Imballaggi – La Cassazione conferma la nozione di imballaggio sostenuta da CONAI
Il Consorzio degli imballaggi annuncia la fine del contenzioso instaurato da CONAI nei confronti di POLIECO, per non pregiudicare il corretto adempimento degli obblighi posti dalla legge in capo ai produttori e utilizzatori di imballaggi. Prima il Tribunale di Roma...
Valutazione dei rischi on-line negli uffici – Circolare Ministero del Lavoro e Inail
A partire dal 25 luglio 2018 è operativo gratuitamente, e disponibile sul sito internet dell’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro (EU-OSHA), lo strumento on-line per la valutazione dei rischi negli uffici. Dal 25 luglio 2018 è operativo...
Malattia – guida INPS
L’INPS ha pubblicato una guida sulla certificazione telematica e sulle visite mediche di controllo. Il lavoratore in malattia deve: contattare il proprio medico curante che ha il compito di redigere e trasmettere il certificato in via telematica all’INPS....
I.V.A. – Scadenze spesometro – Split payment professionisti
Estremi: Artt. 11 e 12 del D.L. 87, del 12/07/18 (G.U. 161, del 13/7/18) in vigore dal 14/07/18 Art. 13 del D.L. 87 in vigore dal 1/01/2018 Ampliati i termini di trasmissione delle spesometro 2018, eliminata la regola della...
I.V.A. – Edilizia: aliquote I.V.A. su beni significativi
Estremi: Circolare Agenzia Entrate n. 15/E, del 12/07/18 L’Agenzia delle Entrate, a seguito dell’interpretazione autentica recata dall’art. 1, co. 19 della L. 205/17 (Legge Bilancio 2018) alle disposizioni di cui all’art. 7, 1° co. lett. b) della L. 488/99, ha...
Industria 4.0: parte ad ottobre il progetto per una nuova cultura d’impresa
Avanza la quarta rivoluzione industriale. Le nuove tecnologie si fanno strada velocemente nei processi produttivi e propongono una sfida epocale alle imprese: coniugare digitalizzazione, automazione e interconnessione. Non solo. L'attuale scenario di competizione...
Confindustria attiva l’Help Desk Dazi
Confindustria ha avviato il servizio "Help Desk Dazi" per fornire alle aziende associate informazioni operative su tre temi di grande attualità: 1. Dazi USA sull’import di acciaio e alluminio e contromisure UE; 2. Sanzioni unilaterali degli USA nei confronti della...
Rinnovo ccnl grafici editoriali: stato delle trattative
In allegato pubblichiamo il comunicato, datato 24 luglio c.a., delle Segreterie Nazionali di categoria a seguito dell'attivo unitario, del settore Grafico Editoriali Industria, tenuto dai sindacati il 23 luglio 2018. In occasione dell'incontro con Assografici, AIE...
La valutazione del rischio microclima
INAIL, Direzione regionale per la Campania, pubblica per la “Collana Salute e Sicurezza” il manuale “La valutazione del rischio microclima”, l’esposizione al caldo e al freddo. Premessa Le condizioni microclimatiche di un luogo di lavoro possono interferire...
Lavori su impianti elettrici in bassa tensione
INAIL pubblica per la “Collana Salute e Sicurezza” il manuale “Lavori su impianti elettrici in bassa tensione”. Il rischio elettrico è qualcosa a cui la maggior parte dei lavoratori sono esposti solo a seguito del venir meno delle barriere di sicurezza di cui sono...
Patto nell’Empolese Valdelsa: ambiente sostenibile ed economia circolare
Il 18 luglio 2018 è stato firmato il Patto territoriale dell’Empolese Valdelsa dalla Sezione Territoriale Empolese Valdelsa di Confindustria Firenze e le OO.SS dei lavoratori. Tra le azioni considerate prioritarie: ambiente sostenibile e economia circolare....
Economia Circolare – Ecodesign, l’evoluzione della progettazione
Proponiamo un nuovo articolo apparso sul portale di Confindustria sull’ Economia Circolare e dedicato all’Ecodesign. Ecodesign ed economia circolare sono due elementi cardine di un modello economico sostenibile. Una progettazione basata sull’impiego efficiente di...
