NEWS
Collocamento Mirato: Prospetto Informativo 2016 entro il 15 maggio
Premessa
Il ministero, a seguito delle novita introdotte dal Decreto Semplificazioni (1), ha dovuto i sistemi informatici e conseguentemente è slittata la data ultima per la presentazione del prospetto informativo di quest'anno al 15 maggio 2016.
I prospetti potranno essere inviati a partire dal 15 aprile p.v.
In breve vi riportiamo le principali novità.
LE NOVITA' FISCALI DI GENNAIO 2016
Riportiamo in Allegati la Circolare n. 19943 del 17 febbraio 2016 dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria che illustra le principali novità fiscali del mese di gennaio 2016 di interesse delle imprese.
Contatto
Area Economia e Diritto d'impresa - Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
Lavoro Dipendente. Certificazione Unica. Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4. Servizio di raccolta dei modelli 730-4
Riportiamo in allegato la comunicazione alle aziende sulle nuove procedure relative al servizio di intermediazione per la raccolta dei modelli 730-4, contenenti i risultati contabili dell'assistenza fiscale ai dipendenti.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
Criteri per l’approvazione della CIGS
Decreto n. 94033 del 3 febbraio 2016
A seguito dell’entrata in vigore della nuova normativa sugli ammortizzatori sociali, il ministero del lavoro è intervenuto specificando i criteri per l’approvazione dei programmi di CIGS
CIGS per Riorganizzazione Aziendale
Il ministero specifica quanto segue:
Viaggio nell'Italia che si innova -idee, persone, impresa e territori
A Bari si svolgerà la II tappa del Progetto "Viaggio nell'Italia che si innova" organzzato da Confindustria Il sole 24 ore ed EY.
Amianto – Qualificazione dei laboratori che effettuano attività di campionamento e analisi
La Regione Toscana con la Delibera n. 1312/2015 ha recepito l'Accordo di Conferenza Stato- Regioni in materia di qualificazione dei laboratori pubblici e privati che effettuano attività di campionamento ed analisi sull'amianto.
Con successivo atto regionale saranno individuati i laboratori di riferimento regionale e la definizione della disciplina dei procedimenti amministrativi e dei processi tecnici riguardanti la programmazione, esecuzione e rendicontazione dell’esito dei programmi di controllo di qualità di cui al DM. 14/04/1996 (1).
Ammortizzatori sociali in deroga 2016
Premessa
A seguito della riforma della normativa sugli ammortizzatori sociali, il Ministero è intervenuto per chiarire l’ambito di applicazione degli ammortizzatori in deroga.
Le due discipline non si sovrappongono ma sono tra loro complementari in quanto gli ammortizzatori in deroga intervengono nei casi non previsti dalla legislazione vigente, allo scopo di fornire tutela a lavoratori che altrimenti ne sarebbero privi.
Lavoratori beneficiari
CCNL ALIMENTARI Verbale di Accordo di Rinnovo del 5 febbraio 2016
Al termine di una lunga trattativa durata tre giorni, è stato siglato oggi l''accordo di rinnovo del CCNL alimentare. La durata prevista è di quattro anni, con decorrenza dal 10 dicembre 2015 al 30 novembre 2019. L’accordo prevede il riconoscimento di un aumento della retribuzione pari a 105 euro complessivi secondo le seguenti scadenze e tranches: 1/01/2016 20 euro, 1/10/2016 15 euro, 1/10/2017 20 euro, 1/10/2018 25 euro, 1/09/2019 25 euro.
Relazione annuale sull’amianto: scadenza 28 febbraio 2016
Le aziende che usano amianto direttamente e indirettamente nei processi produttivi, o che svolgono attività di rimozione, bonifica o di smaltimento dell'amianto, devono inviare entro il 28 febbraio di ogni anno una relazione della propria attività allo “SISPC Amianto” (Sistema Informatico Sanitario della Prevenzione Collettiva).
Impianti termici: nuovi provvedimenti della Regione Toscana
La Regione Toscana ha approvato due nuovi provvedimenti in materia di impianti elettrici:
- Deliberazione n. 1228/2015 che approva le linee guida regionali in materia di esercizio, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Si tratta del provvedimento previsto dal regolamento regionale sul tema approvato lo scorso marzo.
