Patente a crediti – Regime sanzionatorio: approfondimento

Gen 15, 2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con Nota n.9326 del 9 dicembre 2024 ha fornito le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla così detta patente a crediti, disciplinato dall’art. 27 del D.lgs. n. 81/2008. Riportiamo un approfondimento di Confindustria.

Premessa

Come comunicato con news dell’11 dicembre 2024, l’INL ha emanato una circolare (n.9326/2024) che contiene prime indicazioni sul regime sanzionatorio previsto dall’art. 27 del Dlgs 81/2008 relativo alla qualificazione delle imprese mediante la patente a crediti.

L’INL prende in considerazione le seguenti ipotesi.
A. Sanzioni collegate al fatto di operare in cantiere da parte di un’impresa o un lavoratore autonomo che non è in possesso della patente (o di SOA di III classificazione) ovvero che è in possesso di una patente priva del requisito minimo del punteggio di 15 crediti:
-Sanzione amministrativa (art. 27, comma 11, Dlgs 81/2008)
-Sanzione interdittiva (art. 27, commi 10 e 11, Dlgs 81/2008)
B. Sanzioni collegate alla omissione della verifica da parte del committente o del responsabile dei lavori (art. 90, comma 9, lett. b), Dlgs 81/2008)
C. Sospensione o revoca della patente a crediti.

Di seguito un approfondimento curato da Confindustria “Patente a crediti e operatività nel cantiere” (lettura riservata agli associati).

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Fornitura gratuita di vaccini antinfluenzali 2025

Accordo con la Regione Toscana per la fornitura gratuita di vaccini antinfluenzali 2025 per le aziende operanti nei servizi essenziali Anche quest’anno abbiamo raggiunto un accordo con la Regione...

RICERCA