Patente a crediti – Il portale INL

Set 30, 2024

Il 27 settembre 2024 l’INL ha organizzato un webinar per illustrare il funzionamento del nuovo portale per la domanda informatica di patente a crediti, il cui possesso è obbligatorio a decorrere dal 1° ottobre 2024.

Introduzione

In relazione alla imminente entrata in vigore della disciplina della patente a crediti, il 27 settembre 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha organizzato un webinar avente ad oggetto la “Presentazione del portale per la richiesta della patente a crediti”, introdotta dal decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 (vedi nostra news).

Gli adempimenti

Le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei e mobili devono richiedere la patente a crediti. La patente è necessaria per poter operare in qualunque luogo in cui si effettuino lavori edili o di ingegneria civile, il cui elenco è riportato nell’Allegato X al D.lgs.81/2008, e cioè:

  1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro.
  2. Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.

Non sono soggetti alla patente:

  • chi effettua mere forniture;
  • chi effettua prestazione di natura intellettuale;
  • le imprese con attestato di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla III.

La patente, quindi, è obbligatoria per tutte le imprese del settore edile e si applica inoltre a tutte le imprese e lavoratori autonomi che prestano attività in un cantiere temporaneo o mobile (art.89, comma 1, lettera a, D.lgs.81/2008 – vedi allegato X) indipendentemente dal tipo di attività svolta.

Per gli approfondimenti vedi la news del 26 settembre 2024.

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Chiarimenti in merito alla sicurezza delle macchine

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE. Premessa...

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

INAIL pubblica una factsheet informativo su un caso particolare di infortunio mortale avvenuto nel lavoro di magazzinaggio. L’Inail ha avviato il progetto “Infortuni mortali e strumenti di...

Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni INAIL

INAIL pubblica un documento sui “Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni per la valutazione del rischio di esposizione professionale”. Il documento fornisce indicazioni sul valore del limite...

RICERCA