NEWS
“Sostenibili DAVVERO”: avvio del progetto e visita allo stabilimento Mukki.
Nell’ambito del più ampio progetto che Confindustria Firenze dedica all’innovazione e alla sostenibilità, è stato lanciato il ciclo di visite SOSTENIBILI DAVVERO: una serie di appuntamenti della durata di tre ore, programmati presso aziende associate e dedicati...
DOMICILIO DIGITALE (PEC): OBBLIGHI PER LE IMPRESE
In applicazione del c.d. Decreto semplificazioni (Legge 120/2020) è stato richiamato l’obbligo per le società e le imprese individuali di dotarsi di un domicilio digitale (già indirizzo di posta elettronica certificata, PEC) valido, univoco e funzionante, da...
Videoterminali e dotazione di dispositivi speciali di correzione visiva
Riportiamo la nota di Confindustria in merito alla sorveglianza sanitaria degli addetti al videoterminale, con riferimento alla eventuale fornitura di dispositivi di correzione visiva, alla luce della Sentenza n. 392/21 e della Circolare Inail 24 marzo 2023, n. 11...
Primo Tavolo sulle politiche Agroindustriali
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida danno il via al primo Tavolo sulle Politiche Agroindustriali. Leggiamo nel comunicato stampa che "il...
Delega gestoria e delega di funzioni: il chiarimento della giurisprudenza
Riportiamo la nota di Confindustria in merito alla sentenza della Corte di cassazione penale n.8476/2023 sulla delega gestoria e delega di funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La sentenza in commento tratteggia le differenze tra delega gestoria ex...
Buona Pasqua da Confindustria Firenze
In occasione delle festività pasquali gli uffici di Confindustria Firenze saranno chiusi i giorni dal 7 aprile al 10 aprile 2023.
Finanziamenti Simest: riaprono le misure per le imprese esportatrici colpite dalla crisi in Ucraina
Sono nuovamente operative le misure che Simest, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, mette a sostegno delle imprese colpite dal conflitto in Ucraina, penalizzate nel fatturato e negli approvvigionamenti. Si tratta in particolare di due linee di...
Brevetti: quasi cinquemila domande in Italia nel 2022
Nel 2022, le domande di brevetto presentate all'EPO (European Patent Office) da parte di soggetti italiani hanno fatto registrare una lieve flessione rispetto al 2021 (-1,1%), raggiungendo quota 4864. Il dato è il secondo più alto di sempre, dopo il record del...
Modalità semplificata di dichiarazione del contributo ambientale imballaggi
Disponibile la registrazione del Webinar CONAI sui benefici derivanti dalla nuova modalità semplificata di dichiarazione del contributo ambientale Il 29 marzo u.s. si è tenuto un webinar CONAI dal titolo “Nuova modalità dichiarativa semplificata CONAI. I possibili...
Bando ISI 2021: pubblicati gli elenchi cronologici definitivi
Sono online gli elenchi definitivi in ordine cronologico delle domande, divisi per regione e per asse di finanziamento del Bando INAIL ISI 2021 sulla sicurezza Sono pubblicati nella sezione dedicata al Bando Isi 2021 gli elenchi definitivi in ordine cronologico di...
Decreto Bollette: proroga del credito d’imposta per le imprese, ma con aliquote ridotte
In data 30 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 34/2023 (c.d. decreto "Bollette"), contenente misure a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale e in materia di salute e adempimenti fiscali. Il...
Criteri ambientali per la realizzazione di arredi e prodotti tessili
Sono stati definiti i criteri ambientali minimi (CAM) per arredo urbano, arredi per l’esterno e prodotti tessili Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale: - i “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la...
La sicurezza dei lavoratori vulnerabili e isolati: slide e video
Il 14 marzo si è tenuto il seminario sulla “Sicurezza dei lavoratori vulnerabili e isolati”. Trasmettiamo la presentazione degli interventi e la registrazione del webinar. I cambiamenti tecnologici, organizzativi ed economici degli ultimi decenni hanno provocato...
Dimissioni del lavoratore padre e diritto alla Naspi
Premessa e quadro normativo Il legislatore lo scorso luglio ha apportato delle modifiche al Testo Unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità introducendo il “Congedo di paternità obbligatorio" di 10 giorni e modificando la norma in...
Decreto bollette: principali misure per il contrasto al caro energia
E' stato pubblicato il 30 marzo 2023 il D.L. 34/2023, Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali: cosiddetto Decreto bollette. Contesto Il D.L....
Riversamento dei crediti d’imposta R&S: criteri di rilevamento in bilancio e casistiche
Nel periodo di chiusura dei bilanci 2022 torniamo a parlare dei crediti d’imposta Ricerca e Sviluppo e della loro sanatoria (si veda su questo la nostra precedente news). Ricordiamo che con la Legge di Bilancio 2023 il termine per la presentazione della domanda di...
Bonus carburante 2023: aspetti contributivi
Premessa In Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la conversione in Legge del decreto Legge n. 5/2023, con disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei...
Le malattie professionali nel settore del trasporto su strada
INAIL pubblica i dati del sistema Malprof (1) che approfondisce la tematica delle tecnopatie nel settore trasporti su strada. Nella pubblicazione INAIL sono riportati i dati sulle malattie professionali derivanti dagli archivi assicurativi dell’Istituto e quelli...
Bonus pubblicità 2023: modalità di accesso
Fino al 31 marzo 2023 è possibile inviare la “Comunicazione per l’accesso” al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2023. 1. Modifiche al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali Il credito di imposta...
Impatti negativi generati dalla Brexit: al via il bando per le imprese
I dettagli del bando saranno illustrati nel corso del webinar organizzato dalla Piccola Industria di Confindustria, in collaborazione con l'Area Affari Internazionali di Confindustria e con l’Agenzia per la Coesione Territoriale. Per consultare il programma dei...
Il rischio biologico nei laboratori non sanitari di analisi
Disponibile sul portale di INAIL un nuovo applicativo software che consente di individuare gli interventi migliorativi da attuare per la salute e la sicurezza dei lavoratori che operano in laboratori di analisi non sanitarie. Premessa L’applicativo sviluppato...
CCNL Industria Metalmeccanica – determinazione dei minimi contrattuali
Premessa Con l’accordo di rinnovo del CCNL del 5 febbraio 2021, sono state fissate le regole di determinazione dei minimi contrattuali, sulla base cioè di un sistema di verifica annuale a consuntivo (quindi a posteriori) dell’inflazione misurata con l’indice IPCA...
CCPL Edilizia Industria – Verbale di accordo verifica EVR a consuntivo anno 2022
Premessa In ottemperanza all’accordo integrativo 22/06/2022 per la Città Metropolitana di Firenze, ANCE Firenze e le organizzazioni sindacali territoriali della FILLEA-CGIL, FILCA-CISL e FENEAL-UIL si sono incontrate lunedi 27 marzo 2023 per la verifica degli...
Interpello sulla nomina del medico competente
Dal nostro portale di RSPPITALIA un approfondimento sull’Interpello 2/2023 del Ministero del Lavoro sull’obbligatorietà della sorveglianza sanitaria dei lavoratori e conseguente nomina del Medico Competente. La Commissione per gli interpelli nella sua risposta...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.