UE: accordi di partneriato con Mercosur e Messico

Set 10, 2025

La Commissione europea ha presentato al Consiglio le proposte relative alla firma e conclusione di due accordi di grande rilievo: l’Accordo di Partenariato UE-Mercosur (EMPA) e l’Accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA). Entrambi rivestono un’importanza strategica per la diversificazione dei mercati di destinazione delle esportazioni europee e per la sicurezza degli approvvigionamenti di materie prime, incluse quelle considerate critiche e strategiche.

L’Accordo di Partenariato con il Mercosur (EMPA) disciplina in modo wpecifico gli aspetti commerciali. Tra gli elementi più rilevanti si segnalano:

  • l’eliminazione graduale dei dazi nei comparti che risultano oggi maggiormente tutelati dai Paesi del Mercosur, come meccanica strumentale, chimica, farmaceutica, industria automobilistica e settore agroalimentare;

  • l’apertura del mercato degli appalti pubblici, con la possibilità di partecipare a gare non solo a livello federale ma anche sub-federale.

Secondo le stime, l’applicazione dell’accordo consentirà alle imprese europee un risparmio annuale di circa 4 miliardi di euro in dazi doganali.

L’aggiornamento dell’accordo con il Messico (MGA) prevede invece l’abolizione dei dazi rimanenti su una serie di prodotti agroalimentari europei, tra cui formaggi, pollame, carne suina, pasta, mele, marmellate, cioccolato e vino. Inoltre, introduce procedure semplificate per le imprese esportatrici del settore.

Sia l’EMPA che l’MGA saranno sottoposti al processo di approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio prima della loro entrata in vigore. Le proposte presentate dalla Commissione includono due strumenti paralleli per ciascun accordo:

  • il testo completo (EMPA e MGA), che richiederà la ratifica da parte del Parlamento europeo e di tutti gli Stati membri;

  • due “Interim Trade Agreements”, limitati alle competenze esclusive dell’UE, che potranno essere applicati dopo l’approvazione di Parlamento e Consiglio, in attesa della ratifica definitiva.

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA