Traineeship (PROGETTO)
Il progetto Traineeship è un’azione pilota rivolta ad un gruppo nazionale di istituti tecnici e professionali i cui studenti verranno coinvolti in una esperienza innovativa di alternanza scuola lavoro (ASL) a partire dall’anno scolastico 2016-2017. L’azione...
IDEELAB (PROGETTO)
IDEELAB è un progetto pilota promosso dall’Università in collaborazione con Confartigianato e Confindustria che prevede l’avvio nella classe terza e la conclusione nella classe quinta per un totale di 200 ore da svolgere sotto la guida di tutor scolastici,...
Innovation Lab (PROGETTO)
Il progetto, nell’ottica di promuovere una cultura di integrazione tra Scuola Istruzione Terziaria e Imprese nel territorio Fiorentino, si pone la finalità di andare a analizzare il modello di business, ossia, l'insieme delle soluzioni strategiche e organizzative...
Rete degli Acceleratori per le start up (PROGETTO)
Nel mese di Aprile è stata costituita la Rete degli Acceleratori ed incubatori che supportano le start up innovative nel loro percorso di crescita. La Rete degli acceleratori è composta da tutti i principali acceleratori del territorio, i più importanti istituti di...
Progetto FABER – bando per inserimento di ricercatori in azienda
Il progetto FABER, sviluppato in collaborazione con la Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze e la Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università degli Studi di Firenze, si propone di avvicinare e far compenetrare il mondo accademico ed il mondo...
Confindustria, Cgil, Cisl, Uil fondo per centro italia
Facciamo seguito alla nostra pubblicazione del 31 agosto 2016 per segnalare che, visto il buon andamento della raccolta sottoscritta da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, si è reso necessario, al fine di poter accogliere anche le numerose richieste di partecipazione...
CCNL Vetro e Lampade: siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo 2016-2019
L’intesa sottoscritta – che sarà sottoposta alle assemblee dei lavoratori per la definitiva approvazione – prevede un aumento medio sui minimi di 75 euro (cat. D1), distribuiti in tre tranche: dal 1 settembre 2017, 30 euro; dal 1 settembre 2018, 23 euro; dal 1 settembre 2019, 22 euro.
In allegato pubblichiamo il testo dell’ipotesi di accordo.
Contatti:
d.ssa Enrica Masi tel. 055 2707219; e-mail: enrica.masi@confindustriafirenze.it
CONAI – Guida tecnica sulla diversificazione contributiva imballaggi in plastica
CONAI informa che è disponibile sul proprio sito (1) la Guida tecnica sulla
diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica (vedi allegato).
CONAI segnala che tale Guida ha la finalità di illustrare le novità riguardanti l’applicazione, la dichiarazione e l’esenzione del contributo ambientale per consentire alle aziende di valutare per tempo gli effetti sulle procedure gestionali e sui sistemi informativi in uso.
Nuova circolare di approfondimento in tema di credito di imposta
In Allegati riportiamo la nuova circolare di approndimento in tema di credito d'imposta per investimenti in attività di R&S, che l'Area Politiche Fiscali di Confindustria ha diffuso ieri.
I.V.A. – Fatture elettroniche a GSE: conservazione
Dal 20/07/15 le fatture emesse nei confronti del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) concernenti le cessioni di energia da fonti eoliche, idroelettriche, geotermiche, biomasse, biogas, bioliquidi ed oceaniche sono in formato elettronico e soggette al meccanismo del reverse-charge.
Dal 21/09/15 la fatturazione elettronica è stata estesa anche alle cessioni di energia al GSE per il settore fotovoltaico in relazione ai certificati verdi e tariffa omnicomprensiva, ritiro dedicato, tariffa fissa omnicomprensiva, scambio sul posto, certificati bianchi e Fer elettriche.
Firmato un nuovo Protocollo sulla tracciabilità dei rifiuti
Il 22 settembre 2016 presso la Camera di Commercio di Firenze è stato firmato il Protocollo d’intesa con Procura della Repubblica di Firenze, Ministero dell’Ambiente, Carabinieri, Forestale e ARPAT per tracciare il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti.
