Voucher digitali: dal 10 maggio apre il bando della Camera di Commercio.

Apr 11, 2019

La Camera di Commercio di Firenze destina 440.000 euro ad un bando che finanzia:

  • beni e servizi strumentali, funzionali all’acquisizione di tecnologie abilitanti Impresa 4.0 (dettagliate all’art. 2, comma 4, del bando allegato)
  • servizi di formazione e consulenza volti all’introduzione delle tecnologie stesse.

Destinatari: micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locale nella provincia di Firenze. Ogni impresa può presentare una singola richiesta di contributo.

Spese ammissibili:

  • acquisto di beni e servizi strumentali, nel limite massimo del 50% delle spese ammissibili, funzionali all’acquisizione di tecnologie 4.0 (dettagliate all’art. 2, comma 4, del bando allegato)
  • servizi di formazione e consulenza volti all’introduzione delle tecnologie 4.0, per almeno il 50% delle spese ammissibili.

Sono ammissibili spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2019 e fino al 90° giorno successivo alla data di approvazione della graduatoria delle domande ammesse a contributo.

Dimensioni dell’investimento: minimo € 5.000

Ammontare del contributo: i voucher copriranno il 50% dell’importo complessivo delle spese ammesse, fino ad un massimo di 10.000 euro di contributo. Sono previste premialità per aziende in possesso del rating di legalità.

Termini e modalità di partecipazione: la domanda dovrà essere inviata dal 10 maggio 2019 al 30 giugno 2019 all’indirizzo di posta elettronica certificata cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it. La domanda dovrà essere completa della modulistica reperibile sul sito internet della Camera di Commercio e differenziata a seconda che si tratti di progetto già terminato, in fase di realizzazione oppure non ancora iniziato.

Valutazione delle domande: le domande saranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Oltre al superamento dell’istruttoria amministrativo-formale, è prevista una valutazione dei progetti sulla base dei criteri riportati nel bando a pagina 17.

In allegato il disciplinare di bando.

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA