TRATTATIVA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO TESSILE ABBIGLIAMENTO 4 FEBBRAIO 2014 – INFORMATIVA N.3

Giu 30, 2016

Il terzo incontro tra SMI e le organizzazioni sindacali Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil si è svolto a delegazioni ristrette ed ha avuto carattere meramente interlocutorio.

Dopo il confronto avvenuto nell’incontro del 10 maggio u.s., le Parti hanno riesaminato il complesso degli argomenti normativi ed economici oggetto del negoziato e, pur confermando le distanze già emerse nei precedenti incontri, hanno definito un calendario di riunioni di approfondimento anche di carattere tecnico dei singoli punti, a cominciare da alcune questioni normative già oggetto di confronto tra le Parti nell’ambito del precedente rinnovo contrattuale e non ancora definite.

Tra queste saranno oggetto di approfondimento e confronto i seguenti argomenti:
– lo sviluppo del welfare contrattuale, con particolare riferimento alla previdenza complementare ed all’assistenza sanitaria integrativa;
– i rimedi contrattuali rispetto al fenomeno dell’”assenteismo anomalo”;
– la revisione della disciplina dell’inquadramento contrattuale.

 

Successivamente, le Parti potranno affrontare anche gli aspetti relativi alle necessità di aggiornamento del CCNL a seguito delle riforme normative recentemente intervenute nell’ordinamento italiano e tutti gli altri argomenti normativi proposti da entrambe le Parti al tavolo negoziale.

Tali prossimi incontri, sempre a delegazioni ristrette, sono stati fissati per i giorni 13 e 28 luglio.

 

 

Contatti:

 

dott. Leopoldo Viviani tel. 0571 74040;  e-mail: leopoldo.viviani@confindustriafirenze.it

 

d.ssa Stefania Rinaldo tel. 055 2707274;  e-mail: stefania.rinaldo@confindustriafirenze.it

 

 

 

  

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

INPS: Bonus mamme 2025

L’INPS,  illustra con circolare la disciplina del nuovo Bonus mamme, erogato nel 2025: un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli. Il Bonus DEVE essere...

Regole di attuazione del decreto flussi 2026-2028

Al fine di dare attuazione al D.P.C.M. del 2 ottobre 2025, sono state fissate le quote massime di ingresso legale nel territorio nazionale dei lavoratori non comunitari stagionali e non stagionali per il triennio 2026 – 2028.

RICERCA