INAIL – Monitoraggio della classificazione tariffaria – voce 0722
L’INAIL, con l’intento di verificare la classificazione tariffaria applicata per effetto dell’entrata in vigore delle Tariffe dei premi ha attivato dei monitoraggi. I monitoraggi riguardano le lavorazioni maggiormente interessate da scorpori, accorpamenti o voci di...
Connext Firenze “Desk Innovazione”. Soluzioni 4.0 per il tuo business.
Ecosistema dell’innovazione è ormai uno slogan. La nuova era 4.0 ha infatti mutato non solo le tecnologie digitali, ma anche le relazioni tra i diversi soggetti che lavorano a fianco delle imprese per supportarle in questa trasformazione. Da qui emerge...
EDILIZIA – Contributo contrattuale primario Prevedi
Si fa seguito alla nostra comunicazione del 18 ottobre 2018, per ricordare che dal 1° ottobre 2019 le parti sociali nazionali hanno concordato l’incremento del contributo contrattuale primario alla previdenza complementare nazionale del settore edile (Fondo...
Stati Uniti: incremento dei dazi doganali su alcune categorie di beni
Il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti d'America ha diramato la lista dei beni europei che saranno soggetti a maggiori dazi doganali a partire dal 18 ottobre 2019. Il nuovo regime tariffario fa seguito alla decisione con cui l'Organizzazione Mondiale...
CCNL GRAFICI EDITORI – Comunicato Fistel_CISL
Trasmettiamo di seguito il comunicato diffuso da Fistel_CISL in merito allo sciopero indetto il prossimo 25 ottobre 2019. Per informazioni e approfondimenti: Enrica Masi – enrica.masi@confindustriafirenze.it – tel 055 2707 219 Giorgio...
CCNL GRAFICI EDITORI – Stato delle trattative per il rinnovo
In un quadro di settore ormai negativo da un decennio, in continua e perdurante crisi, Assografici conferma l'importanza di arrivare al rinnovo del CCNL, nell'interesse comune delle imprese e dei lavoratori del settore. In allegato si trasmette circolare relativa a...
Acquisti Verdi Pubblici: presentazione position paper Confindustria
Con la collaborazione della Fondazione Ecosistemi e con gli esperti del gruppo di lavoro, Confindustria ha elaborato la Position Paper sui Greeen Pubblic Procurement (GPP). La presentazione del lavoro avverrà il 18 ottobre in occasione della XIII edizione del Forum...
Premio Innovazione Toscana: prorogata la scadenza.
Prorogata la scadenza per partecipare al bando del Premio Innovazione Toscana. Rispetto alla data inizialmente prevista (16 ottobre), la chiusura dello sportello che accoglie le domande è stata posticipata alle ore 23.59 del 23 ottobre 2019. La proroga è stata...
Novità fiscali – Settembre 2019
In Allegati riportiamo la consueta circolare mensile che Confindustria ha pubblicato sulle novità fiscali del mese di settembre 2019 e sui chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate in materia di IRES/IRPEF, IVA e varie mediante circolari, risoluzioni e...
Seconda edizione del Concorso per i Best Performer dell’Economia Circolare
L’iniziativa è parte integrante del progetto “Management e imprese alla sfida dell’Economia Circolare”, realizzato con il supporto dell’Associazione 4.Manager ed intende portare all’attenzione di un pubblico vasto l’importanza di promuovere cicli produttivi...
“L’impronta ambientale di prodotto” come elemento di competitività aziendale.
Il 23 ottobre alle ore 10.45, presso la Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi 1 a Firenze, è programmato un evento che intende approfondire la tematica della dichiarazione ambientale certificata di prodotto (EPD). L’economia circolare, declamata ovunque come la...
ASSOGRAFICI – Aggiornamento trattative e proclamazione sciopero 25 ottobre 2019
Le due sigle sindacali SLC-CGIL e UILCOM-UIL hanno proclamato una giornata di sciopero di 8 ore per l'intero turno delle lavoratrici e dei lavoratori del settore il giorno 25 ottobre 2019. Per informazioni: Enrica Masi – enrica.masi@confindustriafirenze.it – tel...
