NEWS

NEWS
Tracciabilità dei rifiuti RENTRI: Attivato il portale e Pubblicato il Decreto Direttoriale con le Modalità Operative

Tracciabilità dei rifiuti RENTRI: Attivato il portale e Pubblicato il Decreto Direttoriale con le Modalità Operative

Segnaliamo che dall’8 novembre u.s. è attivo il portale del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI): https://www.rentri.gov.it/. Sul sito del RENTRI, inoltre, è stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e...

Leggi tutto

Deposito Atti per il Progetto di fusione fra Confindustria Firenze e Confindustria Livorno Massa Carrara

Deposito Atti per il Progetto di fusione fra Confindustria Firenze e Confindustria Livorno Massa Carrara

Gentili Associati, per dare seguito al progetto di fusione tra Confindustria Firenze e Confindustria Livorno Massa-Carrara, si comunica che presso la sede legale dell'Associazione (via Valfonda 9, Firenze), sono depositati gli atti ai sensi dell'art. 2501-septies...

Leggi tutto

Rivalutazione delle ammende e delle sanzioni in materia di sicurezza – Applicazione dal 6 ottobre 2023

Rivalutazione delle ammende e delle sanzioni in materia di sicurezza – Applicazione dal 6 ottobre 2023

Il Decreto Direttoriale 111/2023 del Ministero del lavoro dispone la rivalutazione delle ammende riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 81/2008....

Leggi tutto

bando attestazione SOA
Sicurezza sul lavoro – Riduzione del tasso medio per prevenzione INAIL – Nuovo modello OT23 – Azioni di miglioramento

Sicurezza sul lavoro – Riduzione del tasso medio per prevenzione INAIL – Nuovo modello OT23 – Azioni di miglioramento

Confindustria intende proporre all’INAIL ulteriori ipotesi di intervento al modello Ot23. A tal fine, propone un questionario volto a indagare sia il pregresso ricorso allo strumento sia l’esigenza di interventi innovativi per incrementare i livelli di sicurezza...

Leggi tutto

Bigazzi: “buon lavoro a Bocca, Fondazioni ruolo strategico nello sviluppo sociale ed economico dei territori”

Bigazzi: “buon lavoro a Bocca, Fondazioni ruolo strategico nello sviluppo sociale ed economico dei territori”

“Auguro buon lavoro al neopresidente della Fondazione CR Firenze Bernabò Bocca. Il ruolo sempre più strategico delle Fondazioni di origine bancaria nello sviluppo sociale ed economico dei territori di riferimento lo chiamano ad anni di intenso impegno, che sono...

Leggi tutto

Press

L’università accorcia le distanze con l’impresa

“Un buon lavoro di sinergia fra università e impresa, che accorcia la distanza fra la formazione accademica e la reale necessità delle imprese e del mondo del lavoro”. 
 
E’ con queste parole che Lapo Baroncelli vicepresidente di Confindustria Firenze e presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Firenze saluta il nuovo corso di studi in Ingegneria Gestionale promosso dalla Scuola di Ingegneria e dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Ateneo fiorentino. 

“Cultura della crescita”, oggi l’assemblea di Confindustria Firenze 2016

FIRENZE, 7 luglio 2016 – Firenze cresce 1007 € al secondo. “A qualcuno potrà sembrare una buona velocità; e lo è se comparata sul piano nazionale. Confindustria ritiene che Firenze non sia dove potrebbe essere; e soprattutto dove meriterebbe di essere. La nostra velocità può e deve cambiare, anche per i nostri giovani”, visto che la disoccupazione per i fiorentini under30 è al 22%. 

MESSERI ALLARGA LA SQUADRA DI PRESIDENZA DI CONFINDUSTRIA FIRENZE

Nella presidenza di Confindustria Firenze entrano due nuovi consiglieri incaricati, avranno due deleghe strategiche. Il presidente di Confindustria Firenze Massimo Messeri ha comunicato i nominativi dei nuovi componenti della sua squadra questo pomeriggio, nel corso della riunione del Consiglio direttivo di Confindustria Firenze.

A Stefano Fani va la delega sul progetto di città metropolitana, a Fabrizio Monsani la delega sulle relazioni industriali e welfare.

Bancopass, la “carta di identità” economico-finanziaria delle imprese

Più chiarezza, più velocità, più credito. Si chiama Bancopass e permetterà all’impresa di realizzare una “carta di identità” delle proprie caratteristiche economiche finanziarie, rendendo così più semplice, trasparente, efficace la loro comunicazione finanziaria.
Il nuovo servizio, promosso da Confindustria Firenze, è gratuito e nasce a supporto delle imprese fiorentine per semplificare il loro dialogo con gli istituti di credito.