Progetto Operator e Supervisor: 90 assunzioni General Electric
Cosefi, in partenariato con Nuovo Pignone, Oma e la Scuola Superiore di Tecnologie Industriali, realizza i progetti Operator e Supervisor finalizzati all'assunzione di 90 risorse che saranno impegnate in due percorsi specifici di formazione, che prenderanno il via verso la metà del 2016.
Incentivi INAIL sulla sicurezza – Seminario informativo: 17 febbraio 2016, ore 14,00
Confindustria Firenze organizza con la Direzione Regionale dell’INAIL un seminario informativo sugli incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro: Bando ISI2015 e oscillazione del tasso di prevenzione OT24. Il seminario si terrà il
17 febbraio 2016, con orario 14.00 /17.00 presso
Confindustria Firenze, Via Valfonda,9
Virus Zika – Raccomandazioni del Ministero della Salute
Introduzione
Il Ministero della Salute ha inviato agli Assessorati alla Sanità, ai Ministeri ed agli Enti coinvolti, una nuova circolare sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da virus Zika. Otre a fare il punto sulla situazione internazionale, la nota fornisce una serie di raccomandazioni per chi si reca o proviene dai Paesi affetti.
Collegato ambientale: Disposizioni in materia di tutela della natura e sviluppo sostenibile.
Segnaliamo che nella Serie Generale n. 13 della Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio 2016 è stata pubblicata la Legge 28 dicembre 2015, n. 221, recante “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali“.
Il provvedimento, entra in vigore il 2 febbraio e contiene, in 79 articoli, numerose disposizioni a carattere ambientale (e non solo) di interesse per le imprese, che riguardano i seguenti argomenti:
Interpello presso l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
A seguito delle innovazioni introdotte in materia d’interpello tributario dal Dlgs 156/2015 in vigore dal 1° gennaio 2016, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la circolare n.2/D del 29 gennaio 2016, ha dettato le disposizioni per l’applicazione concreta presso i propri uffici.
Domanda per il riconoscimento dei lavori usuranti
Premessa
La domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti può essere presentata anche da lavoratori dipendenti che hanno svolto detti lavori e che raggiungono il diritto alla pensione di anzianità con il cumulo della contribuzione versata in una delle Gestioni Speciali dei lavoratori autonomi secondo le regole previste per dette Gestioni Speciali.
Select USA: incontri con rappresentanti di nove stati americani – Firenze, 18 febbraio 2016
Contenuti
I Consolati USA di Firenze e Milano organizzano, in collaborazione con Confindustria Firenze ed AmCham, un incontro con i rappresentanti di nove stati americani: Florida, Georgia, Indiana, Iowa, Kentucky, Missouri, Pennsylvania, South Carolina, Virginia, per presentare le opportunità du investimento offerte dagli stati suddetti.
Svolgimento
Rischio amianto nelle acque potabili – Monitoraggio sul territorio fiorentino da parte di Publiacqua S.p.a.
Una nostra nota del 29 maggio 2015 ha evidenziato un parere dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), teso ad escludere un rischio per la salute, legato alla presenza di fibre di amianto nelle acque potabili, per un possibile deterioramento di qualche conduttura dell’acquedotto. Per scongiurare, comunque, tale situazione l’ISS si è dichiarata favorevole alla promozione di campagne di monitoraggio sul territorio da parte dei gestori locali del servizio idrico. Introduzione
Corso "Program Manager di Rete"
Credito d'imposta per gli investimenti in attività di R&S
Dopo i primi chiarimenti forniti a fine luglio 2015, a seguito dell'emanazione del Decreto ministeriale 27 maggio 2015, l'Area Politiche Fiscali di Confindustria, con la Circolare n. 19936 di oggi, fornisce un commento organico alla disciplina del credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, applicabile per il quinquennio 2015 - 2019.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
Autoproduzione di energia elettrica: il Gestore del servizio elettrico ha pubblicato le regole applicative per la qualifica di SEU e SEESEU.
Premessa
I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) sono Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC) costituiti da almeno un impianto di produzione e da un’unità di consumo direttamente connessi tra loro mediante un collegamento privato senza obbligo di connessione a terzi e collegati, direttamente o indirettamente, tramite almeno un punto, alla rete pubblica.
Energia Reattiva: dal 2016 un rincaro delle penali per le aziende che non rifasano i loro impianti elettrici.
Premessa
Ritorniamo sul tema dell’efficienza energetica e in particolare sulle novità normative derivanti dall’attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.