La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione della Repubblica italiana

Feb 14, 2022

La Proposta di legge costituzionale approvata l’8 febbraio 2022 dal Parlamento inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana.

Lo scorso 8 febbraio l’Assemblea della Camera dei deputati ha approvato in via definitiva (nella quarta e ultima lettura) la Proposta di Legge (PdL) costituzionale volta a introdurre in Costituzione il riferimento espresso alla tutela dell’ambiente, mediante la modifica degli articoli 9 e 41.

I voti a favore sono stati 468, con un solo voto contrario. La PdL costituzionale ha quindi raggiunto, nella seconda deliberazione, la maggioranza dei due terzi, come già era avvenuto nell’analogo passaggio al Senato il 3 novembre 2021, e non dovrà quindi essere sottoposta a referendum.

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria

Lo scorso 20 giugno è stato adottato in Consiglio dei ministri il “Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria”, strumento strategico per il contrasto all’inquinamento...

MUD 2025: aggiornamento

La presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) potrà essere effettuata fino a lunedì 30 giugno 2025. News Informiamo che il 13 giugno u.s. il Ministero dell’Ambiente ha...

RICERCA