Resoconto webinar 18 novembre

Nov 26, 2020

 

Mercoledì 18 novembre si è svolto il secondo webinar del mese di novembre su “La documentazione della produzione e gestione dei rifiuti:
Registro cronologico dei rifiuti e FIR”
, organizzato dall’Ufficio Ambiente e Sicurezza di Confindustria Firenze in collaborazione con CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi).

L’evento, ha visto come relatore l’ing. Luca Passadore, esperto nel diritto ambientale di Assindustria Venetocentro.

Sono stati affrontati numerosi argomenti con approfondimenti su alcune criticità interpretative tra le quali

  • la conservazione del registro di carico e scarico rifiuti presso un impianto non presidiato che  può avvenire presso la sede principale
  • la continuità dell’attuale sistema amministrativo di gestione cartacea del registro di carico e scarico  in attesa del REN (registro elettronico nazionale)
  • la possibilità di adottare più registri per una unica sede in coerenza con il deposito temporaneo
  • la possibilità di invio della 4° copia del FIR attraverso PEC 
  • l’attestazione aggiuntiva di avvenuto smaltimento che può avvenire anche in un momento successivo al rientro della 4° copia del FIR

Nel corso del seminario è stato lasciato ampio spazio per le domande, che hanno trovato risposte puntuali e permettendo una piena comprensione degli argomenti trattati.

Le slide presentate durante l’evento sono disponibili su richiesta.

ARTICOLI CORRELATI

AGGIORNAMENTO Polizze catastrofali: FAQ MIMIT

Al fine di fornire prime indicazioni in merito all’operatività del sistema di assicurazione a copertura dei rischi catastrofali e calamitosi di cui al Decreto MEF-MIMIT n. 18/2025 il MIMIT ha...

RENTRI: aggiornamento

In merito al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, sul portale del RENTRI sono state pubblicate nuove schede informativa e apportate alcune modifiche ai servizi delle API sui sistemi di...

Emissioni di gas serra: i dati di ISPRA

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990. Le rinnovabili trainano il miglioramento. Resta critico il settore dei trasporti....

RICERCA