NEWS DALLE SEZIONI MERCEOLOGICHE
Assistenza fiscale ai dipendenti. Preparazione dell’attività per il 2016

Assistenza fiscale ai dipendenti. Preparazione dell’attività per il 2016

Riportiamo in Allegati la circoare relativa alle modalità di assistenza fiscale ai dipendenti Mod. 730/2016 per i redditi del 2015, corredata della "Scheda di adesione al CAF per Modelli 730/2016".

 

Contatto

Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni

Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it 

Leggi tutto

Lavoratori somministrati 2015: comunicazione ai sindacati entro 31 gennaio

Lavoratori somministrati 2015: comunicazione ai sindacati entro 31 gennaio

Premessa

Le aziende che hanno utilizzato, nel corso del 2015, lavoratori in somministrazione, dovranno effettuare, entro il 31 gennaio, la comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti di somministrazione stipulati nel 2015.

Leggi tutto

Autoliquidazione 2015/2016

Autoliquidazione 2015/2016

Premessa

L'Inail ha reso disponibili i servizi telematici per il calcolo delpremio, la denuncia delle retribuzioni e la richiesta di iduzione del presunto.

Il tasso di rateazione ordinaria è dello 0,70%.

 

Alpi online

Il servzio permette di presentare le dichiarazioni delle retribuzioni e comunicare la volontà di pagare il premio in quattro rate.

Leggi tutto

Modello OT24 2016

Modello OT24 2016

Il modello OT24 deve essere presentato dai datori di lavoro che vogliono accedere alla riduzione del tasso per avere adottato delle misure di sicurezza ed igiene migliorative rispetto a quanto previsto dal TU 81/2015 sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Le condizioni per l’ammissione al beneficio sono:

Leggi tutto

Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni”

Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni”

Premessa

In una logica di semplificazione degli adempimenti complessivi a carico del datore di  lavoro è stato abolito l’obbligo della tenuta del registro infortuni, e dell’applicazione delle relative disposizioni sanzionatorie.

  

Abolizione della tenuta del registro infortuni

A decorrere dal 23 dicembre 2015, il datore di lavoro non è più tenuto all’obbligo del registro infortuni.

Leggi tutto

Convalida dimissioni lavoratrici madri e lavoratori padri

Convalida dimissioni lavoratrici madri e lavoratori padri

Il nuovo modello, in vigore dal 1° gennaio 2016 è stato predisposto al fine di far conoscere esaustivamente ai lavoratori interessati, le possibili alternative alle dimissioni ed i relativi diritti.

Rispetto al modello precedente, tra i diritti che la lavoratrice madre/lavoratore padre dichiara di esserne a conoscenza, sono state inserite le seguenti voci:

- la possibilità di fruire del congedo parentale su base oraria (1);

Leggi tutto

Nuovi Contributi per la Cassa Integrazione

Nuovi Contributi per la Cassa Integrazione

Premessa

Con il Jobs Act è stato modificato l’impianto contributivo in materia di cassa integrazione ordinaria, sia con riguardo alla misura di finanziamento mensile, che con riferimento al contributo addizionale dovuto in relazione alla prestazione fruita.

 

Contributi mensili

Gli oneri contributivi ordinari della cassa sono stati ridotti e sono state rimodulate le aliquote contributive per Cigo tra i vari settori, definendoli secondo le misure che seguono.

Leggi tutto

Decreto Milleproroghe– Autorizzazione Integrata Ambientale – proroghe specifiche per grandi impianti di combustione

Decreto Milleproroghe– Autorizzazione Integrata Ambientale – proroghe specifiche per grandi impianti di combustione

Il Decreto Legge 30 dicembre 2015, n. 210, pubblicato in gazzetta ufficiale il 30 dicembre 2015 ha prorogato di un anno il termine per l’applicazione dei valori di emissione previsti nell’Allegato II, parte quinta del D.Lgs. n. 152/2006 ai grandi impianti di combustione (CIG) e agli impianti multi combustibili utilizzati all’interno delle raffinerie di petrolio;

Leggi tutto

Contratti di solidarietà di tipo "B" dopo la Legge di Stabilità

Contratti di solidarietà di tipo "B" dopo la Legge di Stabilità

Il Miistero del Lavoro con la nota in oggetto ha chiarito che i contratti di solidarietà difensivi di tipo "B", se stipulati prima del 15 ottobre 2015, hanno copertura per tutta la durata prevista mentre, negli altri casi, fino al 31 dicembre 2016, nel limite massimo di 60 milioni di euro per il 2016.

Il Ministero ha inoltre chiarimeto che sarà possibile stipulare contratti di solidarietà di tipo B fino al 30 giugno 2016 (1)

 

Note

(1) art. 46 comma 3 Dlgs 148/2015

 

Leggi tutto

Dimissioni e Risoluzione Consensuale: Nuova procedura

Dimissioni e Risoluzione Consensuale: Nuova procedura

Premessa

Il lavoratore dimissionario dovrà essere in possesso del PIN INPS per la compilazione e l’invio del modulo, attraverso il sito del Ministero del Lavoro (ClicLavoro)

Il possesso dell’utenza ClicLavoro e del PIN I.N.P.S. non sono necessari nel caso in cui la trasmissione del modulo venga eseguita per il tramite di un soggetto abilitato.

Restano fuori, dal campo di applicazione della presente norma, il lavoro domestico e le dimissioni/risoluzione consensuale disposta nelle sedi conciliative (1).

Leggi tutto

I.V.A. – Lettere d'intento e Dichiarazione annuale I.V.A./2016

I.V.A. – Lettere d'intento e Dichiarazione annuale I.V.A./2016

L’art. 20 del D.Lgs. 175/14 stabilisce che “i fornitori degli esportatori devono riepilogare nella dichiarazione annuale I.V.A. i dati delle dichiarazioni di intento ricevute”.

A tale scopo è stato inserito nel modello della dichiarazione annuale I.V.A. per l’anno 2015 il nuovo “quadro VI” nel quale i fornitori degli esportatori “abituali” che hanno ricevuto le lettere di intento trasmesse dai loro clienti dovranno riportare:

Leggi tutto

SISTRI – Arrivata la proroga

SISTRI – Arrivata la proroga

Il Decreto Legge 30 dicembre 2015, n. 210, ha prorogato di un anno l’effettiva operatività del SISTRI; pertanto in sostanza fino al 31 dicembre 2016 continua ad applicarsi il così detto “doppio binario”, in base al quale i soggetti obbligati al SISTRI devono assicurare la tracciabilità dei rifiuti mediante il sistema “cartaceo” costituito da registri, formulari e MUD.

Leggi tutto

Pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro sei nuovi interpelli con risposte a specifici quesiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro sei nuovi interpelli con risposte a specifici quesiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Ministero del Lavoro, attraverso la Commissione per gli Interpelli (1), ha risposto ad alcuni quesiti sulla corretta interpretazione della normativa in oggetto, ed in particolare modo:

1)    Interpello n.11/2015 – Risposta al quesito in merito alla composizione della commissione d’esame relativa all’abilitazione dei generatori di vapore.

Leggi tutto

Tassi di interesse compensativi – Bollettino BCE 8/2015

Tassi di interesse compensativi – Bollettino BCE 8/2015

 

Si riportano  di seguito i tassi di interesse compensativi validi per i regimi di perfezionamento attivo e/o  di ammissione temporanea, calcolati sulla base di quanto previsto dall’art.519 delle Disposizioni di Attuazione del Codice Doganale Comunitario e quindi direttamente applicabili nel caso in cui sorga l’obbligazione doganale nei mesi di:

 

 Febbraio………… 2015     ….0,08%

Leggi tutto