Patto territoriale dell’Empolese Valdelsa: sicurezza nei luoghi di lavoro
Il 18 luglio 2018 è stato firmato il Patto territoriale dell’Empolese Valdelsa dalla Sezione Territoriale Empolese Valdelsa di Confindustria Firenze e le OO.SS dei lavoratori. Tra le azioni considerate prioritarie: la sicurezza nei luoghi di lavoro. Premessa Lo...
Progetti di innovazione: 9 milioni per la riapertura dei bandi regionali.
E' prevista nel mese di settembre la riapertura dei bandi a sostegno dei progetti di innovazione delle micro, piccole e medie imprese toscane. La Regione Toscana stanzierà oltre 9 milioni di euro per il finanziamento di due diverse azioni: Bando A: sostegno a...
INAIL – Nuovo Modello OT 24
L’INAIL applica una riduzione del tasso medio di tariffa nei confronti delle aziende che adottano interventi, per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla normativa in materia. L’art. 24 delle...
Nuova norma ISO 45001 – Brochure illustrativa di UNI
Il documento di UNI illustra le caratteristiche, i vantaggi ed i collegamenti con la vigente legislazione della prima norma internazionale in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. (Fonte INAIL) Contesto La norma UNI ISO 45001 è destinata a sostituire lo...
Legno – interpretazione art. 19 ccnl “orario di lavoro in regime di flessibilità”
Ieri 24 luglio 2018 FederlegnoArredo e Feneal-Uil, Filca- Cisl e Fillea-Cgil hanno firmato congiuntamente una interpretazione autentica dell’articolo 19 del CCNL “Orario di Lavoro in regime di flessibilità”. Questa interpretazione stabilisce che l’orario in regime...
Guida INAIL alle posture corrette nei luoghi di lavoro
Back school – neck school in ambito lavorativo (Scuola della schiena e del collo) è il titolo della pubblicazione dell’INAIL dedicata alle posizioni corrette e ai relativi comportamenti da assumere al lavoro e a casa. (Fonte INAIL) Sintesi del contenuto della...
D.Lgs. 81/2008 e tirocini formativi presso lavoratori autonomi non datori di lavoro
La Provincia autonoma di Trento ha proposto interpello per conoscere il parere della relativa Commissione circa l’applicazione della normativa sulla sicurezza in caso di tirocini formativi presso lavoratori autonomi non inquadrabili come datori di lavoro. (Fonte...
I rischi per i lavoratori nella coltivazione dell’olivo e la produzione delle olive
INAIL, Direzione regionale Campania, pubblica per la “Collana Salute e Sicurezza” dell’Istituto assicurativo, il manuale “Oleare la sicurezza – I rischi per i lavoratori nella coltivazione dell’olivo e la produzione delle olive”. Il settore dell’agricoltura,...
Aziende a rischio di incidente rilevante: verifica delle attrezzature
E’ disponibile il documento predisposto dal Gruppo di lavoro costituito da INAIL, Ministero dell’Ambiente, ISPRA, ARPA, ARVAL e ARPAV sulla valutazione dell’invecchiamento delle attrezzature e degli impianti negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. E’...
La sicurezza dei lavoratori in ambito di distacchi a livello Comunitario
Entro il 2020 per i distacchi in ambito comunitario gli Stati membri recepiranno nuove disposizioni per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva Ue 2018/957 che prevede nuove...
La sicurezza in occasione delle manifestazioni pubbliche
Il Ministero dell’Interno con la Circolare del 18 luglio 2018, ha emanato le “Linee guida per l’individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità”. Premessa A distanza di quasi un anno...
Rischio biologico: zoonosi trasmesse da zecche
INAIL pubblica nella propria “Collana Salute e Sicurezza” un manuale dal titolo “Zoonosi trasmesse da zecche”. La lettura del manuale – che ha lo scopo di fare chiarezza sui rischi reali connessi alla trasmissione delle malattie infettive trasmesse da parte di...