Sicurezza dei lavoratori nei cantieri e nelle attività di logistica: apertura bandi.

Lug 26, 2019

La Regione Toscana sostiene le imprese che investono per la salute e sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili e navali e nelle attività di logistica. In particolare dà attuazione a questi interventi tramite lo strumento finanziario del prestito a tasso zero per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, come meglio dettagliato di seguito.

 

INVESTIMENTI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI NEI CANTIERI EDILI E NAVALI TOSCANI

Beneficiari: imprese (in forma singola o associata) e liberi professionisti che svolgono attività nei cantieri edili e navali toscani e appartenenti ai settori riportati nel bando.

Dimensione investimenti: minimo € 40.000 – massimo € 200.000

Tipologia progetti:

  • rinnovamento delle attrezzature di lavoro tali da influire positivamente sui livelli di salute e sicurezza dei lavoratori con particolare riferimento ai rischi di caduta dall’alto, caduta materiali dall’alto e rischi legati alle attività in ambienti confinati;
  • miglioramento dei rischi nella movimentazione e magazzinaggio materiali e/o materie e sostanze pericolose all’interno dell’area di attività

Gli investimenti devono possedere una componente tecnologica riferita alle priorità della Smart Specialisation Toscana (ICT e Fotonica, Fabbrica Intelligente, Chimica e Nanotecnologie).

Modalità e % del contributo: finanziamento agevolato a tasso zero, variabile dal 50% all’80% in base alla tipologia di investimento.

 

INVESTIMENTI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI NELLE ATTIVITÀ DI LOGISTICA DELLE IMPRESE TOSCANE

Beneficiari: imprese (in forma singola o associata) e liberi professionisti appartenenti ai settori riportati nel bando.

Dimensione investimenti: minimo € 40.000 – massimo € 200.000

Tipologia progetti:

  • miglioramento della movimentazione e magazzinaggio materiali e/o materie e sostanze pericolose all’interno dell’area di attività, oppure
  • rinnovamento delle attrezzature di lavoro tali da influire positivamente sui livelli di salute e sicurezza nelle attività di logistica che l’impresa svolge nel territorio toscano.

Gli investimenti devono possedere una componente tecnologica riferita alle priorità della Smart Specialisation Toscana (ICT e Fotonica, Fabbrica Intelligente, Chimica e Nanotecnologie).

Modalità e % del contributo: finanziamento agevolato a tasso zero, variabile dal 65% all’80% in base alla tipologia di investimento.

 

APERTURE DEI BANDI: è possibile presentare le domande a partire dalle ore 9.00 del 2 settembre 2019, utilizzando il modello reperibile sul sito internet www.toscanamuove.it e seguendo le indicazioni riportate nei regolamenti di bando.

In allegato i provvedimenti regionali.

 

ARTICOLI CORRELATI

Soccorso cave – Calendario 2025

La ASL di Massa Carrara ha diffuso l’orario del Servizio Soccorso cave per l’anno 2025. Il servizio sarà sospeso nei giorni festivi di calendario, nel giorno 19 aprile (sabato di Pasqua) e in...

RICERCA