NEWS
Prevenzione incendi: sale di alberghi destinate a riunioni varie; licenza di pubblico spettacolo.
Premessa
Il Ministero dell’Interno con la lettera Prot.5915/2015 ha fornito chiarimenti in merito alla normativa di prevenzione incendi per le sale riunioni ubicate nelle strutture ricettive alberghiere, e alla licenza di pubblico spettacolo.
INAIL – Il calcolo dei costi aziendali della non sicurezza
Per effettuare il calcolo dei costi a carico dell’azienda, l’INAIL ha sviluppato il software Co&Si (Costo e Sicurezza). L’applicativo nasce per assistere il datore di lavoro, soprattutto quello delle piccole e medie imprese, nella determinazione delle spese da lui sostenute per la salute e sicurezza sul lavoro sia quelle generate dalle misure di prevenzione e protezione ma anche quelle generate dal verificarsi di eventi infortunistici.
Voucher per l'internazionalizzazione delle PMI
INTERVENTO
Con decreto 15 maggio 2015, Il Ministero dello Sviluppo Economico ha introdotto il c.d. “Voucher per l’internazionalizzazione”, un intervento finalizzato a sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di internazionalizzazione.
Emissioni industriali IPPC: disposizioni relative alla scadenza del 7 luglio 2015 per le autorizzazioni AIA
Premessa
Con la Circolare n.12422/2015 (vedi precedente comunicato del 29 giugno 2015) sono stati forniti ulteriori chiarimenti sulle modalità applicative della disciplina in materia di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs n.46/2014.
Emissions Trading – Misure per il raggiungimento dello stato di conformità anni 2013-2014
La data ultima per il pagamento, i cui prezzi di riferimento sono quelli stabiliti dall' AEEGSI (3) -EUA 2013: 4,38 euro, EUA 2014: 5,92 euro- o la restituzione delle quote, è spostato dal 30 giugno al ventesimo giorno successivo alla pubblicazione da parte del Comitato ETS degli estremi del capitolo di entrata del bilancio dello Stato cui imputare le somme versate.
REACH – Raccomandazione dell’Agenzia Europea per includere 15 nuove sostanze estremamente preoccupanti in autorizzazione
Premessa
Lo scorso 1 luglio l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (1) ha pubblicato la sesta raccomandazione per la prioritizzazione di 15 nuove sostanze SVHC (2), tra quelle inserite in Candidate List, ai fini dell’inclusione nell’elenco delle autorizzazioni
(Allegato XIV del REACH).
Quali sostanze
Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) – Adozione del modello semplificato e unificato
Premessa
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 maggio 2015 è approvato il modello semplificato e unificato nazionale per la richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale (1). Il modello è stato pubblicato sulla G.U. 149 del 30 giugno 2015, ed è immediatamente applicabile.
Il Modello semplificato
CONAI: applicazione del contributo ambientale su alcuni specifici prodotti
Premessa
Il Consiglio di Amministrazione del CONAI ha fornito chiarimenti sull’applicazione del contributo ambientale su alcuni specifici prodotti, in particolare modo:
• con la Circolare del 29 giugno 2015: “Conchiglia-contenitore di deodoranti per lavastoviglie” e “Profumatori d’ambiente”;
• con la Circolare 30 giugno 2015: “Articoli per confezionamento camicie”.
Definizione di imballaggio
CONAI: diminuzione del contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio
Il Consiglio di Amministrazione CONAI ha deliberato la diminuzione del contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio, a partire dal 1° ottobre 2015.
Il contributo per l’acciaio passerà dagli attuali 21,00 euro/tonnellata a 13,00 euro/tonnellata.
Contatto
Giacomo Borselli Tel.0552707236, e-mail giacomo.borselli@confindustriafirenze.it
Sicurezza nei prodotti alimentari: indirizzi della UE sulla presenza di sostanze pericolose negli alimenti
La UE ha pubblicato tre disposizioni concernenti la sicurezza nei prodotti alimentari:
1) Raccomandazione (UE) 2015/682 del 29 aprile 2015 sul monitoraggio della presenza di perclorato negli alimenti, in particolare per quanto riguarda:
• frutta, ortaggi e relativi prodotti trasformati, compresi i succhi;
• alimenti per usi nutrizionali particolari destinati ai lattanti e ai bambini della prima infanzia;
Bando INAIL sulla sicurezza: pubblicate le domande ammesse al finanziamento
Sono disponibili gli elenchi cronologici regionali stilati secondo l’ordine di ricevimento delle domande inoltrate il 25 giugno 2015.
Le domande ammesse al finanziamento sono contrassegnate dalla lettera “S”.
Entro il 31 luglio 2015, le imprese collocate in posizione utile dovranno trasmettere all’INAIL tutta la documentazione prevista utilizzando la posta elettronica certificata.
(Fonte INAIL)
Contatto
Nulli gli atti di accertamento condotti prima dei termini di moratoria
Nulli gli atti di accertamento condotti dalle dogane prima di 30 giorni dalla firma e consegna del relativo processo verbale.
