Premessa:
Informiamo le aziende interessate che – sul sito del MIT – è stato pubblicato il decreto n. 222 del 18 novembre scorso che dispone le modalità operative del Decreto interministeriale MIT-MEF 11 ottobre 2023, n.166 relativo all’incentivo Sea Modal Shift per la 3° annualità riferita al 2026.
ATTENZIONE: Finestra temporale per la richiesta, dalle ore 12.00 del 18 novembre alle ore 12.00 del 17 dicembre 2025
Finalità e funzionamento (Art.1)
Il decreto detta sostanzialmente le modalità operative con le quali le aziende possono presentare le domande di ammissione, le fasi di prenotazione, di rendicontazione, nonché il monitoraggio previste dalla misura.
Come per lo scorso anno, beneficiari dell’incentivo sono esclusivamente le imprese di autotrasporto iscritte al REN e loro raggruppamenti, le quali dovranno presentare apposita istanza di incentivo esclusivamente tramite la piattaforma informatica, raggiungibile dall’apposita sezione dedicata alla misura che sarà presente sul sito web di RAM (www.ramspa.it).
Il procedimento relativo alle domande di ammissione ai benefici per la terza annualità (6 dicembre 2024 / 5 dicembre 2025) è articolato in due fasi distinte e successive:
La fase di accesso:
La fase di accesso, finalizzata a stimare a cura di RAM l’importo astrattamente spettante ai richiedenti l’incentivo sulla sola base del piano previsionale di imbarco di veicoli per il periodo di incentivazione, su tratte marittime oggetto di incentivazione, da allegarsi al momento della proposizione della domanda;
La Rendicontazione:
A seguire della prima fase di accesso, è prevista la fase di rendicontazione degli imbarchi, nel corso della quale i soggetti beneficiari hanno l’onere di fornire analitica rendicontazione dei viaggi effettuati nell’annualità in cui sono stati fruiti i servizi sulle tratte marittime identificate nella domanda.
Termini e modalità di presentazione delle domande (Art. 2)
Le domande di accesso ai contributi destinati all’attuazione di scelte modali finalizzate a un maggior utilizzo di servizi marittimi Ro-Ro e Ro-Pax in arrivo o in partenza da porti situati in Italia verso porti situati in Italia o negli Stati UE o SEE, devono pervenire esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dedicata raggiungibile sul sito web di RAM, che è attiva: dalle ore 12.00 del 18 novembre alle ore 12.00 del 17 dicembre 2025
I soggetti che intendono presentare istanza di ammissione all’incentivo devono essere in possesso della seguente strumentazione:
a) casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva, risultante al Registro delle imprese;
b) firma digitale qualificata associata al firmatario della istanza;
c) CIE o CNS ovvero SPID associati al legale rappresentante dell’impresa richiedente italiana oppure stabilita in altro Paese dello Spazio Economico Europeo, al soggetto a cui è delegato il potere di rappresentanza.
L’accesso alla procedura informatica può avvenire solo previa autenticazione, mediante CIE, CNS o SPID riferibile al legale rappresentante dell’impresa proponente come risultante dal Registro delle imprese – sia essa italiana o estera con sede operativa in Italia – oppure al delegato in caso di Impresa richiedente stabilita in altro Paese SEE.
Contenuti della Domanda:
La domanda dovrà contenere i seguenti elementi:
a) ragione sociale dell’Impresa richiedente;
b) sede legale dell’Impresa richiedente;
c) legale rappresentante dell’Impresa richiedente;
d) codice fiscale dell’Impresa richiedente;
e) partita IVA dell’Impresa richiedente;
f) indirizzo di posta elettronica certificata;
g) indirizzo del legale rappresentante dell’Impresa richiedente;
h) firma del legale rappresentante dell’Impresa richiedente o del suo delegato (se impresa di Paese SEE);
i) numero di iscrizione al REN o all’Albo degli autotrasportatori o analoga registrazione che consenta il trasporto delle merci su strada per conto terzi (licenza comunitaria);
l) iscrizione alla CCIAA o analoghi registri nazionali;
m) piano previsionale degli imbarchi per l’annualità di incentivazione (6 dicembre 2025 – 5 dicembre 2026).
A corredo della domanda va allegata una lettera di impegno dell’impresa a dotarsi di sistemi digitali adeguati e idonei a interfacciarsi con RAM.
La compilazione del piano previsionale degli imbarchi andrà effettuata per tipologia di veicolo, e per singola rotta attualmente esistente.
Per ulteriori rotte che verranno indicate dalle imprese, se ammissibili, il corrispettivo del tratto chilometrico stradale evitato sarà individuato con apposito decreto della Direzione generale.
L’importo totale determinato attraverso la compilazione del piano previsionale degli imbarchi rappresenta una stima della quota di contributo richiesto attraverso la domanda ed il diritto al contributo viene maturato a conclusione della fase di rendicontazione. L’attività istruttoria svolta da RAM è validata da apposita commissione, istituita presso il Ministero.
Il provvedimento di ammissione al contributo oppure di rigetto della domanda è notificato dal Ministero a mezzo PEC all’esito della comunicazione delle risultanze dell’istruttoria.
Termini e modalità di presentazione delle rendicontazioni (Art. 3)
Il diritto al contributo dovrà essere comprovato a consuntivo del periodo di dodici mesi di riferimento attraverso la presentazione dell’istanza di rendicontazione esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dedicata, raggiungibile sul sito di RAM.
La Direzione generale stabilirà con apposito decreto i termini e le modalità di rendicontazione nonché gli ulteriori dati utili che i beneficiari dovranno fornire per monitorare gli effetti della misura a fini statistici.
Il decreto in commento entra in vigore dalla data odierna (giorno di pubblicazione sul sito istituzionale del MIT – www.mit.gov.it).
Ricordiamo infine che l’individuazione dei beneficiari, la commisurazione degli aiuti, le modalità e le procedure per l’attuazione dell’incentivo Sea Modal Shift sono disciplinati nel Regolamento generale di cui al decreto interministeriale (MIT-MEF) del 11 ottobre 2023, n. 166 (cfr. circolare 9.714).
Si rimanda al Decreto allegato.


