Lavoro agile: informativa sulla sicurezza 2022

Gen 30, 2022

Dal nostro portale di RSPPITALIA.com un articolo dal titolo “Lavoro agile e salute e sicurezza sul lavoro, l’informativa 2022”

Il Protocollo nazionale sul lavoro agile conferma le regole già disciplinate dalla Legge n. 81/2017:

Resta fermo e impregiudicato il diritto alla formazione c.d. obbligatoria in materia di tutela della salute dei lavoratori (…), da erogarsi nelle modalità più coerenti con lo svolgimento del lavoro agile“; si ritiene necessario che i lavoratori, i preposti e i dirigenti ricevano una formazione (preventiva rispetto all’avvio del lavoro agile e che potrebbe essere considerata anche come “aggiornamento” ai sensi dell’art. 37, D. Lgs. n. 81/2008);

Il datore di lavoro “fornisce tempestivamente a tale lavoratore e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza aziendale o territoriale, in occasione delle modifiche delle modalità inerenti allo svolgimento del lavoro agile rilevanti ai fini di salute e sicurezza e, comunque, con cadenza almeno annuale, l’informativa scritta nella quale sono individuati i rischi generali e i rischi specifici connessi alla particolare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro. Rimane fermo l’obbligo per i lavoratori di cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione per fronteggiare i rischi connessi all’esecuzione della prestazione di lavoro agile”. In questo percorso, quindi, i lavoratori cooperano alla attuazione delle misure di prevenzione e protezione adottate dall’impresa.

Anche il lavoro agile “emergenziale” previsto dalla normativa COVID-19 rispetta queste regole.

Per saperne di più CLICCA QUI

Chi è RSPPITALIA.com

La piattaforma RSPPITALIA.COM si rivolge ai responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP), agli “health & safety manager”, alle risorse umane, ai formatori e ai consulenti. RSPPITALIA nasce dalla collaborazione tra Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Confindustria Firenze, Confindustria Genova e Federchimica.

RSPPITALIA è un sito unico rispetto alle piattaforme esistenti in cui poter trovare approfondimenti e corsi di formazione per aggiornare e valorizzare le competenze professionali.

ARTICOLI CORRELATI

Chiarimenti in merito alla sicurezza delle macchine

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE. Premessa...

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

INAIL pubblica una factsheet informativo su un caso particolare di infortunio mortale avvenuto nel lavoro di magazzinaggio. L’Inail ha avviato il progetto “Infortuni mortali e strumenti di...

Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni INAIL

INAIL pubblica un documento sui “Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni per la valutazione del rischio di esposizione professionale”. Il documento fornisce indicazioni sul valore del limite...

RICERCA