Efficienza energetica: bando riaperto fino al 15 settembre 2016
Il bando, con un budget di 8 milioni, riapre fino al 15 settembre. Contributi in conto capitale fino al 40% per micro, piccole, medie e grandi imprese per interventi volti all'efficientamento energetico degli immobili. Per le caratteristiche del bando si rimanda...
POR CReO FESR 2014-2020 Bando Aiuti progetti efficientamento energetico degli immobili – prorogata scadenza fino al 15 settembre
Premessa
Con il Decreto n. 7143 del 03.08.2016, pubblicato sul BURT n. 32 del 10/08/2016 Parte III°, è stata prorogata la scadenza alle ore 17,00 del 15/09/2016 per la presentazione delle domande relative al bando "POR CReO FESR 2014-2020 – Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili” approvato con decreto n. 3171 del 16.05.2016.
Efficienza energetica: bando riaperto fino al 15 settembre 2016.
Per le caratteristiche del bando si rimanda alla nostra news del 26 maggio scorso.
La relazione dell’Autorità per l'Energia: cresce l’approdo al mercato libero e calano le bollette industriali
Premessa
Dopo venti anni dall'istituzione, l'Autorità dell’energia (Autorità dell’energia elettrica e del gas, Aeeg), poi diventata Autorità dell’energia e dell’acqua (Aeegsi, con l’aggiunta del sistema idrico), ora con la riforma Madia che le attribuirà competenze anche sui rifiuti potrebbe cambiare nome ancora una volta e chiamarsi “Arera, autorità di regolazione per energia, reti e ambiente”.
Mercato dell'energia: Osservazioni Confindustria al DCO 316/2016/R/EEL
In allegato trasmettiamo le Osservazioni che Confindustria ha inviato all'Autorità per l'energia in merito al documento di consultazione DCO 316/2016/R/EEL, realizzate con il contributo dei propri associati imprenditori.
Efficienza energetica: Opportunità per le imprese e certificati bianchi
Premessa
Il Decreto legislativo 102/2014, che recepisce la direttiva comunitaria sull'efficienza energetica, prevede numerose misure da adottarsi nei diversi settori che contribuiscono al consumo di energia.
Tra le misure previste per le grandi imprese e per le imprese energivore c’è la diagnosi energetica finalizzata:
ETS: rapporto aste del GSE – II trimestre 2016
Gentili associati,
trasmettiamo di seguito il comunicato stampa di Confindustria inerente il rapporto trimestrale del Gestore Servizi Energetici (GSE) sulle aste di quote europee di emissione.
Ambienti confinati – Rapporto dell’ISS sulla presenza di anidride carbonica (CO2) e di idrogeno solforato (H2S) provenienti da fonti naturali
Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti ed utensili destinati a entrare in contatto con sostanze alimentari o ad uso personale
Accordo di collaborazione ANCE – INTESA SAN PAOLO
Progetto Navigare Sicuri
Attraverso degli incontri nelle scuole medie superiori, gli imprenditori che operano in imprese del terziario innovativo affiancati dai referenti della polizia postale del territorio, incontrano i ragazzi per spiegare loro i rischi connessi all'utilizzo degli strumenti di social network capire come possono utilizzarli in modo efficace.
Progetto Traineeship
Il progetto Traineeship è un’azione pilota rivolta ad un gruppo nazionale di istituti tecnici e professionali i cui studenti verranno coinvolti in una esperienza innovativa di alternanza scuola lavoro (ASL) a partire dall’anno scolastico 2016-2017. L’azione consiste nel supportare gli istituti scolastici e le imprese nelle fasi di sviluppo dei piani di ASL dall’ analisi dei fabbisogni formativi alla certificazione delle competenze degli studenti mediante azioni di formazione, coaching e supporto online.
Eureka!Funziona! 2015/2016
Eureka! Funziona! È un progetto promosso da Confindustria in collaborazione con Federmeccanica che si rivolge ai bambini della scuola elementare, in particolare 3°, 4° e 5° anno; esso si ispira a un’esperienza in essere in Finlandia dal 2003.
Lo scopo del progetto è quello di Far costruire ai bambini, partendo da un kit di materiale fornito loro, un giocattolo in base a dei principi della fisica definiti che deve avere quale unica caratteristica vincolante, quella di essere mobile.
IDEELAB – Idee in azione
Il percorso vede Università e Associazioni di categoria come committenti e le scuole come imprese. In particolare viene richiesto alle scuole di sviluppare prodotti per comunicare la realtà aziendale dei committenti secondo lo slogan: “Questi sono i miei valori comunichiamoli insieme”.
La Tua Idea di Impresa 2015/2016
I gruppi di studenti partecipanti hanno elaborato le proprie idee di impresa, le hanno strutturate compilando il business plan online e raccontate in forma di brevi video spot pubblicati sul sito: http://www.latuaideadimpresa.it/t_nazionale/?year=2016
Strumento PMI – Horizon 2020: risultati alla scadenza del 15 giugno 2016
Su 1167 proposte ricevute, 56 sono state selezionate per il finanziamento, per un totale di 65 imprese beneficiarie e un contributo finanziario complessivo di 90 milioni di euro. L’Italia, con 5 progetti selezionati per un totale di 7 PMI beneficiarie, si posiziona al secondo posto dopo la Spagna (19 beneficiari).
X edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione
CONFINDUSTRIA SALERNO Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici Anche quest'anno il Gruppo SIT di Confindustria Salerno giunge alla realizzazione del premio Best Practice per l'iinovazione stimolando le aziende di tutta Italia a paretcipare: Il premio Best Practice...
DURC: verifica ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
L'Inps ha avviato un’attività di interrogazione del sistema durc on line finalizzata alla registrazione dell’esito della verifica automatizzata sul Fascicolo Elettronico Aziendale (FEA).
In questa prima fase, l’interrogazione avverrà utilizzando la funzionalità di consultazione, al fine di utilizzare i durc on line già presenti ed in corso di validità.
Uruguay: piano di investimenti in infrastrutture 2015-2019
Il governo dell’Uruguay ha elaborato un programma di investimenti in infrastrutture per il periodo 2015-2019. Il documento prevede investimenti nel settore viario, sociale, logistico ed energetico per oltre 12 miliardi di USD provenenti sia dal bilancio pubblico che da iniziative di partnership pubblico-private.
Uffici – Nuova norma tecnica di prevenzione incendi
Missione commerciale in Corea del Sud, 1-3 novembre 2016
Emissioni: proposte della UE sui alcuni settori che non ricadono nella Direttiva ETS
La Commissione Europea ha pubblicato la proposta di Regolamento sull'Effort Sharing (1), che disciplina la riduzione dei gas serra nei settori non ETS (agricoltura, edilizia, trasporti, rifiuti) all'interno del Quadro Clima-Energia al 2030. Di seguito i link alla proposta di Regolamento e ai relativi allegati: