NEWS

NEWS
CCNL 4 febbraio 2014 – Accordo di integrazione 27 maggio 2015 per i comparti TessiliVari e Torcitura e Filatura Serica – Parte Economica e Una Tantum

CCNL 4 febbraio 2014 – Accordo di integrazione 27 maggio 2015 per i comparti TessiliVari e Torcitura e Filatura Serica – Parte Economica e Una Tantum

A tale proposito, per maggiore e definitiva chiarezza a beneficio delle aziende, SMI conferma che
il confronto corretto tra la Parte economica dei due accordi (Accordo SMI del 27/5/2015 e
Accordo Uniontessile del 9/11/2015) è quello riportato nella circolare SMI pubblicata il 12 novembre.

In particolare, ricordiamo quanto riportato testualmente nell'Accordo 27/5/2015 stesso:

"La parte economica regolata dal presente capitolo ha validità triennale e scadrà il 31
marzo 2017".

Leggi tutto

Patent Box – DM di attuazione

Patent Box – DM di attuazione

Riportiamo in Allegati la Circolare di Confindustria n. 19909 del 10 novembre 2015 che analizza le disposizioni del decreto di attuazione dell'agevolazione fiscale per i redditi derivanti dall'utilizzo di beni immateriali, c.d.  "Patent Box", introdotto dalla Legge di Stabilità per il 2015.

 

Contatto

Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni

Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it 

Leggi tutto

Dazio antidumping definitivo sulle importazione di alcuni accessori per tubi di ferro o di acciaio originari della Repubblica popolare cinese

Dazio antidumping definitivo sulle importazione di alcuni accessori per tubi di ferro o di acciaio originari della Repubblica popolare cinese

 

Con  il Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1934 della Commissione del 27 ottobre 2015, è stato istituito un dazio antidumping  sulle importazioni di accessori per tubi (diversi dagli accessori fusi, dalle flange e dagli accessori filettati) di ferro o di acciaio (escluso l’acciaio inossidabile) , il cui maggior diametro esterno è inferiore o uguale a 609,6 mm, del tipo usato per la saldatura testa a testa o per altre applicazioni attualmente compresi nei codici:

 NC ex 73079311(codici TARIC  73079311 91, 93, 94, 95, e 99) ;

Leggi tutto

Assistenza fiscale ai dipendenti – Modello Unico Persone Fisiche – Modalità di presentazione a seguito segnalazione Agenzia delle Entrate

Assistenza fiscale ai dipendenti – Modello Unico Persone Fisiche – Modalità di presentazione a seguito segnalazione Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate sta recapitando una comunicazione di anomalia ai contribuenti che, in base alle risultanze dell'Anagrafe tributaria, hanno omesso di dichiarare redditi percepiti nel corso del 2014, con l'invito a regolarizzare la propria posizione attraverso la presentazione di una dichiarazione dei redditi integrativa.   CAF Interregionale Dipendenti Srl, struttura collegata a Confindustria Firenze, offre il servizio di compilazione e invio del  Modello Unico Persone Fisiche.

Leggi tutto

Detrazioni fiscali: la Legge di stabilità conferma la proroga delle detrazioni fiscali per ristrutturazioni ed efficientamento in edilizia.

Detrazioni fiscali: la Legge di stabilità conferma la proroga delle detrazioni fiscali per ristrutturazioni ed efficientamento in edilizia.

Premessa
Ritorniamo sul tema concernente la promozione dell’efficienza energetica in edilizia e delle agevolazioni concesse dal Governo. 
La Manovra prevista dal Governo conferma l’inserimento delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e sulla riqualificazione energetica. Nei testi divulgati della Legge di stabilità, il Governo annuncia la proroga di Ecobonus e ristrutturazioni che sono in prossimità di scadenza al 31 dicembre 2015.

Leggi tutto

Ravvedimento operoso

Ravvedimento operoso

In merito all’istituto del ravvedimento operoso, l’Agenzia delle Dogane, con la nota  n°89853 del 18/8/2015, ha  illustrato gli effetti delle novità introdotte dalla legge n.190/2014, per i tributi doganali.

In particolare il legislatore ha modificato l’art.13 del decreto n.472 del 1997, inserendo nel comma 1 le lettere a-bis, b-bis, b-ter e b-quater, che consentono una riduzione delle sanzioni per i contribuenti che si avvalgono del ravvedimento operoso anche oltre il termine previgente di un anno.

Leggi tutto

articolo 70
Accordo di rinnovo CCNL industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL 15.09.2015 – prima circolare illustrativa

Accordo di rinnovo CCNL industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL 15.09.2015 – prima circolare illustrativa

Di seguito pubblichiamo la prima circolare illustrativa relativa al rinnovo e le tabelle degli incrementi contrattuale e dell’elemento perequativo.

