AMBIENTE E SICUREZZA
Sicurezza alimentare: nuovo sistema di Raiting dell’Azienda USL Toscana Centro
E' stato presentato alcuni giorni fa il sistema di Raiting per la valutazione della sicurezza alimentare frutto di un progetto pilota attuato dalla Asl Toscana Centro al quale ha contributo un...
Seminario sul bando ISI INAIL 2023
La CCIAA di Firenze e la Direzione Regionale INAIL per la Toscana organizzano un seminario gratuito per il 6 maggio 2024, sull’avviso pubblico ISI INAIL 2023 sugli incentivi a fondo perduto per il...
Interpelli del Ministero dell’Ambiente su: rifiuti del comparto orafo, rifiuti sanitari sterilizzati, recupero dei rifiuti e autorizzazioni ambientali
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato quattro istanze di interpello chiarendo l’interpretazione su diversi argomenti inerenti alla gestione dei rifiuti e alle autorizzazioni integrate ambientali....
L’accertamento per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione
INAIL rende disponibile sul proprio portale una pubblicazione contenente delle schede tecniche riferite alle macchine per cantiere e costruzione, per realizzare un archivio di pratico e immediato...
Giornata mondiale dell’acqua – “Dall’emergenza all’efficienza idrica”: il documento di Confindustria per la gestione sostenibile del servizio idrico
La Giornata mondiale dell'acqua, che si tiene il 22 marzo di ogni anno dal 1993, è un'osservanza annuale delle Nazioni Unite incentrata sull'importanza dell'acqua dolce. Premessa La Giornata...
Scaffalature porta pallet: roadshow INAIL
INAIL in collaborazione con ANIMA organizza un Roadshow itinerante per l’Italia per presentare le proprie linee guida sulle scaffalature porta pallet. Introduzione Facciamo seguito alla nostra...
Ambienti di lavoro confinati: obbligo di certificazione dei contratti
Con la nota n.1937/2024 dell’Ispettorato nazionale del lavoro sono forniti chiarimenti in merito all’obbligo di certificazione dei contratti sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento....
Pubblicate le modifiche alle direttive agenti chimici, cancerogeni, mutageni e reprotossici
È stata pubblicata la Direttiva 2024/869 che reca nuovi valori limite per il piombo e i suoi composti inorganici e per i diisocianati. La Direttiva (UE) 2024/869 del 13 marzo 2024, modifica la...
Scaffalature porta pallet. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione
INAIL pubblica la Guida tecnica per la scelta, l'uso e la manutenzione delle scaffalature portapallet da utilizzare nei luoghi di lavoro. Frutto della collaborazione Inail-ANIMA, rappresenta una...