NEWS
Le piscine – Guida illustrativa dell’INAIL
(Fonte INAIL)
Premessa
INAIL ha predisposto una guida sulle piscine, coniugando gli adempimenti tecnico-normativi e gli aspetti organizzativi e comportamentali con le misure di prevenzione e fornire un supporto agli utenti e al personale in merito alla tutela della salute e alla sicurezza degli stessi nelle piscine.
Convenzione per la visualizzazione delle norme tecniche UNI
Confindustria ha siglato con l’Ente Italiano di Normazione una convenzione per l’abbonamento alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al sistema.
AEE – Estese al Ministero della Salute le funzioni di vigilanza sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche
Con il D.Lgs. 124/2016 (1) vengono estese anche al Ministero della Salute le funzioni di vigilanza sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose contenute nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
RAEE – Attività di ritiro gratuito da parte dei distributori, di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Premessa
Il Ministero dell’Ambiente con il D.M. 121/2016 (1) ha disciplinato –a partire dal 22 luglio 2016- le modalità semplificate per il ritiro gratuito, da parte dei distributori, dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) di piccolissime dimensioni, provenienti dai nuclei domestici, senza obbligo di acquisto di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) di tipo equivalente (criterio di ritiro dell'uno contro zero).
Finanziamenti Inail per l’Agricoltura: stanziati 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese.
Campi elettromagnetici – Recepimento della Direttiva UE 2013/35
INAIL: pubblicazione sulla qualificazione del Formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Cadute dall'alto: sul portale della Regione Toscana tutte le informazioni per prevenirle
Classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata
Per garantire l’applicazione uniforme della nomenclatura combinata di cui al reg.(CEE) n.2658/87, presso tutti gli uffici doganali dei paesi membri, con il reg. (UE) 2016/1354 del’5 agosto 2016, la Commissione dell’Unione Europea, ha adottato la classificazione ufficiale del seguente prodotto:
Importazione di talune lamiere di acciaio dalla Cina -Obbligo di registrazione
La Commissione dell’Unione Europea, per prevenire le importazioni oggetto di dumping da parte di paesi non membri dell’Unione, a norma di quanto disposto dall’art.14, paragrafo 5 del reg. CE n.1036 dell’8 giugno e di richiesta regolarmente presentata, con il regolamento n.1357 del 9 agosto ha disposto che le autorità doganali adottino le misure necessarie per registrare le importazioni dei seguenti prodotti,originari della Repubblica popolare cinese:
SISMA: Confindustria-Cgil-Cisl-Uil, Fondo per le popolazioni terremotate
Per questo motivo, si è sottoscritto con Cgil, Cisl e Uil un accordo per dare avvio ad un’iniziativa di solidarietà in favore delle popolazioni coinvolte.
A tal fine, in analogia con gli interventi concordati e svolti in precedenti occasioni, è stato istituito un Fondo presso il quale confluiranno i contributi di solidarietà che lavoratori e imprese interessati decideranno volontariamente di destinare all’iniziativa.
Efficienza energetica: bando riaperto fino al 15 settembre 2016
Il bando, con un budget di 8 milioni, riapre fino al 15 settembre. Contributi in conto capitale fino al 40% per micro, piccole, medie e grandi imprese per interventi volti all'efficientamento energetico degli immobili. Per le caratteristiche del bando si rimanda...
POR CReO FESR 2014-2020 Bando Aiuti progetti efficientamento energetico degli immobili – prorogata scadenza fino al 15 settembre
Premessa
Con il Decreto n. 7143 del 03.08.2016, pubblicato sul BURT n. 32 del 10/08/2016 Parte III°, è stata prorogata la scadenza alle ore 17,00 del 15/09/2016 per la presentazione delle domande relative al bando "POR CReO FESR 2014-2020 – Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili” approvato con decreto n. 3171 del 16.05.2016.
Efficienza energetica: bando riaperto fino al 15 settembre 2016.
Per le caratteristiche del bando si rimanda alla nostra news del 26 maggio scorso.
La relazione dell’Autorità per l'Energia: cresce l’approdo al mercato libero e calano le bollette industriali
Premessa
Dopo venti anni dall'istituzione, l'Autorità dell’energia (Autorità dell’energia elettrica e del gas, Aeeg), poi diventata Autorità dell’energia e dell’acqua (Aeegsi, con l’aggiunta del sistema idrico), ora con la riforma Madia che le attribuirà competenze anche sui rifiuti potrebbe cambiare nome ancora una volta e chiamarsi “Arera, autorità di regolazione per energia, reti e ambiente”.
Mercato dell'energia: Osservazioni Confindustria al DCO 316/2016/R/EEL
In allegato trasmettiamo le Osservazioni che Confindustria ha inviato all'Autorità per l'energia in merito al documento di consultazione DCO 316/2016/R/EEL, realizzate con il contributo dei propri associati imprenditori.
Efficienza energetica: Opportunità per le imprese e certificati bianchi
Premessa
Il Decreto legislativo 102/2014, che recepisce la direttiva comunitaria sull'efficienza energetica, prevede numerose misure da adottarsi nei diversi settori che contribuiscono al consumo di energia.
Tra le misure previste per le grandi imprese e per le imprese energivore c’è la diagnosi energetica finalizzata:
ETS: rapporto aste del GSE – II trimestre 2016
Gentili associati,
trasmettiamo di seguito il comunicato stampa di Confindustria inerente il rapporto trimestrale del Gestore Servizi Energetici (GSE) sulle aste di quote europee di emissione.
Terremoto, solidarietà industriali toscani e fiorentini
Il presidente di Confindustria Toscana Pierfrancesco Pacini ha inviato ai colleghi presidenti di Confindustria Marche, Bruno Bucciarelli, Confindustria Umbria Ernesto Cesaretti, e di Unindustria (la Confindustria che riunisce Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo), Maurizio Stirpe, un messaggio in cui ha espresso la vicinanza e solidarietà degli industriali toscani per il grave sisma che ha devastato i loro territori.
Ambienti confinati – Rapporto dell’ISS sulla presenza di anidride carbonica (CO2) e di idrogeno solforato (H2S) provenienti da fonti naturali
Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti ed utensili destinati a entrare in contatto con sostanze alimentari o ad uso personale
Accordo di collaborazione ANCE – INTESA SAN PAOLO
Progetto Navigare Sicuri
Attraverso degli incontri nelle scuole medie superiori, gli imprenditori che operano in imprese del terziario innovativo affiancati dai referenti della polizia postale del territorio, incontrano i ragazzi per spiegare loro i rischi connessi all'utilizzo degli strumenti di social network capire come possono utilizzarli in modo efficace.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.