D.Lgs. 81/2008 – Modifiche al campo di applicazione del Titolo IV “Cantieri temporanei o mobili”
L’art.16 della Legge 115/2015 (1) modifica il campo di applicazione delle disposizioni del Capo I, Titolo IV sui “Cantieri temporanei o mobili” del D.Lgs. 81/2008. In particolare modo viene modificata la lettera g-bis), comma 2 dell’art.88.
A partire dal 18 agosto 2015 (2) le misure di sicurezza per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili non si applicano, tra gli altri:
Criteri di idoneità dei verificatori delle attrezzature di lavoro
Premessa
Con la Circolare n.22/2015 il Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti sull’applicazione del Decreto Interministeriale 11 aprile 2011 che disciplina le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di cui all’All. VII del D.Lgs.81/2008, individuando, in particolare modo, i criteri di idoneità dei verificatori dei soggetti abilitati ad effettuare le verifiche sulle attrezzature.
Credito d’imposta per la ristrutturazione delle strutture alberghiere: click day il 12 ottobre 2015
Il Decreto Legge n. 83/2013 ha istituito per gli esercizi ricettivi due crediti d’imposta:
· un credito d’imposta per le spese di digitalizzazione turistica, il cui regolamento attuativo è stato definito con il Decreto ministeriale 12 febbraio 2015 e il click day per l’invio delle relative domande era stato stabilito per il 13 luglio scorso;
Aziende a rischio di incidenti rilevanti – Nota del Ministero dell’Ambiente
Premessa
Il 4 luglio 2012 è stata emanata, dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea, la direttiva 2012/18/UE (cd. “Seveso III”) sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. Questo provvedimento sostituisce integralmente, a partire dal 1° giugno 2015, le direttive 96/82/CE (cd. “Seveso II”), recepita in Italia con il D.Lgs 334/99, e 2003/105/CE, recepita con il D.Lgs. 238/05.
Riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per interventi di prevenzione – Nuovo modello OT24
Premessa
Ricordiamo che entro il 28 febbraio di ogni anno le aziende che hanno eseguito interventi migliorativi nel corso dell’anno precedente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, possono presentare all’INAIL, attraverso il Modello OT24, istanza di riduzione del tasso medio di tariffa. La modulistica è stata ulteriormente modificata.
Sicurezza nei cantieri stradali – Pubblicazione di un manuale di igiene e sicurezza sul lavoro
Il manuale di igiene e sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali di medie e di piccole dimensioni -si legge nella presentazione- intende fornire a tutti gli operatori del settore una guida generale, ferme restando le necessità specifiche e particolari di individuazione e valutazione dei rischi, nonché di definizione e applicazione delle misure di tutela proprie del singolo cantiere, previste dalla vigente normativa a carico della impresa.
Classificazione di talune merci nella Nomenclatura Combinata
Per garantire l’applicazione uniforme della nomenclatura combinata di cui al Reg.(CEE) n.2658/87, presso tutti gli uffici dei paesi membri, con i regolamenti di esecuzione n.1384 e 1385 la Commissione dell’UE ha adottato le classificazioni ufficiali dei seguenti prodotti:
Novità in tema di Lavoro Accessorio
Limiti di compenso
Il limite di compenso, per la prestazione di lavoro accessorio è pari a 7.000 euro (lordo 9.333 euro) nel corso dell’anno civile (1 gennaio -31 dicembre).
Per le prestazioni rese nei confronti del singolo imprenditore o professionista rimane fissato il limite di 2.020 euro (lordo 2.693 euro)
Decontribuzione 2015: istruzioni per la trasmissione delle domande
Premessa
Nel corso degli ultimi anni, l’impianto normativo che regolamenta lo sgravio contributivo in favore della contrattazione di secondo livello è stato oggetto di ripetuti interventi che, oltre a stabilizzare l’incentivo, hanno riordinato il plafond a disposizione, attraverso una progressiva diminuzione delle risorse.
Il Decreto interministeriale 8 aprile 2015 ha dettato le regole per la pratica fruizione dell’incentivo per l’anno 2015 (v. articolo)
Oggetto del beneficio
Decreto Flussi lavoratori extracomunitari non stagionali 2014 – Proroga termini per la presentazione della domande
Come esposto nella circolare congiunta n. 4454 del 7 agosto 2015 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dell’Interno, la proroga è motivata dalla circostanza che la quota complessiva di ingressi di 17.850 ingressi di cittadini stranieri per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo, fissata dal D.P.C.M. 11 dicembre 2014, risulta essere stata utilizzata in misura limitata (circa il 21,8 % del totale).
