Telematizzazione del certificato medico di gravidanza

Mag 11, 2017

Dal 3 agosto 2017 entrerà a regime il nuovo sistema per la trasmissione telematica del certificato medico di gravidanza e del certificato medico di interruzione della gravidanza, da attuarsi mediante l’utilizzo dei servizi resi disponibili dall’Inps.

Il certificato medico di gravidanza deve essere trasmesso all’Inps esclusivamente quando previsto per la fruizione di una delle prestazioni ricadenti nell’ampio alveo della tutela della maternità e per cui si presenta richiesta, come, ad esempio, nel caso di richiesta del c.d. Premio di 800 euro per la nascita o l’adozione di un minore.

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Polizze catastrofali: aggiornamenti sulla normativa.

AGGIORNAMENTO È stato convertito in legge e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 124 del 30 maggio 2025, il decreto legge del 31 marzo 2025, n. 39, con la Legge 27 maggio 2025, n. 78. La norma è...

Al via alle domande di esonero contributivo per donne svantaggiate

L’Inps ha pubblicato la circolare attuativa dell’esonero del versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro in relazione alle assunzioni a tempo indeterminato di lavoratrici svantaggiate effettuate entro il 31 dicembre 2025.

Esonero contributivo UNDER 35

L’Inps ha pubblicato la circolare attuativa dell’esonero, introdotto dal decreto Coesione, dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro in relazione alle nuove...

RICERCA