Sicurezza negli ambienti confinati

Mar 5, 2025

Come comunicato con la news del 20 gennaio 2025, è attiva la procedura, tramite il portale del SISPC, di invio alla Regione Toscana della comunicazione della presenza di ambiente confinato. Riportiamo alcune puntualizzazioni.

Premessa

La Regione Toscana ha firmato nel maggio 2024 un Protocollo con Vigili del Fuoco e Coordinamento delle maxi-emergenze, finalizzato a garantire soccorsi tempestivi ed efficaci nel caso di incidenti in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.

Questo Protocollo è effettivamente operativo dal 15 gennaio 2025.

Gli Ambienti confinati

Gli ambienti confinati o sospetti di inquinamento sono quegli spazi (serbatoi, silos, fosse biologiche, reti fognarie) circoscritti, con limitate aperture di accesso e una ventilazione naturale assente o sfavorevole. Sono definiti e disciplinati in maniera specifica dal DPR 177/2011.

Durante lo svolgimento delle attività lavorative o di manutenzione in questi ambienti possono verificarsi infortuni anche mortali, spesso dovuti al contatto con sostanze tossiche, aggravati dalla difficoltà nel prestare un efficace soccorso ai lavoratori malcapitati.

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Chiarimenti in merito alla sicurezza delle macchine

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE. Premessa...

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

INAIL pubblica una factsheet informativo su un caso particolare di infortunio mortale avvenuto nel lavoro di magazzinaggio. L’Inail ha avviato il progetto “Infortuni mortali e strumenti di...

Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni INAIL

INAIL pubblica un documento sui “Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni per la valutazione del rischio di esposizione professionale”. Il documento fornisce indicazioni sul valore del limite...

RICERCA