Rating di Legalità AGCM
Un titolo ufficiale per le imprese virtuose Il Rating di Legalità è un istituto introdotto nel 2012 con il Decretro Cresci Italia per contrastare il fenomeno delle infiltrazioni mafiose nelle attività economiche. E' un riconoscimento etico e ufficiale attribuito...
Iregimi speciali di deposito- La Zone Franche
Tra le numerose modifiche apportate alla normativa doganale con il regolamento(UE) N.952/2013 del Parlamento e del Consiglio, che ha istituito il Codice Doganale dell’Unione, vi sono anche quelle relative alla nuova configurazione delle Zone Franche...
CCNL Tessile Abbigliamento – sottoscritto l’accordo di rinnovo
Ieri, 21 febbraio 2017, SMI e le organizzazioni sindacali di categoria Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del Contratto nazionale di lavoro del settore Tessile Abbigliamento Moda, valido per il periodo 1 aprile 2016 – 31...
Nuova Sabatini: agevolazioni per Industria 4.0
A partire dal 1° marzo 2017 le imprese potranno presentare domanda di agevolazione per usufruire del contributo maggiorato, calcolato su un tasso di interesse annuo del 3,575%, a fronte di investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura...
Milleproroghe: novità in materia di lavoro
Collocamento Mirato Per il 2017, ai datori di lavoro, che occupano da 15 a 35 dipendenti, continuano ad applicarsi le norme previgenti e l’obbligo di assunzione non scatta se non vi sono nuove assunzioni. L'entrata in vigore della nuova norma che prevede l'obbligo...
CIGS: obbligo di utilizzo del Ticket
L’INPS avvisa che a partire dal 1° marzo 2017 il Sistema di Gestione della Cassa Integrazione Guadagni con ticket sarà esteso alle domande di CIG Straordinaria. Tutte le istanze di CIGS che le Aziende presenteranno all’Inps, a partire dal 1° marzo 2017 e con...
AGENTI DI COMMERCIO – Minimali e massimali 2017
Per l’anno 2017, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali sono così determinati: Plurimandatari Monomandatari Minimale 418,00 € 836,00 € Massimale 25.000 € 37.500 € Agente plurimandatario Ill massimale provvigionale annuo per ciascun...
I.V.A. – Intrastat acquisti: decreto milleproroghe
Estremi: Conversione in legge del D.L. 244/16 – Emendamento 13.35.4 L’emendamento alla legge “Milleproroghe” è stato interpretato da un comunicato congiunto Entrate – Dogane – Istat che suscita aclune perplessità: sarà necessario un ulteriore chiarimento....
Esclusione di un residuo di produzione dal regime dei rifiuti
Premessa Facciamo riferimento alla tematica del sottoprodotto, ovvero a sostanze od oggetti che originano da un processo di produzione, soddisfacendo tutte le condizioni stabilite al comma 1, dell'art. 184bis, del D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale). La norma...
Missione imprenditoriale a New Delhi e Mumbai (26/28 aprile 2017)
LA MISSIONE Confindustria, in collaborazione con ICE Agenzia, ABI -Associazione Bancaria Italiana, Unioncamere e sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dello Sviluppo Economico, organizza una missione...
Avvio della campagna 730/2017 e revisione delle tariffe
L'avvio della campagna di assistenza fiscale 2017 è pesantemente condizionato dal nuovo decreto del Ministro dell'Economia e Finanze sui compensi CAF che riduce, con effetto retroattivo, il compenso erariale per l'attività già svolta nel 2016 e, in misura...
Trasmissione dati sanitari lavoratori del 2016, da parte del MC – Chiarimenti
Su sollecitazione della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII) il Ministero della Salute ha emesso, in data 7 febbraio 2017, un chiarimento in merito alla trasmissione dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori...
I.V.A. – Trasmissione telematica dati e spesometro
Estremi: Agenzia delle Entrate, Circolare 1/E del 7/02/17 La Circolare fornisce alcune precisazioni in relazione ai dati da trasmettere, all’Agenzia delle Entrate da parte dei contribuenti che optano per la fatturazione elettronica, per lo spesometro e individua...
Criteri di ammissione dei rifiuti in discarica
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha pubblicato il 7 dicembre 2016 i criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non e’ necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica ai sensi dell’art. 48 della L.28...
La qualità dell’aria: i risultati di alcune indagini
Di recente è stato divulgato sui quotidiani nazionali un importante studio condotto dal Politecnico di Milano sulla qualità dell’aria in alcune città italiane tra cui Firenze. Lo studio focalizza, in primo luogo, l’impatto sulla qualità dell’aria delle tecnologie...
Classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata
Per garantire l’applicazione uniforme della nomenclatura combinata di cui al reg. (CEE) n.2658/87 presso tutti gli uffici doganali dei paesi membri, la Commissione dell’UE con il regolamento di esecuzione n.2017/226 del 7 febbraio, ha adottato la...
Novità fiscali di Gennaio 2017
Confindustria illustra le principali novità fiscali di gennaio 2017 di interesse delle imprese. In allegato riportiamo la circolare mensile dell’Area Politiche Fiscali di Confindustria recante approfondimenti in materia fiscale relativamente al mese di gennaio...
Raccolta differenziata dei rifiuti in Toscana
In una nota di ARPAT (che alleghiamo) leggiamo che la Regione Toscana ha reso pubblici i dati dei 60 comuni che hanno raggiunto e superato l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata (dei rifiuti urbani e assimilati) nel 2015. Si tratta di quei comuni toscani, su...
Amianto – Proposta di disegno di legge
Premessa Confindustria è da sempre attenta a questo delicato tema, a tutela delle imprese coinvolte nelle vicende del pregresso legittimo uso dell’amianto. Il piano nazionale per l’amianto risulta bloccato in quanto eccessivamente generico e finanziariamente...
Modifiche all’elenco dei prodotti precursori di esplosivi
La Commissione europea, con i regolamenti delegati n.2017/214,215, e 216 del 30 novembre 2016, ha apportato alcune modifiche all’elenco dei precursori di esplosivi di cui al regolamento n.98/2013 del 15 gennaio 2013. In particolare nell’allegato II, che elenca i...
Assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani
Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha ripreso l’attività istruttoria in ordine all’emanazione del “Decreto recante i criteri per l’assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani”, previsto dall’articolo 195, comma 2, lettera...
Tutela della salute dei consumatori e dell’ambiente
Il Consiglio dei ministri ha approvato in esame definitivo due decreti legislativi che disciplinano le sanzioni applicabili in caso di violazione di regolamenti europei a tutela della salute dei consumatori e dell’ambiente: 1.disciplina sanzionatoria per la...
MUD 2017: istruzioni e presentazione
Sono disponibili on line (http://www.ecocerved.it/News#823-mud-2017-istruzioni-e-presentazione) le informazioni e gli strumenti per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2017. In assenza di modifiche di legge, il MUD da presentare entro il...
Permesso Retribuito in caso di Inidoneità alla donazione sangue
L’INPS rimborserà il datore di lavoro per le retribuzioni spettanti al lavoratore dipendente che sia stato accertato inidoneo alla donazione di sangue o emocomponenti limitatamente al tempo necessario all'accertamento dell’inidoneità. L’intervallo di tempo deve...