I.V.A. -Nuovo Codice Doganale Europeo
A decorrere dal 1° maggio 2016 è entrato in vigore il nuovo codice doganale europeo e le Dogane, con la Circolare 19/04/16, n. 8/D, hanno commentato e illustrato le diverse novità emergenti dall’applicazione della nuova normativa.
Per quanto concerne le implicazioni delle nuove disposizioni con la normativa I.V.A. si forniscono le considerazioni che seguono.
A) Sdoganamento merci in importazione.
Rischi di incidenti rilevanti – Consultazione dei piani di emergenza interni
E’ stato pubblicato il Regolamento (1) che definisce le forme di consultazione del personale che lavora negli stabilimenti con pericolo di incidenti rilevanti, che il gestore attua per procedere alla predisposizione, revisione e all’aggiornamento del piano di emergenza interno (PEI).
Progetto FABER – Ricerca, Impresa, Futuro
Il progetto FABER è rivolto alle aziende associate a Confindustria Firenze in grado di:
Incoming di operatori economici cinesi: 28 settembre 2016
L'iniziativa avrà luogo il prossimo 28 settembre, nel pomeriggio, presso la sede dell'Associazione, e si articolerà in una serie di incontri bilaterali organizzati sulla base delle necessità espresse dalle imprese fiorentine e cinesi.
CIGO: Indicazioni dell'Inps
Premessa
L’Inps ha pubblicato una nuova circolare con cui, da un lato, chiarisce gli aspetti salienti della procedura di concessione della CIGO e, dall’altro, fornisce indicazioni su alcune aspetti oggetto di modifica normativa o perplessità interpretativa relativamente alla disciplina della CIGO.
Contenuti rilevanti
Fotonica: apertura del bando transnazionale PhotonicSensing.
Il bando finanzia la realizzazione di progetti di R&S transnazionali nell'ambito delle tecnologie fotoniche, che coinvolgono aziende e organizzazioni di ricerca appartenenti ai Paesi e alle Regioni dei partner del consorzio PhotonicSensing (Austria; Germania;...
Fotonica: apertura del bando transnazionale PhotonicSensing.
Il bando finanzia progetti che interessano specifiche aree di applicazione della sensoristica fotonica oppure lo sviluppo di tecnologie già esistenti fino al livello dello sviluppo pre-commerciale nei seguenti settori applicativi:
- Salute / sicurezza, compresa la sicurezza alimentare
- Sicurezza civile e difesa
- Industria e produzione manifatturiera indipendentemente dal sotto-settore specifico
- Monitoraggio ambientale
- Applicazioni medicali e salute.
Destinatari del bando
Permessi per il servizio di protezione civile
Destianari
Rientrano nella casistica i lavoratori che siano volontari di protezione civile in quanto aderiscano ad organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali nonché in elenchi o albi di protezione civile previsti specificamente a livello regionale.
Assenza dal lavoro
Confindustria con CGIL-CISL-UIL condividono proposte su Politiche del Lavoro
Premessa
Confindustria, Cgil, Cisl e Uil hanno sottoscritto lo scorso 1° settembre un insieme coerente di proposte, concepito per essere attuato nella sua interezza, con il fine di affrontare al meglio la difficile situazione congiunturale e governare con più efficacia i processi di transizione industriale.
Riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per interventi di prevenzione – Nuovo modello OT24
Premessa
Ricordiamo che entro il 28 febbraio di ogni anno le aziende che hanno eseguito interventi migliorativi nel corso dell’anno precedente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, possono presentare all’INAIL, attraverso il Modello OT24, istanza di riduzione del tasso medio di tariffa. La modulistica è stata ulteriormente modificata.
Albo Gestori Ambientali: trasporto transfrontaliero dei rifiuti
Il Comitato Nazionale all'Albo Gestori Ambientali ha emanato la deliberazione n.03/ALBO/CN del 13 luglio 2016 contenente i criteri ed i requisiti per l'iscrizione delle imprese che intendono effettuare esclusivamente l'iscrizione in cat. 6 ("imprese che
effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti di cui all’articolo 194, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152").
