F-Gas: pubblicati quattro nuovi Regolamenti UE
Il 17 novembre 2015 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale della UE quattro Regolamenti di esecuzione relativi alla normativa in materia di F-Gas.
In particolare, i Regolamenti in questione vanno a sostituire, rispettivamente, il Regolamento 1494/2007, il Regolamento 303/2008, il Regolamento 305/2008 e il Regolamento 308/2008.
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2068
I.V.A. – Modelli INTRASTAT
Sul sito delle Dogane è stata inserita la nuova versione aggiornata di Intr@web 2015 che permette direttamente ai contribuenti, oppure a terzi abilitati delegati dai loro clienti, la trasmissione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e servizi.
Albo gestori ambientali – Aggiornamento delle iscrizioni per alcune tipologie di attività
Il Comitato Nazionale dell’Albo gestori ambientali, ha emanato la delibera n.4 del 18 novembre 2015 (in allegato), relativa all’aggiornamento delle iscrizioni, ai sensi dell’art.212, comma 5, ultimo periodo, del D.Lgs. 152/2006 (procedura semplificata) delle aziende speciali, i consorzi di comuni e le società di gestione dei servizi pubblici di cui al D.Lgs. 267/2000.
Allegati
Deliberazione n.4 del 18 novembre 2015.
Contatto
CONAI: campagna informativa autunno 2015
Come negli anni scorsi, tra novembre e dicembre, CONAI, tra novembre e dicembre, intensifica la campagna informativa verso aziende e professionisti con l’invio di una nuova versione della Guida sintetica EasyConai (in allegato), concernente i principali adempimenti consortili ed altre informazioni sull’attività del Sistema Conai/Consorzi di Filiera.
I prezzi di trasferimento(Transfer-pricing) Analogie e contatti fra normativa fiscale e normativa doganale
In attesa dell’entrata in vigore del Nuovo Codice Doganale Comune, prevista per il 1° maggio del 2016, l’Agenzia delle Dogane con la circolare n°16/D del 6 novembre scorso, ha rivisitato la normativa fiscale relativa ai prezzi di trasferimento (i cosiddetti transfer pricing), con cui si realizzano gli scambi di beni fra aziende multinazionali, per ricercare una possibile mediazione tra la normativa fiscale nazionale sul valore normale e la normativa doganale comunitaria sul valore di transazione.
Interpretazione degli art.203 e 204 del Codice doganale comune
Con la sentenza C-319/2014 del 29 ottobre 2015, la Suprema Corte di Giustizia ha deliberato in merito ad un contenzioso sorto fra una società olandese e la relativa Amministrazione doganale circa il pagamento dei diritti doganali per merce sottratta al controllo doganale.
Cassa Integrazione Guadagni: ulteriori precisazioni
Premessa
Il ministero del lavoro ha fornito ulteriori precisazioni in materia di ammortizzatori sociali, alla luce della nuova normativa introdotta dal Jobs Act, con particolare riferimento alla cessazione d'attività, e alle modalità di presentazione delle istanze di proroga dei trattamenti di CIGS per ristrutturazione, riorganizzazione e contratti di solidarietà.
Crisi Aziendale
LE NOVITA' FISCALI DI OTTOBRE 2015
Riportiamo in Allegati la Circolare n. 19917 del 23 novembre 2015 dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria che illustra le principali novità fiscali del mese di ottobre 2015.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
Portale Contributivo "Aziende & Intermediari": prima versione
Premessa
Il Portale nasce dall’esigenza di coadiuvare sempre più gli operatori esterni nell’attività di monitoraggio dei flussi informativi relativi all’area “Gestione flussi contributivi lavoratori dipendenti e Fiscali”, fornendo loro lo stato elaborativo delle denunce contributive, delle regolarizzazioni e delle rettifiche per singola azienda e per tutte le posizioni aziendali in delega.
Rinnovo CCNL 8 gennaio 2014 per il settore gomma, plastica, cavi elettrici ed affini – Primo incontro
In apertura di trattativa, la Delegazione imprenditoriale ha evidenziato che le aziende stanno toccando con mano la lentezza deila ripresa e l’instabilità economica in cui ancora sono costrette ad operare.
Nonostante gli sforzi profusi dalle aziende, la produzione continua ad essere pesantemente rallentata ed i progressi sono ancora troppo lievi per poter dichiarare che la crisi è superata.
CCNL 4 febbraio 2014 – Accordo di integrazione 27 maggio 2015 per i comparti TessiliVari e Torcitura e Filatura Serica – Parte Economica e Una Tantum
A tale proposito, per maggiore e definitiva chiarezza a beneficio delle aziende, SMI conferma che
il confronto corretto tra la Parte economica dei due accordi (Accordo SMI del 27/5/2015 e
Accordo Uniontessile del 9/11/2015) è quello riportato nella circolare SMI pubblicata il 12 novembre.
In particolare, ricordiamo quanto riportato testualmente nell'Accordo 27/5/2015 stesso:
"La parte economica regolata dal presente capitolo ha validità triennale e scadrà il 31
marzo 2017".
Accordo SMI 27/5/2015 e Accordo Uniontessile Confapi 9/11/2015 – Confronto
Contatti:
dott. Leopoldo Viviani tel. 0574 74040; e-mail: leopoldo.viviani@confindustriafirenze.it
d.ssa Stefania Rinaldo tel. 055 2707274; e-mail: stefania.rinaldo@confindustriafirenze.it
Patent Box – DM di attuazione
Riportiamo in Allegati la Circolare di Confindustria n. 19909 del 10 novembre 2015 che analizza le disposizioni del decreto di attuazione dell'agevolazione fiscale per i redditi derivanti dall'utilizzo di beni immateriali, c.d. "Patent Box", introdotto dalla Legge di Stabilità per il 2015.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
PREVIMODA – ATTIVITÀ' INFORMATIVE IN FAVORE DEI LAVORATORI NON ISCRITTI AL FONDO
Contatti:
dott. Leopoldo Viviani tel. 0574 74040; e-mail: leopoldo.viviani@confindustriafirenze.it
d.ssa Stefania Rinaldo tel. 055 2707274; e-mail: stefania.rinaldo@confindustriafirenze.it
Dazio antidumping definitivo sulle importazione di alcuni accessori per tubi di ferro o di acciaio originari della Repubblica popolare cinese
Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1934 della Commissione del 27 ottobre 2015, è stato istituito un dazio antidumping sulle importazioni di accessori per tubi (diversi dagli accessori fusi, dalle flange e dagli accessori filettati) di ferro o di acciaio (escluso l’acciaio inossidabile) , il cui maggior diametro esterno è inferiore o uguale a 609,6 mm, del tipo usato per la saldatura testa a testa o per altre applicazioni attualmente compresi nei codici:
NC ex 73079311(codici TARIC 73079311 91, 93, 94, 95, e 99) ;
I super ammortamenti nel DDL Stabilità 2016
Il DDL Stabilità 2016 introduce un importante incentivo per gli investimenti delle imprese in un'ampia gamma di beni strumentali nuovi, mediante riconoscimento, ai fini della deducibilità delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria, di un costo figurativo del 40% aggiuntivo rispetto al costo di acquisizione del bene.
Assistenza fiscale ai dipendenti – Modello Unico Persone Fisiche – Modalità di presentazione a seguito segnalazione Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate sta recapitando una comunicazione di anomalia ai contribuenti che, in base alle risultanze dell'Anagrafe tributaria, hanno omesso di dichiarare redditi percepiti nel corso del 2014, con l'invito a regolarizzare la propria posizione attraverso la presentazione di una dichiarazione dei redditi integrativa. CAF Interregionale Dipendenti Srl, struttura collegata a Confindustria Firenze, offre il servizio di compilazione e invio del Modello Unico Persone Fisiche.
COEFFICIENTI UTILI PER LA RIVALUTAZIONE DEI CREDITI DI LAVORO DA LIQUIDARE NEL MESE DI SETTEMBRE 2015
Pubblichiamo qui di seguito, e nel file allegato, la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 dicembre.
COEFFICIENTE PER LA RIVALUTAZIONE DEL TFR – SETTEMBRE 2015
Il coefficiente utile per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2014, secondo l’art. 1 della L. 297/1982, è dunque pari a 1,011250.
Nella tabella allegata sono riportati i valori dei coefficienti dal gennaio 2003.
Approvate dall’INAIL le linee di indirizzo per l’implementazione dei SGSL nelle imprese a rete.
Premessa
Con determinazione del Presidente dell’INAIL n. 357/2015, è stata approvata l’edizione 2015 delle “Linee d’Indirizzo per l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza nelle imprese a rete SGSL – AR”.
Detrazioni fiscali: la Legge di stabilità conferma la proroga delle detrazioni fiscali per ristrutturazioni ed efficientamento in edilizia.
Premessa
Ritorniamo sul tema concernente la promozione dell’efficienza energetica in edilizia e delle agevolazioni concesse dal Governo.
La Manovra prevista dal Governo conferma l’inserimento delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e sulla riqualificazione energetica. Nei testi divulgati della Legge di stabilità, il Governo annuncia la proroga di Ecobonus e ristrutturazioni che sono in prossimità di scadenza al 31 dicembre 2015.
Seminario sul Risparmio energetico ed efficienza ambientale
Argomento
Lo scorso 13 ottobre la Società di servizi SAIF di Confindustria Firenze, nell’ambito dell’iniziativa Confindustria Firenze per Expo 2015, ha organizzato un Seminario dal titolo “ Risparmio energetico ed efficienza ambientale: applicazioni concrete ad edifici e impianti”.
Ravvedimento operoso
In merito all’istituto del ravvedimento operoso, l’Agenzia delle Dogane, con la nota n°89853 del 18/8/2015, ha illustrato gli effetti delle novità introdotte dalla legge n.190/2014, per i tributi doganali.
In particolare il legislatore ha modificato l’art.13 del decreto n.472 del 1997, inserendo nel comma 1 le lettere a-bis, b-bis, b-ter e b-quater, che consentono una riduzione delle sanzioni per i contribuenti che si avvalgono del ravvedimento operoso anche oltre il termine previgente di un anno.