A seguito della sentenza n.1108 del 28 maggio 2015 con la quale la Corte di cassazione ha ritenuto illegittimo l’accertamento effettuato da un funzionario di un ufficio finanziario prima del termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del contribuente, l’agenzia delle Dogane ha impartito le istruzioni del caso ai propri uffici operativi.
Variazione del Contributo Consortile oli lubrificanti
Con la nota n.73090 del 24 giugno 2015, la direzione centrale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha reso noto che nella seduta del 19 giugno c.a., il Consiglio di Amministrazione del Consorzio degli Oli Usati, ha deliberato il nuovo valore del contributo sugli oli lubrificanti, dovuto ai sensi dell’art.11 comma 4 del D.L.vo 95/1992, nella misura di:
€140,00 per tonnellata
Benefici fiscali sul gasolio utilizzato per autotrazione
Con la nota n°71811/RU del 23 giugno 2015, l’Agenzia delle Dogane ha reso noto della disponibilità sul proprio sito , all'indirizzo www.agenziadogane.gov.it, del software utile per la compilazione e la stampa delle dichiarazioni necessarie per la fruizione dei benefici fiscali sul gasoli per autotrazione utilizzato nel secondo trimestre del 2015.
Pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro cinque nuovi interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Il Ministero del Lavoro, attraverso la Commissione per gli Interpelli (1), ha risposto ad alcuni quesiti sulla corretta interpretazione della normativa in oggetto, ed in particolare modo:
Emissioni industriali (IPPC) – Nuove indicazioni del Ministero dell’Ambiente in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
Premessa
E' stata emanata dal Ministero dell’Ambiente la Circolare di coordinamento n.12422 del 17 giugno 2015 (in allegato) relativa ad ulteriori criteri sulle modalità applicative della disciplina in materia di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs 4 marzo 2014, n.46.
La Circolare riporta alcuni ulteriori chiarimenti sulla disciplina in oggetto concordati in sede di Coordinamento di cui all'art. 29-quinquies del Decreto Legislativo 152/2006.
Autoproduzione di energia elettrica: il Gestore del servizio elettrico ha pubblicato le regole applicative per SEU e SEESEU.
Premessa
I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) sono Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC) costituiti da almeno un impianto di produzione e da un’unità di consumo direttamente connessi tra loro mediante un collegamento privato senza obbligo di connessione a terzi e collegati, direttamente o indirettamente, tramite almeno un punto, alla rete pubblica.
Decreto agevolazioni aziende energivore: definiti i termini per la presentazione della domanda di rimborso sui consumi 2014.
Premessa
Ritorniamo sul tema concernente la riduzione degli oneri generali di sistema della tariffa elettrica per le aziende energivore prevista dall'Art. 39 del cosiddetto Decreto sviluppo.
Efficienza energetica: Enea pubblica il IV° Rapporto sull’ Efficienza energetica.
Contesto
Lo scorso 11 giugno ENEA ha presentato in un Convengo il 4° “Rapporto sull'Efficienza Energetica”.
Argomenti
Grazie alle politiche nazionali per l'efficienza energetica l'Italia ha risparmiato 7,55 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all'anno, pari a oltre 2 miliardi di euro di minori importazioni di gas naturale e petrolio, evitando la produzione di 18 milioni di tonnellate di CO2.
Titoli di efficienza energetica: Chiarimenti del Gestore dei servizi elettrici sull’ottenimento dei certificati bianchi dall’investimento nei gruppi di continuità.
Premessa
Ritorniamo sul tema affrontato anche nel Convegno organizzato dalla Società di Servizi SAIF e il Consorzio Energie Firenze volto a promuovere gli investimenti e la sensibilità degli imprenditori sul tema dell’efficienza energetica alla luce anche delle recenti novità normative.
REACH: termine di registrazione per le sostanze chimiche esistenti e regolamento sulle tariffe
Scadenza di registrazione 2018
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato il 23 giugno 2015 un comunicato stampa (allegato alla presente), relativo all'ultimo termine di registrazione per le sostanze chimiche esistenti, ai sensi del regolamento REACH.
Formazione dei lavoratori sulla sicurezza senza la collaborazione degli Organismi paritetici
Premessa
L’art. 37, comma 1 del D.Lgs. 81/2008 stabilisce l’obbligo, in capo al datore di lavoro, di assicurare “che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza”; ricordiamo poi che l’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 ha regolamentato nel merito le modalità della formazione dei lavoratori (dirigenti, preposti, lavoratori).
Regolamento (UE) sui biocidi – Scadenza del 1° settembre 2015
Premessa
Facciamo seguito ai nostri precedenti comunicati. Il Regolamento UE/528/2012 sui biocidi (1), entrato in vigore dal 1° settembre 2013, è collegato all’insieme delle normative che ricadono nel grande tema del REACH. Tutto ciò è regolato dalla UE e a livello di struttura tecnica di supporto ai lavori della Commissione dall’ECHA (Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche). I biocidi sono soggetti al Regolamento UE 1272/2008 sul CLP.
Scadenza 1° settembre 2015
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.