NEWS DALLE SEZIONI MERCEOLOGICHE
Apre l’ELITE Desk, Confindustria Firenze e Borsa Italiana insieme per le PMI

Apre l’ELITE Desk, Confindustria Firenze e Borsa Italiana insieme per le PMI

 

 

E'attivo l’ELITE Desk: uno sportello informativo presso il quale le imprese della provincia potranno chiedere supporto e ricevere informazioni dettagliate su attività ed evoluzione del programma ELITE di Borsa Italiana. Tramite gli ELITE Desk le società potranno inoltre proporre a Borsa Italiana la propria candidatura per accedere al programma.

Leggi tutto

Confindustria Firenze per Expo 2015

Confindustria Firenze per Expo 2015

Firenze industriale: si accendono i riflettori sull’industria fiorentina: dal 6 al 17 ottobre la Casa delle Eccellenze nel complesso dell’ex Tribunale di Piazza San Firenze, workshop, incontri settoriali, iniziative, eventi tematici, b2b con operatori italiani ed esteri, un programma denso di iniziative di business studiato esclusivamente per le imprese socie di Confindustria Firenze e nel contempo una vetrina di eccellenza dove turisti e cittadini potranno saggiare e conoscere innovazione, capacità, saper fare dell’impresa fiorentina in mostra.

Leggi tutto

SOLIDARIETA' PER LE POPOLAZIONI, I LAVORATORI ED I SISTEMI PRODUTTIVI DEL NEPAL – ACCORDO CONFINDUSTRIA- CGIL, CISL, UIL

SOLIDARIETA' PER LE POPOLAZIONI, I LAVORATORI ED I SISTEMI PRODUTTIVI DEL NEPAL – ACCORDO CONFINDUSTRIA- CGIL, CISL, UIL

In analogia con gli interventi concordati e svolti in precedenti occasioni, Confindustria ha deciso di favorire, con la collaborazione delle Associazioni del Sistema, la raccolta in azienda di contributi volontari tramite apposita delega (fac-simile allegato 2) rilasciata dai singoli lavoratori - in adesione all'invito loro rivolto dai sindacati CGIL, CISL, UIL - con la quale verrà autorizzata la trattenuta dalla busta paga dell'equivalente di un'ora di lavoro.

Leggi tutto

I.V.A.: LE FUTURE NOVITA’

I.V.A.: LE FUTURE NOVITA’

In attuazione della Delega Fiscale (L. 23/2014) è stato emanato il D. Lgs. in esame con il quale vengono introdotte le seguenti future novità in materia di adempimenti I.V.A.

A decorrere dal 1° luglio 2016 l’Ag. delle Entrate metterà gratuitamente a disposizione dei contribuenti il servizio “generazione, trasmissione e conservazione” delle fatture elettroniche, anche quelle tra soggetti privati.

Leggi tutto

Efficienza energetica: la Diagnosi Energetica ai sensi del D. Lgs. 102/2014

Efficienza energetica: la Diagnosi Energetica ai sensi del D. Lgs. 102/2014

Premessa
Ritorniamo sul tema degli obblighi di Diagnosi Energetica derivanti dal D. Lgs. 102/2014 in materia di efficienza energetica, oggetto di approfondimenti, incontri e Seminari organizzati da questa Associazione.
Il Ministero dello sviluppo economico (MiSE), ha pubblicato il documento che mette a disposizione delle imprese e degli operatori del settore informazioni per facilitare l'esecuzione delle diagnosi energetiche previste all'articolo 8 dello stesso decreto.

Leggi tutto

Dispositivi medici per il trattamento dell'aterosclerosi coronarica- IVA all'importazione

Dispositivi medici per il trattamento dell'aterosclerosi coronarica- IVA all'importazione

Una società nazionale  che commercializza sistemi biomedicali ad alta tecnologia, ha presentato un quesito presso l’Agenzia delle Entrate per conoscere se  i dispositivi medici per il trattamento della patologia aterosclerotica coronarica, possono rientrare  nei beni di cui al punto n.30 e o n.33 della Tabella A del DPR 26 ottobre 1972 n.633 cui si applica l’IVA ridotta nella misura del 4 per cento.

Leggi tutto

UNI – normativa tecnica "Metrologia: l'arte della misurazione"

UNI – normativa tecnica "Metrologia: l'arte della misurazione"

In questo dossier si parla di alcuni temi centrali relativi alla normazione tecnica in ambito metrologico: dai documenti quadro VIM (Vocabolario Internazionale di Metrologia) e GUM (Guida all'espressione dell'incertezza di misura), sino ad interessanti applicazioni specifiche (smart meters).

In allegato é riportato l'intero contenuto del dossier.