Le forze dell’ordine, grazie all’uso delle nuove tecnologie app per smartphone, creata dalla società camerale Ecocerved, potranno tracciare i rifiuti toscani dal produttore fino all’impianto di smaltimento e monitorare le autorizzazioni al trasporto in tempo reale.
Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione utilizzato nel settore dei trasporti nel secondo trimestre dell'anno 2016
Con la nota n.106437 del 23 settembre del 2016, la direzione centrale legislazione e procedure della Agenzia delle Dogane, ha reso nota la disponibilità sul proprio sito del sofware aggiornato per la compilazione e la stampa della dichiarazione necessaria per poter fruire dei benefici fiscali sul gasolio per autotrazione utilizzato nel terzo trimestre del 2016.
Innovation Pills, primo incontro su ICT e aspetti legali
“Indicatori di compliance”: il futuro degli Studi di settore
In estrema sintesi, si può affermare che lo studio di settore cambia volto e diventa un indicatore di “compliance”.
Missione imprenditoriale in Olanda, 17/18 novembre 2016
Obiettivi
Confindustria Firenze, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per l'Olanda e MKB-Nederland (Associazione delle PMI olandesi), organizza una missione imprenditoriale a L'Aia e Amsterdam per le imprese associate dei settori moda e agroalimentare .
Obiettivo dell'iniziativa è presentare le opportunità commerciali e d'investitimento offerte dall'Olanda e creare occasioni di incontro tra imprese toscane e operatori economici olandesi (buyer, distributori, produttori, ecc.).
Rinnovo CCNL Cartai – Cartotecnici
Contatti:
dott. Giorgio Pizzuti tel. 055 2707271; e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it
d.ssa Enrica Masi tel. 055 2707219; e-mail: enrica.masi@confindustriafirenze.it
Salute e sicurezza sul lavoro – Accordo Stato Regioni e Province Autonome sulla formazione dei RSPP e ASPP
Bando per 4 nuovi Cluster Tecnologici Nazionali
E’ partito il piano di rilancio del sistema dei Cluster Tecnologici Nazionali per la ricerca industriale, con la pubblicazione del bando del MIUR per la costituzione di 4 nuovi poli dedicati a Tecnologie per il patrimonio culturale, Design, creatività e Made in...
Provvedimenti della Regione Toscana sul demanio idrico
Premessa
La Regione Toscana ha pubblicato sul B.U.R.T. due importanti provvedimenti sul demanio idrico: disciplina del rilascio delle concessioni per l'utilizzo del demanio idrico e criteri per la determinazione dei canoni (disponibili presso i nostri uffici).
Rinnovo CCNL grafici-editoriali: incontro del 14 settembre 2016
Contatti:
dott. Giorgo Pizzuti tel. 055 2707271; e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriaifrenze.it
d.ssa Enrica Masi tel. 055 2707271; e-mail: enrica.masi@confindustriafirenze.it
Acque superficiali e sotterranee: pubblicazione dei nuovi canoni e regolamento
Premessa
La Giunta Regionale, per uniformare su tutto il territorio regionale la disciplina dei procedimenti di rilascio dei titoli concessori e autorizzatori per l’uso di acqua, ha approvato la Delibera con relativo regolamento di attuazione in materia riportando i canoni dovuti per il 2016.
Contenuti
I.V.A. – Biglietteria aerea non utilizzata
Con l’indicata sentenza la Corte di Giustizia della UE ha stabilito che l’I.V.A. compresa nei biglietti di viaggio aerei è comunque dovuta anche nel caso in cui il cliente – viaggiatore non li utilizza non presentandosi all’imbarco e la compagnia aerea trattiene il relativo corrispettivo non restituendolo al cliente.
I.V.A. – Rimborso I.V.A. e società di comodo
Con la Circolare n. 33 del 22/07/16, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti relativamente ai rimborsi I.V.A. in conseguenza delle modifiche apportate con i D.Lgs. 156 e 158 del 2015.
Non costituiscono impedimenti, quindi non rappresentano motivazione per la sospensione dei richiesti rimborsi, i casi in cui i contribuenti abbiano ricevuto: