NEWS
Credito di imposta per l'attività di ricerca e sviluppo
Confindustria ha pubblicato una nota di aggiornamento relativa al decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze sul credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2015.
il documento analizza i contenuti del decreto e della correlata relazione illustrativa e fornisce primi chiarimenti sul beneficio fiscale.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
Incoming di imprenditori e rappresentanti istituzionali cinesi – Firenze, 17 settembre 2015
Obiettivi e contenuti
Il Comune di Firenze, in collaborazione con la Camera di Commercio, Confindustria e le altre associazioni di categoria presenti sul territorio fiorentino, organizza un incontro con una delegazione economico-istituzionale di Ningbo, un'area della Cina cresciuta a ritmo molto elevato negli ultimi anni e destinata a svilupparsi ulteriormente nel prossimo futuro.
Tassi di interesse compensativi
Aprile……………2014 …….0,29%
Maggio “ 0,31%
EDILIZIA: – Nuovi minimi di paga base e stipendio dal 01.07.2015 – Costo minimo medio orario della manodopera dal 01.7.2015
Con decorrenza 1/7/2015 i minimi di paga base e stipendio variano secondo quanto previsto dall’accordo nazionale 1/7/2014. Trasmettiamo pertanto in allegato la tabella con i nuovi minimi di paga base oraria per gli operai e di stipendio mensile per gli impiegati, nonché i minimi di retribuzione per gli addetti a lavori di semplice attesa o custodia e per gli apprendisti.
Trasmettiamo inoltre le tabelle del costo medio orario della mano d’opera degli operai edili aggiornato al 1 luglio 2015 con le relative note.
IVA all'importazione- Competenza delle Dogane ad erogare eventuali rimborsi
L’Agenzia delle dogane con la nota in oggetto, a modifica di quanto adottato in precedenza, ha stabilito che la competenza all’erogazione dei rimborsi dell’Iva non dovuta sulle importazioni, spetta agli Uffici doganali e non all’Agenzia delle entrate.
LE NOVITA' FISCALI DI GIUGNO 2015
Riportiamo in Allegati la Circolare n. 19879 del 28 luglio 2015 dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria, recante approfondimenti in materia fiscale relativamente al mese di giugno 2015.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
Tutele crescenti: offerta di conciliazione stragiudiziale
Premessa
La conciliazione prevede che il datore di lavoro offra al lavoratore che impugna il licenziamento una somma predeterminata, in modo da risolvere la controversia al di fuori delle sedi giudiziali. L’importo, erogabile solo per mezzo di assegno circolare, una volta accettato non sarà considerato nei redditi imponibili del lavoratore.
Prevenzione incendi per gli alberghi da 25 fino a 50 posti letto
Il Decreto del Ministero dell’Interno del 14 luglio 2015 (in allegato) contiene la regola tecnica di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico – alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto (25 luglio 2015).
Il decreto aggiorna le disposizione del D.M. 9 aprile 1994 mediante anche la semplificazione dei requisiti a suo tempo prescritti, a favore degli alberghi fino a cinquanta posti letto.
Gli approfondimenti saranno oggetto di un successivo comunicato.
Meet in Italy for Life Sciences 2015 – Milano 30 settembre – 2 ottobre 2015
CCNL Trasporto Merci, Spedizioni e Logistica – Sanilog – Card personalizzata
La Sanilog Card sarà spedita direttamente al dipendente all’indirizzo di residenza, unitamente ad una lettera che conterrà tutte le indicazioni per l’attivazione della Card.
Emissions Trading – Verifica delle emissioni per il 2014 per i piccoli emettitori e quote assegnate ai “nuovi entranti”
Deliberazione 28/2015
La Deliberazione 28/2015 del Comitato ETS (1) contiene informazioni circa la verifica delle emissioni per il 2014 dei piccoli emettitori in regime di opt out (2) con emissioni inferiori alle 5000 tonnellate (art. 8, comma 1, delibera 16/2013).
CONAI: rideterminazione dei valori di contributo ambientale “unitario” e di peso standard per i fusti in acciaio rigenerato
Il Consiglio di Amministrazione del CONAI ha deliberato la diminuzione del Contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio a partire dal 1° ottobre 2015. Di conseguenza:
• il contributo ambientale “unitario” passerà da 0,33 euro/fusto a 0,20 euro/fusto;
• il peso standard passerà da 15,71 Kg a 15,38 Kg.
Allegati
Circolare del CdA del Conai del 17 luglio 2015
Aziende a rischio di incidenti rilevanti – Pubblicato il nuovo decreto di recepimento della Direttiva “Seveso III”
Premessa
Facciamo seguito al precedente comunicato del 12 maggio 2015.
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 105/2015 che recepisce nell’ordinamento nazionale la direttiva 2012/18/UE, relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. Il provvedimento:
• aggiorna la norma precedentemente vigente (D.Lgs. 334/1999 e s.m.i.), confermando sostanzialmente l’impianto;
Mercati dell'energia: email truffaldine inviate da apparenti siti del Gruppo Enel.
Molti servizi del Gruppo Enel sono disponibili online.
Per venire in contro alle esigenze delle sempre più crescenti e complesse tipologie di utenze elettriche il Gruppo Enel ha totalmente rinnovato il proprio sito per scaricare le curve di carico delle utenze con misuratori orari per facilitare il monitoraggio dei consumi elettrici. E' quindi necessario iscriversi ex novo al nuovo portale Enel.
Nuove definizioni di produttore di rifiuti, di raccolta e deposito temporaneo di rifiuti
Premessa
Facciamo seguito al precedente comunicato del 7 luglio 2015, per fornire ulteriori precisazioni alle novità introdotte dal Decreto Legge 92/2015 (1) per quanto concerne la definizioni di produttore, raccolta e deposito temporaneo di rifiuti, "al fine di uniformare la disciplina nazionale alla direttiva 2008/98/UE".
Normativa tecnica: avvisatori acustici e luminosi di allarme incendio
Scade il 18 luglio prossimo il termine per l’analisi delle osservazioni sulla linea guida relativa agli avvisatori acustici e luminosi di allarme incendio elaborata dal gruppo di lavoro di protezione attiva contro gli incendi dell’UNI.
Tale documento, lo ricordiamo, è uno strumento di lavoro per tutte le fasi di realizzazione di un sistema di segnalazione di tipo acustico e/o luminoso di allarme incendio (dalla progettazione alla manutenzione).
Efficienza energetica degli edifici.
Premessa
Sono stati pubblicati il 15 luglio 2015 in Gazzetta Ufficiale (serie generale n.162, supplemento ordinario n. 39) i tre decreti, con relativi allegati, che completano il quadro normativo in materia di efficienza energetica negli edifici.
I provvedimenti del Mise, approvati di concerto con i ministeri Ambiente, Infrastrutture, Salute e Difesa, riguardano:
- adeguamento del decreto Mise 26 giugno 2009 sulle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
Mercati dell’energia: Relazione annuale dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas sullo stato dei servizi e delle attività svolte.
Contesto
Lo scorso lunedì 6 luglio 15 il Presidente Guido Bortoni ha presentato alla Camera dei Deputati la Relazione annuale sullo stato dei servizi e dell'attività svolta dell'Autorità per l'Energia Elettrica, Gas e Servizio Idrico.
Argomento
Di seguito uno stralcio dei principali contenuti dello scenario nazionale sui mercati energetici sintetizzati da Confindustria.
MERCATO ELETTRICO NAZIONALE
CCNL metalmeccanica: delibera contributiva 2016
Contatti:
d.ssa Raffaella Santoro tel. 055 2707238; e-mail: raffaella.santoro@confindustriafirenze.it
d.ssa Stefania Acciaioli tel. 055 2707323; e-mail: stefania.acciaioli@confindustriafirenze.it
Emissions Trading – Versamento della restituzione delle quote di emissioni dei piccoli emettitori in regime opt-out
Il 7 luglio è stato pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico il Comunicato con cui il Comitato ETS (1) rende note le modalità di assolvimento degli obblighi di conformità per le emissioni in eccesso degli anni 2013 e 2014 per i piccoli impianti in regime di opt out (2).
I.V.A. – Rimborsi superiori a 15.000 euro: nuovi modelli per la garanzia
Sono stati approvati dal Direttore dell’Ag. delle Entrate – Provv. n. 87349 del 2/05/15 – i nuovi modelli di “fideiussione bancaria” e “deposito in titoli di Stato” che dovranno essere prodotti dai contribuenti che intendono, avendone i titoli, chiedere il rimborso del credito I.V.A. (anche trimestrale) per un importo superiore a 15.000 euro.
I.V.A. – Fatturazione servizi e-commerce
L’art. 1, 1° co. del D.Lgs. 31/03/2015 ha aggiunto all’art. 22, 1° co. del D.P.R. 633, con decorrenza dal 1/01/2015, il n. 6-ter secondo cui per le prestazioni di servizi di telecomunicazione, di servizi di tele radiodiffusione e di servizi elettronici resi a committenti privati, quindi non imprenditori, artisti o professionisti, l’emissione della fattura non è obbligatoria, se non è richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell’operazione, 1° co. art. 22 citato.
Bilancio sociale Confindustria Firenze
Attraverso questo bilancio sociale, Confindustria Firenze intende dare seguito alle rendicontazione delle proprie attività di rappresentanza e servizi a favore delle imprese e mettere in luce le iniziative intraprese a favore dello sviluppo e della crescita della città di Firenze.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.