SICUREZZA
Da INAIL i nuovi contenuti delle aree tematiche Agenti chimici, Radiazioni ionizzanti e Comfort termico
INAIL nella sezione dedicata a “Conoscere il rischio” ha di recente aggiornato alcune delle sue aree tematiche, allineando i contenuti con le ultime novità tecniche e legislative che, in alcuni...
Dati infortunistici – Relazione annuale INAIL 2021
Presentata la relazione annuale INAIL 2021 sull’andamento infortunistico e tecnopatico: al netto dei contagi da Covid-19 di origine professionale, gli infortuni “tradizionali” denunciati sono...
La formazione degli addetti antincendio
Il Ministero dell’Interno pubblica le Indicazioni applicative del D.M. 2 settembre 2021 in merito ai criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello...
Protocollo anti-covid: proposta di bozza
Confindustria propone un fac-simile di protocollo aziendale di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro -...
Esposizione a temperature estreme: la gestione del rischio caldo
Inail pubblica un guida informativa dal titolo “Esposizione a temperature estreme ed impatti sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta”....
Sicurezza sul lavoro e Industria 4.0: report del webinar
Il 28 giugno u.s. Confindustria Firenze -in collaborazione con RSPPITALIA.com, Studio Base, IUVO e Connecta- ha organizzato un webinar dal titolo “Sicurezza sul lavoro e Industria 4.0: innovazione e...
Sospensione dell’attività imprenditoriale e attività non differibili: chiarimenti dell’INL
Premessa Con la nota n. 1159/2022 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce chiarimenti in merito al provvedimento di sospensione delle attività imprenditoriale - ex art. 14, D.Lgs. n....
Sicurezza dell’attività di consegna a domicilio dei “riders”
Con Delibera n.665 del 13 giugno 2022, la Regione Toscana ha approvato il documento tecnico “Linee di indirizzo per la valutazione dei rischi dei lavoratori organizzati mediante piattaforme...
Vigilanza nei cantieri edili
Con Delibera n.663 del 13 giugno 2022 la Regione Toscana ha approvato le "Linea guida generale per la vigilanza nei cantieri edili" Scopo delle linee guida è: fornire indicazioni principali sulle...










