Master in Sicurezza – Formazione Avanzata per Professionisti della Security

Feb 7, 2024

L’agenzia formativa COSEFI (Confindustria Firenze Formazione) ha progettato il master “Il Professionista di Security: competenze per nuove strategie di Sicurezza”, che inizierà il 7 marzo 2024.

In un panorama internazionale in continua evoluzione, la sicurezza occupa un ruolo centrale nell’operato di qualsiasi organizzazione di successo. Questo corso di Alta Formazione è dedicato ai Professionisti della Security e della Safety che desiderano approfondire la loro comprensione del contesto dinamico in cui operano.

Finalità del Corso

Alla luce delle sfide globali in costante cambiamento e dell’evoluzione normativa continua, il corso mira a fornire ai Professionisti della Security e della Safety le competenze avanzate necessarie per una gestione efficace del processo di sicurezza. L’obiettivo principale è dotare i partecipanti delle conoscenze e delle abilità essenziali per la protezione di persone, beni, infrastrutture e dati all’interno delle organizzazioni.

Certificazione Riconosciuta e Opportunità Professionali

Il corso offre l’opportunità di ottenere la certificazione “Professionista della Security” (Security Expert, Security Manager e Senior Security Manager) in conformità con la Norma UNI 10459:2017, presso gli enti di certificazione nazionali. Riconosciuto dall’organismo di certificazione ICMQ-Cersa, il corso rappresenta un passo significativo per coloro che aspirano a eccellere nel settore della sicurezza.

Durata e Struttura del Corso

Il programma, articolato in 11 moduli, si svolgerà su piattaforma ZOOM, offrendo 128 ore di apprendimento intensivo. Le sessioni includeranno esercitazioni pratiche e testimonianze di esperti della Security Aziendale e del Settore Pubblico. Gli esami finali avranno luogo in presenza presso le aule dei nostri prestigiosi partner.

Partecipanti e Requisiti

Il Master è aperto a un pubblico diversificato, tra cui imprenditori, manager, dirigenti, RSPP e professionisti di Health & Safety, consulenti nel settore della Security e della Safety, forze dell’ordine, nonché diplomati e laureati.

Contenuti Accurati e Approfonditi

Undici moduli del corso coprono una vasta gamma di temi cruciali, tra cui scenari socio-politici, enterprise risk management, sicurezza integrata, tutela dei dati personali, safety management, e altri aspetti fondamentali. Il corso offre una panoramica completa delle competenze richieste dai moderni professionisti della sicurezza:

• Scenari socio-politici, economico e finanziari e tecnologici internazionali e nazionali
• Definizioni, principi e teorie di riferimento in ambito security e le relazioni con la safety
• Ruoli e riferimenti normativi-legali di sicurezza pubblica e privata, urbana, di security e safety in azienda
• Enterprise Risk & Security Management: costruire un progetto secondo lo standard ISO 31.000
• Riferimenti legislativi per la Security: elementi di diritto pubblico, diritto e procedura penale,
responsabilità amministrativa d’impresa
• La sicurezza integrata: sicurezza pubblica e privata, sicurezza urbana
• Security Intelligence & Investigation
• Tutela dei dati personali e sicurezza: GDPR e Privacy
• Tutela dei beni intangibili. Information e Cyber Security: elementi normativi, organizzativi e tecnologici
• Safety Management
• La sicurezza delle trasferte all’estero: Travel Risk & Crisis Management
• Progettare il sistema integrato di Physical Security: strumenti e tecnologie di sicurezza
• Gli strumenti organizzativi della sicurezza: struttura organizzativa, policy, procedure, informazione e formazione
• Crisis & Emergency Management e comunicazione in caso di crisi
• Psicologia del rischio e dell’emergenza
• Elementi di economia e finanza
• Soft skills per i professionisti della sicurezza (Resilienza, Leadership, gestione del tempo e comunicazione)

Partner di Eccellenza

Collaboriamo con entità di rilievo come Industria Servizi Formazione e Scuola Internazionale Etica & Sicurezza, per garantire un programma completo e di alta qualità.

Iscrizioni Aperte

Per iscrizioni potete compilare il modulo.

Per saperne di più potete consultare la brochure informativa

Per informazioni contattare  benedetta.ceccherini@confindustriafirenze.it

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Chiarimenti in merito alla sicurezza delle macchine

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE. Premessa...

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

INAIL pubblica una factsheet informativo su un caso particolare di infortunio mortale avvenuto nel lavoro di magazzinaggio. L’Inail ha avviato il progetto “Infortuni mortali e strumenti di...

Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni INAIL

INAIL pubblica un documento sui “Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni per la valutazione del rischio di esposizione professionale”. Il documento fornisce indicazioni sul valore del limite...

RICERCA