Premio Impresa più sicura 2025: bando della Regione Toscana

Lug 5, 2025

La Regione Toscana istituisce anche per l’anno 2025 il bando: “Buone pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri”.

Premessa

Anche quest’anno la Regione Toscana con il Decreto dirigenziale 12588 del 11 giugno 2025 ha approvato il bando: “Buone pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri”. Al punto 7 dell’Allegato A del Bando è riportato:

“Saranno premiate, distinte per dimensione aziendale, le buone pratiche valutate migliori in funzione del punteggio ottenuto dalla Commissione. I premi consistono nel conferimento di una targa di merito e di un logo utilizzabile all’interno di documentazione e dei siti web delle imprese vincitrici”.

La premiazione si svolgerà a Firenze – sede della Presidenza della Regione- in una apposita giornata dedicata.

Obiettivi

La Regione Toscana con questo indice il concorso per raccogliere le buone pratiche di tipo tecnico-organizzativo-procedurale per la salute e sicurezza sul lavoro, così da valorizzare le aziende che promuovono azioni migliorative per la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di creare e diffondere un Archivio di strategie/azioni/processi aziendali sul tema. Le finalità della manifestazione di premiazione per le buone pratiche sono principalmente:

dimostrare i vantaggi delle buone pratiche in termini di sicurezza e salute;

aumentare la disponibilità di informazioni sulle buone pratiche;

favorire, tramite Internet e altri mezzi di comunicazione, lo scambio e la diffusione di informazioni sui modi efficaci di prevenzione e sulle soluzioni pratiche adottate;

accrescere la cultura della salute e sicurezza e la consapevolezza che la prevenzione dei rischi è interesse di tutti;

promuovere azioni all’interno delle imprese per agevolare la prevenzione dei rischi;

premiare le imprese che hanno contribuito in modo rilevante e innovativo alla cultura della salute e sicurezza degli ambienti di lavoro.

Chi può partecipare – requisiti di ammissibilità

Possono presentare la propria candidatura grandi imprese e micro, piccole e medie imprese (MPMI) compresi i liberi professionisti così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014 con almeno una sede operativa in Toscana. Forme associative, raggruppamenti costituiti da almeno 2 imprese/professionisti.

È richiesto che siano in regola con gli obblighi contributivi e assicurativi.

È esclusa la partecipazione di imprese i cui datori di lavoro e dirigenti abbiano riportato negli ultimi cinque anni condanne in sede penale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e che abbiano procedimenti penali, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, avviati negli ultimi due anni ad esclusione di quelli sospesi ai sensi del Dlgs 758/94.

Iscrizione e modulistica

Le Aziende che intendono partecipare dovranno far pervenire la domanda di iscrizione utilizzando apposito modulo, entro e non oltre il 31 ottobre 2025.

Per ulteriori informazioni clicca qui

Contatti

Per Livorno l.ginocchi@confindustriatoscanacentroecosta.it

Per Firenze g.borselli@confindustriatoscanacentroecosta.it

Per Massa Carrara l.melani@confindustriatoscanacentroecosta.it

ARTICOLI CORRELATI

Rischio calore: Ordinanza della Regione Toscana

Il Presidente della Regione Toscana ha emanato una ordinanza (n. 2 del 25 giugno 2025 - allegata) RT_Ordinanza del Presidente n.2 del 25-06-2025 per tutelare i lavoratori  dal rischio calore....

RICERCA