Modello di Valutazione del Rischio Chimico (MoVaRisCh): versione aggiornata 2025

Apr 7, 2025

Dal portale della Azienda Sanitaria di Modena è possibile scaricare la versione aggiornata al 28 febbraio 2025 del Modello di Valutazione del Rischio Chimico (Mo.VaRisCh)

Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico (MoVaRisCh) è stato approvato dai gruppi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia in applicazione alle Linee Guida del Titolo VII-bis D.lgs. 626/1994, ora Titolo IX Capo I Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, proposte dal Coordinamento Tecnico per la Sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome.

E’ una modalità di analisi che attraverso un percorso informatico semplice consente di effettuare la valutazione del rischio chimico per la salute dei lavoratori secondo quanto previsto dall’articolo 223 del D.lgs. 81/2008.

Nel modello è infatti prevista l’identificazione e il peso da assegnare ai parametri indicati dall’articolo di legge, e dai quali non è possibile prescindere, per effettuare la valutazione del rischio chimico per la salute da parte delle imprese artigiane, industriali, del commercio e dei servizi.

Il modello, che va inteso come un percorso di facilitazione, rende possibile classificare ogni lavoratore esposto ad agenti chimici pericolosi in rischio irrilevante per la salute o non irrilevante per la salute in considerazione agli adempimenti del Titolo IX Capo I D.lgs. 81/2008 per quanto riguarda il rischio chimico per la salute dei lavoratori.

Il MoVaRisch 2025 è stato aggiornato al:

  • Decreto Legislativo n.135/2024 (modifica del Titolo IX Capi I e II del D.Lgs.81/08);
  • Regolamento (UE) 2020/878 (SDS):
  • Regolamento Delegato (UE) 2021/979 (biossido titanio);
  • Regolamento Delegato (UE) 2023/707 (interferenti endocrini).

Per scaricare il documento clicca qui

(Fonte Azienda USL Modena)

Contatti

Per Livorno l.ginocchi@confindustriatoscanacentroecosta.it

Per Firenze g.borselli@confindustriatoscanacentroecosta.it

Per Massa Carrara l.melani@confindustriatoscanacentroecosta.it

ARTICOLI CORRELATI

Chiarimenti in merito alla sicurezza delle macchine

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE. Premessa...

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

INAIL pubblica una factsheet informativo su un caso particolare di infortunio mortale avvenuto nel lavoro di magazzinaggio. L’Inail ha avviato il progetto “Infortuni mortali e strumenti di...

Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni INAIL

INAIL pubblica un documento sui “Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni per la valutazione del rischio di esposizione professionale”. Il documento fornisce indicazioni sul valore del limite...

RICERCA