La comunicazione della sicurezza in tempi di Covid-19

Feb 28, 2021

Dal nostro portale di RSPPITALIA.com un primo approfondimento sul tema della informazione e comunicazione della sicurezza in questa emergenza pandemica.

A quasi un anno di distanza dallo scoppio della pandemia da Covid-19, è opportuno riflettere sia sulla comunicazione del rischio da SARS-CoV-2 considerando le modalità con cui è stata trattata in riferimento ai principali approcci praticati in questi mesi, sia, più in generale, sulle tematiche affrontate da aziende e organizzazioni per gestire adeguatamente tale genere di comunicazione.

RSPPITALIA avvia un nuovo ciclo di articoli redatti con la collaborazione di esperti e psicologi con un primo approfondimento dal titolo:

La pandemia come ‘stress-test’ per la comunicazione della sicurezza: (I) considerazioni generali ed elementi di contesto

Per ulteriori informazioni CLICCA QUI

Chi è RSPPITALIA.com

La piattaforma RSPPITALIA.COM si rivolge ai responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP), agli “health & safety manager”, alle risorse umane, ai formatori e ai consulenti. RSPPITALIA nasce dalla collaborazione tra Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Confindustria Firenze, Confindustria Genova e Federchimica.

RSPPITALIA è un sito unico rispetto alle piattaforme esistenti in cui poter trovare approfondimenti e corsi di formazione per aggiornare e valorizzare le competenze professionali.

ARTICOLI CORRELATI

Chiarimenti in merito alla sicurezza delle macchine

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE. Premessa...

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

INAIL pubblica una factsheet informativo su un caso particolare di infortunio mortale avvenuto nel lavoro di magazzinaggio. L’Inail ha avviato il progetto “Infortuni mortali e strumenti di...

Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni INAIL

INAIL pubblica un documento sui “Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni per la valutazione del rischio di esposizione professionale”. Il documento fornisce indicazioni sul valore del limite...

RICERCA