Coefficienti utili per la rivalutazione dei crediti di lavoro da liquidare nel mese di giugno 2015
Pubblichiamo qui di seguito, e nel file allegato, la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 dicembre.
Coefficiente per la rivalutazione del tfr – giugno 2015
Il coefficiente utile per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2014, secondo l’art. 1 della L. 297/1982, è dunque pari a 1,00960280.
Nella tabella allegata sono riportati i valori dei coefficienti dal gennaio 2003.
Informazioni Cigo edilizia eventi determinati dal caldo – Cig ( ordinaria ed edile) – Pagamenti diretti
E' stato chiarito, viste le numerose richieste al riguardo, che per il pagamento diretto della CIGO non basta la presentazione telematica del modello SR41, ma è indispensabile anche trasmettere la dichiarazione di responsabilità allegata, debitamente compilata, tramite il fascicolo elettronico aziendale (ovvero anche tramite la casella istituzionale gestionericorsi@inps.it).
Contatto:
Credito di imposta per l'attività di ricerca e sviluppo
Confindustria ha pubblicato una nota di aggiornamento relativa al decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze sul credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2015.
il documento analizza i contenuti del decreto e della correlata relazione illustrativa e fornisce primi chiarimenti sul beneficio fiscale.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
Incoming di imprenditori e rappresentanti istituzionali cinesi – Firenze, 17 settembre 2015
Obiettivi e contenuti
Il Comune di Firenze, in collaborazione con la Camera di Commercio, Confindustria e le altre associazioni di categoria presenti sul territorio fiorentino, organizza un incontro con una delegazione economico-istituzionale di Ningbo, un'area della Cina cresciuta a ritmo molto elevato negli ultimi anni e destinata a svilupparsi ulteriormente nel prossimo futuro.
Tassi di interesse compensativi
Aprile……………2014 …….0,29%
Maggio “ 0,31%
EDILIZIA: – Nuovi minimi di paga base e stipendio dal 01.07.2015 – Costo minimo medio orario della manodopera dal 01.7.2015
Con decorrenza 1/7/2015 i minimi di paga base e stipendio variano secondo quanto previsto dall’accordo nazionale 1/7/2014. Trasmettiamo pertanto in allegato la tabella con i nuovi minimi di paga base oraria per gli operai e di stipendio mensile per gli impiegati, nonché i minimi di retribuzione per gli addetti a lavori di semplice attesa o custodia e per gli apprendisti.
Trasmettiamo inoltre le tabelle del costo medio orario della mano d’opera degli operai edili aggiornato al 1 luglio 2015 con le relative note.
IVA all'importazione- Competenza delle Dogane ad erogare eventuali rimborsi
L’Agenzia delle dogane con la nota in oggetto, a modifica di quanto adottato in precedenza, ha stabilito che la competenza all’erogazione dei rimborsi dell’Iva non dovuta sulle importazioni, spetta agli Uffici doganali e non all’Agenzia delle entrate.
LE NOVITA' FISCALI DI GIUGNO 2015
Riportiamo in Allegati la Circolare n. 19879 del 28 luglio 2015 dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria, recante approfondimenti in materia fiscale relativamente al mese di giugno 2015.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
Prevenzione incendi per gli alberghi da 25 fino a 50 posti letto
Il Decreto del Ministero dell’Interno del 14 luglio 2015 (in allegato) contiene la regola tecnica di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico – alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto (25 luglio 2015).
Il decreto aggiorna le disposizione del D.M. 9 aprile 1994 mediante anche la semplificazione dei requisiti a suo tempo prescritti, a favore degli alberghi fino a cinquanta posti letto.
Gli approfondimenti saranno oggetto di un successivo comunicato.
Meet in Italy for Life Sciences 2015 – Milano 30 settembre – 2 ottobre 2015
Emissions Trading – Verifica delle emissioni per il 2014 per i piccoli emettitori e quote assegnate ai “nuovi entranti”
Deliberazione 28/2015
La Deliberazione 28/2015 del Comitato ETS (1) contiene informazioni circa la verifica delle emissioni per il 2014 dei piccoli emettitori in regime di opt out (2) con emissioni inferiori alle 5000 tonnellate (art. 8, comma 1, delibera 16/2013).