75% a cui sono abituate ad operare in condizioni normali, per continuare a garantire cibo italiano in Italia e all’estero” spiega Vacondio al prestigioso quotidiano inglese “e questo nonostante il 12-15% di calo della forza lavoro dovuto a situazioni straordinarie da fronteggiare, come ad esempio la chiusura delle scuole che ha dato il via al congedo parentale” . “È una condizione estrema e siamo tutti sotto pressione, ma la produzione del nostro cibo, che tutto il mondo come sempre richiede -e in questo momento anche più del solito- non si ferma”.
Eventuali carenze di prodotto italiano sugli scaffali europei sono, semmai, dovute ai rallentamenti alle frontiere a causa dei numerosi controlli: la produzione alimentare non è in discussione, dunque, ma potranno esserci ritardi nelle consegne.
Ci sono alimenti italiani per tutta l”Europa” conclude Vacondio aggiungendo “Ad oggi la produzione alimentare non è messa in discussione, quella del packaging è a pieno regime e il trasporto marittimo è garantito. È chiaro che non possiamo avere la certezza di cosa accadrà da qui a un mese. È difficile in questa situazione fare predizioni”.

“C’è un’Italia che non resta a casa

C’è un’Italia che non può restare a casa. Che per consentire a milioni di cittadini di farlo e di vivere più serenamente questo momento drammatico si è rimboccata le maniche e ha moltiplicato gli sforzi. È l’Italia delle aziende alimentari e delle migliaia di lavoratori che stanno garantendo la produzione e l’approvvigionamento del cibo per tutti. Se il cibo non manca è proprio grazie a chi ogni giorno è in prima linea e, insieme agli operatori sanitari, contribuisce a tenere in piedi e unito il nostro Paese.
Mentre tanti altri comparti industriali devono fermarsi e l’allarme cresce di giorno in giorno, le aziende alimentari, con le loro maestranze, i tecnici, gli ingegneri e tutti gli addetti al settore, lavorano come e più di prima per garantire che non manchi nulla sulle nostre tavole. E così facendo ci donano anche qualcos’altro, qualcosa di immateriale ma non meno prezioso: ci donano un po” di normalità, in un quotidiano in cui ogni abitudine viene stravolta e l’eccezione sostituisce la regola.
Siamo orgogliosi di loro e, come presidente della Federazione che rappresenta tutta l”industria del food & beverage, li ringrazio profondamente per il senso di appartenenza che dimostrano e per essersi caricati sulle spalle una responsabilità così importante. È un grande segnale che ci permetterà di vincere questa guerra”.

 

http://www.federalimentare.it/new2016/ms_comunicati_det.asp?ID=991

http://www.federalimentare.it/new2016/ms_comunicati_det.asp?ID=987

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA