Costruzioni – Prosegue il calo degli infortuni sul lavoro
Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicati nuovi interpelli
INAIL – Bando ISI 2015: il 26 maggio 2016 la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti. Pubblicate le regole tecniche
I.V.A. – Minimi/forfetari e operazioni Intra ed ExtraUE
L’allegato prospetto riassume sinteticamente gli adempimenti che i soggetti passivi I.V.A. italiani – forfetari o minimi, ovvero ordinari – dovrebbero osservare quando scambiano beni e/o servizi generici con operatori ordinari o minimi comunitari e con soggetti estraue.
Allegato prospetto.
Contatto
Area Economia e Diritto di Impresa
Vincenzo Padelletti, tel. 055/2707201
Efficienza energetica: aggiornamenti sui prossimi bandi
Premessa
La Regione Toscana ha pubblicato la delibera 383/2016 che aggiorna gli indirizzi definiti nella delibera 1040/2015 approvata a novembre scorso per la prossima apertura del nuovo bando Por Fesr destinato a sostenere interventi di efficientamento energetico degli immobili, con priorità per le imprese danneggiate da calamità naturali.
La Regione stima di adottare il bando entro fina maggio e aprire i termini per la presentazione delle domande da giugno a luglio 2016.
COEFFICIENTE PER LA RIVALUTAZIONE DEL TFR – APRILE 2016
Il coefficiente utile per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2015, secondo l’art. 1 della L. 297/1982, è dunque pari a 1,0050.
Nella tabella allegata sono riportati i valori dei coefficienti dal gennaio 2003.
COEFFICIENTI UTILI PER LA RIVALUTAZIONE DEI CREDITI DI LAVORO DA LIQUIDARE NEL MESE DI APRILE 2016
Pubblichiamo qui di seguito, e nel file allegato, la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 dicembre.
Stampa e distribuzione CCNL 15.10.2015 per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL
In allegato pubblichiamo la circolare di Federchimica ed i moduli per la scelta dell'edizione.
Contatti:
dott. Giorgio Pizzuti tel. 055 2707271; e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it
d.ssa Enrica Masi tel. 055 2707219; e-mail: enrica.masi@confindustriafirenze.it
Trattative per il rinnovo del CCNL per i Lavoratori Addetti all’Industria delle calzature
Alla presenza delle Organizzazioni sindacali di categoria, l'intervento introduttivo è
stato tenuto dal Consigliere delegato dott. Daniele Salmaso, che ha sottolineato come
questo rinnovo ricada in un momento particolarmente delicato per le nostre imprese,
illustrando, con i dati elaborati dal nostro Centro studi, l'andamento negativo dei
principali indici macroeconomici e di settore.
In questo scenario, il rinnovo del ccnl deve limitarsi a monitorare e garantire il potere
Esportazioni di navi da diporto- Prova dell'uscita dallo Stato
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Firenze 18/ 05/2016
Circolare n.14/D del 12/05/2016
Alternanza scuola-lavoro, progetti 2015-2016
Nel corso dell'esperienza di alternanza scuola-lavoro per l'anno scolastico 2015-2016, gli studenti hanno realizzato dei project work individuali reltivi alle attività che hanno svolto per i settori in cui erano inseriti
I.V.A. – Rimborsi trimestrali prioritari
Il Ministero dell’Economia ha integrato l’art. 1, 1° co. del D.M. 22/03/07 includendo tra i soggetti aventi diritto al rimborso “prioritario” del credito I.V.A. anche i contribuenti che effettuano prevalentemente prestazioni di servizi di cui all’art. 17, 6° co. lett. a-ter) del D.P.R. 633/72.
Agevolazione fiscale IRAP per i privati che investono in cultura e paesaggio in Toscana
L'Orchestra da Camera Fiorentina ci segnala che è sempre possibile fruire del credito d'imposta di IRAP previsto dalla legge regionale n. 45/2012 e dal relativo Regolamento di attuazione n. 11/R del 28.02.2014 per sostenere cultura e paesaggio in Tiscana.
Settore Tessile Abbigliamento Moda – Trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro 4 febbraio 2014 – Informativa n. 2
Si è trattato di un incontro a delegazioni ristrette che ha avuto un carattere interlocutorio, con l’obiettivo di definire con maggiore precisione, rispetto a quanto fatto nell’incontro inaugurale del 20 aprile scorso, gli argomenti oggetto del negoziato e concordare un adeguato percorso di approfondimento degli stessi.
SMI ha dettagliato gli argomenti “normativi” sui quali ritiene si debba sviluppare il confronto con i sindacati, suddivisi nei seguenti macro-capitoli:
Industrie energivore: l'Autorità ha pubblciato i parametri di riferimento 2015 per il calcolo dell'intensità energetica.
Premessa
Con la determinazione 28 aprile 2016 n. 10/2016, l’Autorità ha pubblicato il valore di riferimento del pun e dei parametri di riferimento 2015 per il calcolo dell’intensità energetica alla base di definizione di energy intensive.
Ricordiamo infatti che :
Efficienza energetica: approvate le nuove direttive in vista della prossima apertura del bando.
In merito alle risorse disponibili, il bando destina:
- 2 milioni di euro alle imprese colpite da eventi calamitosi successivi al luglio 2015 e per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale e/o regionale;
Efficienza energetica: il Gestore dei servizi energetici ha pubblicato il rapporto sui Titoli di Efficienza Energetica per il 2015.
Premessa
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato il consueto rapporto annuale sui Titoli di Efficienza Energetica per il 2015.
Fonti rinnovabili: il Gestore dei servizi energetici ha pubblicato le prime stime sulla produzione e i consumi da fonti rinnovabili per il 2015.
Premessa
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato le proprie stime preliminari per il 2015 riguardanti la produzione e i consumi finali di energia da fonti rinnovabili.
Albo Gestori Ambientali: nuove modalità di rilascio dei provvedimenti e di pagamento dei diritti di segreteria e delle marche da bollo
Premessa
A seguito dell'entrata in vigore della delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 1 del 10 febbraio 2016 sono modificate le modalità di rilascio dei provvedimenti autorizzativi della Sezione Regionale.
Nuove modalità
Albo Gestori Ambientali: requisiti dei Responsabili Tecnici
Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha emanato la delibera n.02/ALBO/CN del 20 aprile 2016 che modifica l'allegato D alla delibera n. 2 del 15 dicembre 2010 per la parte relativa ai titoli di studio richiesti per ricoprire l'incarico di
responsabile tecnico delle imprese che svolgono attività di intermediazione e commercio senza detenzione di rifiuti, iscritte alla categoria 8 dell'Albo Gestori Ambientali.
Concessioni sul demanio idrico: come regolarizzare il pagamento dell’imposta regionale entro il 30 giugno 2016
Al via la regolarizzazione agevolata per coloro che non hanno pagato l'imposta regionale di concessione sul demanio idrico dello Stato: pagamento nella misura del 20% del canone di concessione per le annualità fino al 2010 già oggetto di accertamento e dal 2011 al 2015. C'è tempo fino al 30 giugno 2016, per non incorrere nell'accertamento e quindi nel pagamento dell'intero ammontare dell'imposta, con l'aggiunta delle sanzioni e interessi di legge.