Leggi tutto

Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali: norme ambientali

Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali: norme ambientali

Premessa
Si informa che il 15 agosto 2015 è entrata in vigore la Legge n. 125/2015 di conversione del decreto legge n. 78/2015, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali. Segnaliamo, in particolare, che sono entrate in vigore le seguenti disposizioni:
• art. 7, comma 9-ter, che individua criteri per l'attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo HP 14 “ecotossico”;

Leggi tutto

Fruizione del congedo parentale in modalità oraria

Fruizione del congedo parentale in modalità oraria

Criteri per la fruizione

La modalità di fruizione oraria del congedo parentale si aggiunge alla modalità di fruizione su base giornaliera e mensile.

Rispetto alle modalità già in uso (giornaliera o mensile), l’introduzione della modalità oraria non modifica la durata del congedo parentale e pertanto rimangono invariati i limiti complessivi ed individuali entro i quali i genitori lavoratori dipendenti possono assentarsi dal lavoro a tale titolo.

Leggi tutto

CEI Normativa tecnica -Nuova Norma CEI 78-17: Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali

CEI Normativa tecnica -Nuova Norma CEI 78-17: Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali

Scopo della Norma CEI 78-17 è quello di proporre un metodo manutentivo basato sull’individuazione di tutti i componenti da manutenere che permettono, ai circuiti elettrici aventi una specifica funzione, di svolgere il loro compito in modo sicuro durante la loro durata di vita.

Leggi tutto

Green Economy: il Consiglio Nazionale è a lavoro per il confronto annuale con Istituzioni e Associazioni.

Green Economy: il Consiglio Nazionale è a lavoro per il confronto annuale con Istituzioni e Associazioni.

Premessa
Il Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 65 organizzazioni di imprese della green economy italiana, è già a lavoro per la IV edizione degli Stati Generali della Green Economy, l'appuntamento annuale che riunisce tutto il mondo dell'economia verde in programma alla Fiera di Rimini i prossimi 3 e 4 novembre a Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente.

Leggi tutto

Efficienza energetica: in consultazione sul sito del GSE il documento per la revisione del meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica e le relative Linee Guida.

Efficienza energetica: in consultazione sul sito del GSE il documento per la revisione del meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica e le relative Linee Guida.

Premessa
Il meccanismo dei Certificati Bianchi rappresenta una delle prime esperienze, a livello internazionale, di applicazione di uno strumento di mercato alla promozione dell’efficienza energetica negli usi finali.

Leggi tutto

Mercati dell’energia: il Gestore dei Mercati dell’Energia ha pubblicato sul suo portale la Relazione Annuale 2014.

Mercati dell’energia: il Gestore dei Mercati dell’Energia ha pubblicato sul suo portale la Relazione Annuale 2014.

Premessa
Il Gestore dei Mercati Energetici (GME) ha pubblicato sul proprio sito internet, www.mercatoelettrico.org, la Relazione Annuale  che illustra le attività svolte nel corso dell’anno 2014, dando nel contempo una panoramica completa sia dei principali risultati dei mercati dell’energia, del gas e delle rinnovabili, sia delle attività e dei progetti in ambito nazionale e internazionale che hanno coinvolto il GME.

Leggi tutto

Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi

Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi

Premessa
Con il Decreto del Ministro dell’Interno del 3 agosto 2015 sono state approvate le norme tecniche di prevenzione incendi relative a 34 delle 80 attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi di cui al’allegato I del D.P.R. 151/2011. Queste norme si possono applicare in alternativa alle specifiche disposizioni di prevenzione incendi vigenti per le singole attività. 

Leggi tutto

D.Lgs. 81/2008 – Modifiche al campo di applicazione del Titolo IV “Cantieri temporanei o mobili”

D.Lgs. 81/2008 – Modifiche al campo di applicazione del Titolo IV “Cantieri temporanei o mobili”

L’art.16 della Legge 115/2015 (1) modifica il campo di applicazione delle disposizioni del Capo I, Titolo IV sui “Cantieri temporanei o mobili” del D.Lgs. 81/2008. In particolare modo viene modificata la lettera g-bis), comma 2 dell’art.88.

A partire dal 18 agosto 2015 (2) le misure di sicurezza per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili non si applicano, tra gli altri:

Leggi tutto

Criteri di idoneità dei verificatori delle attrezzature di lavoro

Criteri di idoneità dei verificatori delle attrezzature di lavoro

Premessa
Con la Circolare n.22/2015 il Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti sull’applicazione del Decreto Interministeriale 11 aprile 2011 che disciplina le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di cui all’All. VII del D.Lgs.81/2008, individuando, in particolare modo, i criteri di idoneità dei verificatori dei soggetti abilitati ad effettuare le verifiche sulle attrezzature.

Leggi tutto