I.V.A. – Cessioni intraue “franco fabbrica”: prove
La Suprema Corte riconferma la responsabilità del cedente nazionale nel caso in cui non sia in grado di motivare al Fisco l’effettivo trasferimento dei beni, venduti “franco fabbrica”, nello Stato UE del cessionario, soggetto passivo d’imposta. La Corte di...
Formazione su cyber risk: l’alleanza tra le tecnologie e le assicurazioni
Gli attacchi informatici e le conseguenze che ne derivano, così come le nuove norme sulla protezione dei dati sensibili e le relative implicazioni, rappresentano seri rischi per le attività delle aziende e per la loro crescita. Le PMI sono il bersaglio preferito...
L’offerta formativa degli ITS: sono aperte le iscrizioni per i nuovi corsi
Sono già aperte le iscrizioni ai nuovi corsi degli ITS del nostro territorio partecipati da Confindustria Firenze, gli istituti tecnici superiori «ad alta specializzazione tecnologica» nati per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze...
RINNOVO CCNL LATERIZI – CIRCOLARE ESPLICATIVA
Informiamo che è stato siglato il Verbale di accordo per il rinnovo del CCNL vigente. In allegato la circolare esplicativa che illustra le principali novità contenute nell'intesa. Restiamo a disposizione per ogni richiesta di chiarimenti. Dr. Giorgio Pizzuti...
Dottorati, Convenzione CNR- Confindustria, riapertura piattaforma online
Confindustria e CNR hanno stipulato, a maggio 2018, una Convenzione operativa con la quale si sono impegnati a collaborare per sviluppare percorsi triennali - già a partire dall'anno 2018-2019 - di Dottorati industriali e di Dottorati innovativi a caratterizzazione...
Classificazione di alcune merci nella nomenclatura combinata
Per garantire l’applicazione uniforme della nomenclatura combinata (reg.CEE n.2658/87) presso tutti gli uffici doganali dei paesi membri, la Commissione Europea ha adottato la classificazione ufficiale del seguente prodotto: Coppia di puntali in plastica e...
Vendita di alcolici – Ripristino della licenza fiscale per alcuni esercizi
Il “Decreto Crescita” (D.L. 34/2019) ha modificato le norme relative alla vendita di alcolici. In particolare, il provvedimento ha ripristinato l’obbligo di denuncia e di attivazione per la vendita di alcolici effettuata da esercizi pubblici, di...
Call4Ideas: Open-F@b di BNP Paribas Cardif, al via l’edizione 2019.
La Call4Ideas di BNP Paribas Cardif è finalizzata a raccogliere proposte, idee e soluzioni tecnologiche nell'ambito della Human Data Science e si pone l'obiettivo di sviluppare nuovi concept in ambito assicurativo. La sfida attuale del sistema economico globale è...
I.V.A. – Fatture immediate/differite: termini di emissione
L’Agenzia delle Entrate precisa le differenze concettuali esistenti tra fattura immediata e differita indicando i termini entro i quali si devono emettere le une e le altre aumentando, inoltre, la possibilità di indicare per le fatture differite quale data fattura...
Rischio vibrazioni – Pubblicazione dell’Inail
Il documento dell’Inail analizza l’esposizione professionale a vibrazioni meccaniche ed i probabili e conseguenti rischi per la salute dei lavoratori e propone le misure tecniche di prevenzione, di protezione e organizzative attuabili nei luoghi di lavoro. Premessa...
Inail – Aggiornamento Minimali contributivi per il calcolo dei premi
L’Inail ha pubblicato la circolare, con la rivalutazione del minimale e del massimale di rendita, con decorrenza 1° luglio 2019. Retribuzione Convenzionale (euro) Giornaliera Mensile oraria Lavoratori con retribuzione convenzionale annuale pari al minimale di...
Lavoro nelle cave – Documento ASL su analisi e prevenzione dei rischi
Il progetto “Dall’analisi alla prevenzione” nasce nel 2016 su iniziativa dell’ASL Toscana Nord Ovest, dell’INAIL e del Comitato Paritetico per il marmo di Massa Carrara. La pubblicazione della ASL dopo aver analizzato il fenomeno infortunistico nel comparto si...