 

Contatti:

dott. Giorgio Pizzuti tel. 055 2707271;  e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it

d.ssa Enrica Masi tel. 055 2707219;  e-mail: enrica.masi@confindustriafirenze.it

Leggi tutto

articolo 70
Accordo di rinnovo CCNL industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL 15.09.2015 – prima circolare illustrativa

Accordo di rinnovo CCNL industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL 15.09.2015 – prima circolare illustrativa

Di seguito pubblichiamo la prima circolare illustrativa relativa al rinnovo e le tabelle degli incrementi contrattuali e dell’elemento perequativo.

 

Contatti:

dott. Giorgio Pizzuti tel. 055 2707271;  e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it

d.ssa Enrica Masi tel. 055 2707219;  e-mail: enrica.masi@confindustriafirenze.it

Leggi tutto

REACH – Guida ECHA: “Obblighi per le sostanze contenute negli articoli”

REACH – Guida ECHA: “Obblighi per le sostanze contenute negli articoli”

la Guida ECHA (1) fornisce una breve spiegazione delle disposizioni del Regolamento (CE) n.1907/2006 (Regolamento REACH) che si applicano alle sostanze contenute in articoli.
La Guida è rivolta ai dirigenti e ai responsabili delle decisioni delle imprese che producono, importano e/o forniscono articoli nello Spazio economico europeo (SEE), in particolare se hanno scarsa esperienza con gli aspetti normativi riguardanti le sostanze chimiche.

(Fonte ECHA)

Note

Leggi tutto

Salute e sicurezza sul lavoro – Modifiche al D.Lgs. 81/2008: revisione del regime delle sanzioni

Salute e sicurezza sul lavoro – Modifiche al D.Lgs. 81/2008: revisione del regime delle sanzioni

Premessa
Con il D.Lgs. 151/2015, in vigore dallo scorso 24 settembre, sono state apportate alcune modifiche al D.Lgs. 81/2008 (vedi precedenti comunicati). Esteso il regime sanzionatorio di cui all’art.55 del D.Lgs. 81/2008. Sono individuate una serie di disposizioni (invio dei lavoratori a sorveglianza sanitaria e di formazione lavoratori, dirigenti, preposti, RLS, addetti al primo soccorso e addetti prevenzione incendi) la cui violazione determina:

Leggi tutto

Salute e sicurezza sul lavoro – Modifiche al D.Lgs. 81/2008: nota di approfondimento

Salute e sicurezza sul lavoro – Modifiche al D.Lgs. 81/2008: nota di approfondimento

Premessa
Diverse le modifiche apportate dal D.Lgs. 151/2015 in tema di salute e sicurezza. L’iniziativa del Governo era originariamente volta ad introdurre significative ipotesi di semplificazione alla normativa in materia di salute e sicurezza ma, nella sua versione conclusiva, il decreto soddisfa solo parzialmente le attese e accoglie solo alcune delle istanze avanzate da Confindustria.

Leggi tutto

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) – Approvazione del modulo regionale standardizzato

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) – Approvazione del modulo regionale standardizzato

Premessa
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 maggio 2015 è stato approvato il modello semplificato e unificato nazionale per la richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale (1). Il modello semplificato è stato adottato ai sensi dell’art.10, comma 3 del D.P.R. 59/2013, ed è in vigore dal 30 giugno 2015; le Regioni, pertanto, devono adeguare i propri modelli a quello nazionale.

Il modulo della Regione Toscana

Leggi tutto

La sicurezza chimica nelle imprese: informazioni pratiche per le PMI ai Regolamenti REACH e CLP

La sicurezza chimica nelle imprese: informazioni pratiche per le PMI ai Regolamenti REACH e CLP

Premessa
Il Regolamento UE concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), il Regolamento UE relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP) e il Regolamento sui biocidi (BPR) incidono sulle attività commerciali della maggior parte delle imprese con sede nell’UE e in Islanda, Liechtenstein e Norvegia, che aderiscono allo Spazio economico europeo (SEE).

Il volume dell’ECHA

Leggi tutto

Restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva RAEE e ROHS)

Restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva RAEE e ROHS)

Premessa
La Direttiva 2011/65/CE (così detta Direttiva RoHS 2, che abroga la precedente Direttiva 2002/95/CE) istituisce norme riguardanti la restrizione all’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE). Recentemente sono state approvate due nuove norme in materia di restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche:

Leggi tutto

Press

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.