Rifiuti – Entrato in vigore il Regolamento sull’ecodesign delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Premessa
Il D.M. 140/2016 ha l’obiettivo di favorire la produzione ecocompatibili di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Le aziende potranno chiedere anche una riduzione sull’eco-contributo.
Il Regolamento
Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive
Premessa
Le norme tecniche di prevenzione incendi di cui al D.M. 9 agosto 2016, sono fondate su presupposti tecnico-scientifici generali in relazione alle situazioni di rischio tipiche da prevenire e specificano:
• le misure, i provvedimenti e gli accorgimenti operativi intesi a ridurre le probabilità dell’insorgere degli incendi attraverso dispositivi, sistemi, impianti, procedure di svolgimento di determinate operazioni, atti ad influire sulle sorgenti di ignizione, sul materiale combustibile e sull’agente ossidante;
Le piscine – Guida illustrativa dell’INAIL
(Fonte INAIL)
Premessa
INAIL ha predisposto una guida sulle piscine, coniugando gli adempimenti tecnico-normativi e gli aspetti organizzativi e comportamentali con le misure di prevenzione e fornire un supporto agli utenti e al personale in merito alla tutela della salute e alla sicurezza degli stessi nelle piscine.
Convenzione per la visualizzazione delle norme tecniche UNI
Confindustria ha siglato con l’Ente Italiano di Normazione una convenzione per l’abbonamento alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al sistema.
AEE – Estese al Ministero della Salute le funzioni di vigilanza sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche
Con il D.Lgs. 124/2016 (1) vengono estese anche al Ministero della Salute le funzioni di vigilanza sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose contenute nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
RAEE – Attività di ritiro gratuito da parte dei distributori, di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Premessa
Il Ministero dell’Ambiente con il D.M. 121/2016 (1) ha disciplinato –a partire dal 22 luglio 2016- le modalità semplificate per il ritiro gratuito, da parte dei distributori, dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) di piccolissime dimensioni, provenienti dai nuclei domestici, senza obbligo di acquisto di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) di tipo equivalente (criterio di ritiro dell'uno contro zero).
Finanziamenti Inail per l’Agricoltura: stanziati 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese.
Campi elettromagnetici – Recepimento della Direttiva UE 2013/35
INAIL: pubblicazione sulla qualificazione del Formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Cadute dall'alto: sul portale della Regione Toscana tutte le informazioni per prevenirle
Classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata
Per garantire l’applicazione uniforme della nomenclatura combinata di cui al reg.(CEE) n.2658/87, presso tutti gli uffici doganali dei paesi membri, con il reg. (UE) 2016/1354 del’5 agosto 2016, la Commissione dell’Unione Europea, ha adottato la classificazione ufficiale del seguente prodotto:
Importazione di talune lamiere di acciaio dalla Cina -Obbligo di registrazione
La Commissione dell’Unione Europea, per prevenire le importazioni oggetto di dumping da parte di paesi non membri dell’Unione, a norma di quanto disposto dall’art.14, paragrafo 5 del reg. CE n.1036 dell’8 giugno e di richiesta regolarmente presentata, con il regolamento n.1357 del 9 agosto ha disposto che le autorità doganali adottino le misure necessarie per registrare le importazioni dei seguenti prodotti,originari della Repubblica popolare cinese:
SISMA: Confindustria-Cgil-Cisl-Uil, Fondo per le popolazioni terremotate
Per questo motivo, si è sottoscritto con Cgil, Cisl e Uil un accordo per dare avvio ad un’iniziativa di solidarietà in favore delle popolazioni coinvolte.
A tal fine, in analogia con gli interventi concordati e svolti in precedenti occasioni, è stato istituito un Fondo presso il quale confluiranno i contributi di solidarietà che lavoratori e imprese interessati decideranno volontariamente di destinare all’iniziativa.